Markus Del Monego Tag

Paul Pontallier, enologo di Château Margaux è morto

Uno dei personaggi più importanti e talentuosi dell’enologia francese è morto oggi all’età di 59 anni dopo una lotta terribile con il cancro

Paul Pontallier Margaux

Paul Pontallier Margaux

Di Donatella Cinelli Colombini

L’ho conosciuto a Brema alla fine degli anni novanta in occasione di una degustazione organizzata da Markus Del Monego Master of Wine e campione mondiale sommelier del 1998. Era un caldo spaventoso, al punto che il pavimento del patio bruciava pianta dei piedi. La degustazione riguardava vini di cantine di proprietà femminile e si svolse in una situazione da bagno turco. Dopo il Brunello di mia madre Francesca Colombini c’era il “Bordeaux first-growth” di Château Margaux presentato da un giovane uomo molto bello con una giacca blu con pochette rossa: era Paul Pontallier. Era talmente elegante da farci sentire contadinelli toscani. Elegante anche nei modi: dopo la degustazione venne ad esprimermi il suo apprezzamento e la sua sorpresa per la qualità del Brunello che non si aspettava. Io invece la leggendaria qualità del suo Bordeaux me l’aspettavo eccome! Per questo rimasi senza parole e da allora ho sempre ricordato che la timidezza o l’imbarazzo fanno brutti scherzi, facendo sembrare le persone maleducate come era successo a me.
Da quel giorno ho continuato a seguire i successi dei suoi vini.

I vini volanti

Ecco i caratteri dei vini da bere in aereo secondo il Master of Wine e campione del mondo Sommelier Markus Del Monego e il nostro Andrea Gori
Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

First Class dining -

First Class dining -

Il punto di partenza è un breve articolo di Andrea Gori che commenta positivamente le scelte delle compagnie aeree in fatto di vini << è davvero difficile, almeno in first e business class, non trovare chicche di valore anche molto elevato>>. Infatti per catturare e fidelizzare i frequent flyers bisogna anche offrire loro esperienze enologiche che li gratifichino e li sorprendano specialmente durante i lunghi voli transoceanici.
Lufthansa e Air France si sono affidati a due campioni del mondo sommelier : Markus Del Monego, vincitore nel 1998 e Olivier Poussier , vincitore nel 2000, che creano per loro le cantinette di bordo e le variano ogni due mesi. Le linee aeree tedesche tengono d’occhio le tendenze e i giudizi della stampa specializzata ma poi selezionano le bottiglie attraverso un assaggio bendato in modo da non influenzare il giudizio col brand o la denominazione. I vini adatti al consumo in alta quota devono avere scarsa acidità oppure tannini molto morbidi. Vanno bene quelli con un leggero residuo zuccherino o un’alcolicità alta perché questi due elementi sono poco percepibili in volo. Criteri che corrispondono alle richieste del bravissimo Andrea Gori <<vini freschi giovani e molto intensi per gusto e profumi>>.

Supersommelier di tutto il mondo al Casato Prime Donne

Sommelier brasiliani guidati da Roberto Rabachino, e wine lovers tedeschi guidati dal campione del mondo 1998 e Master of Wine Markus Del Monego

TorresGladys DonatellaCinelliColombini EmmaLami e altre Donne del vino

Montalcino CasatoPrime Donne donne del vino italo brasiliane

Fra i brasiliani dei supervip arrivati in Italia con il loro aereo privato come Deunir Luiz Argenta proprietario della prima vigna e della più bella cantina del Brasile “Argenta”. A guidarli Roberto Rabachino e sua moglie Torres Gladys, due vere forze della natura, capaci di diffondere cultura del vino e propagare entusiasmo. Rabachino insegna, per conto dell’Università di Torino, agli aspiranti assaggiatori brasiliani. E’ lui uno dei cervelli della FISAR associazione di Sommelier che nel senese ha uno dei “leader storici” Nicola Masielllo. La Fisar ha servito, con la consueta eleganza, il vino durante la degustazione e lo spuntino contadino nella sala del Casato Prime Donne. Bellissimo incontro pieno di nuove amicizie e culminato con la promessa di uno “scambio vignaiolo” fra Violante Gardini la Cinellicolombini Jr e una coetanea produttrice brasiliana che trascorreranno due periodi una nella cantina dell’altra.