Maurizio Castelli Tag

Il minicorso con super docenti di Maurizio Castelli

Per chi è affascinato dai grandi vini e vorrebbe produrli, questa è un’occasione unica per imparare da un enologo di fama mondiale: Maurizio Castelli

 

Antonella Piredda Maurizio Castelli

Antonella Piredda Maurizio Castelli

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Il posto è strepitoso: ,  Vitis Vinifera un’enoteca scavata nella roccia nel minuscolo ma bellissimo borgo di Montisi (8 km dalla Fattoria del Colle)  nella campagna senese. Lui è un enologo quasi leggendario per competenza, creatività e coraggio: Maurizio Castelli. Suoi sono i vini di Joe Bastianich e Badia Coltibuono così come uno dei miei Brunello preferiti Le Ragnaie. 

Il corso di viticultura e enologia ha docenti del calibro di Roberto Bandinelli, il maggior esperto dei vitigni autoctoni toscani. I temi delle 13 lezioni sono quelli classici con qualche eccezione, ed ecco che insieme alla potatura e al costo di produzione c’è la lezione sulla vera e la falsa biodinamica.

Vitis Vinifera Montisi 5

Vitis Vinifera Montisi 5

Il tutto a soli 180€
Chi vuol diventare produttore di vino oppure vuol saperne di più non perda questa occasione straordinaria di acquisire conoscenze, stimoli e amici.

CORSO DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA ALTERNATIVE IN 13 LEZIONI
dal 3 aprile al 26 giugno
ogni giovedì (tranne venerdì 2 maggio) alle ore 19
durata di ogni lezione: 1,5- 2 ore

Montisi by nigth ed ecco la rural movida

Una serata a Montisi,  a 8 km dalla Fattoria del Colle, un paese autenticamente rurale e offrire eccellenze culturali e gastronomiche ai super vips

Montisi musica dal vivo al Mamà

Non puoi non stupirti se camminando per questo borgo rurale senti una musica settecentesca socchiudi la porta della chiesetta semiabbandonata delle Sante Flora e Lucilla e vedi una bella giovane che suona uno spettacolare clavicembalo decorato con fiori rosa su fondo azzurro. Poi scopri che poco distante c’è il laboratorio del più celebre creatore di clavicembali da concerto, Bruce Kennedy.

Ma non basta, a Montisi di eccellenze ce n’è a volontà Al Barrino gusti un ottimo spumante Ferrari sgranocchiando delle schiacciatine appena fatte mentre Gianluca spiega il vino come fosse Marcello Lunelli in persona.

Al Vitis Vinifera c’è uno dei più celebri e apprezzati enologi italiani, Maurizio Castelli che ti fa assaggiare e ti spiega vini di uve autoctone in estinzione. Sembra un aperitivo e in realtà vale una lezione universitaria.

Hai visto mai? La Vitis vinifera a Montisi

L’enologo superstar Maurizio Castelli e la superguida turistica Antonella Piredda insieme a Montisi per un wine bar d’eccellenza

Vitis Vinifera Montisi

A.Piredda, M.Castelli, Vitis Vinifera

Si chiama Vitis Vinifera ed è nel borgo di Montisi, località che non smette mai di stupire. 400 abitanti nella Toscana più bella e meno turistica popolata da veri contadini e veri miliardari. Toscani i primi stranieri i secondi. Qui un enologo di fama mondiale Maurizio Castelli e la sua compagna la guida turistica e degustatrice di formaggi Antonella Piredda hanno aperto il loro wine bar. E’ un’ antica cantina scavata nella roccia calcarea (nella grotta si vedono ancora i segni dei picconi ) arredata con mobili di design e le opere d’arte dei numerosi artisti stranieri che vivono qui. La carta dei vini è da spavento. Non solo le opere d’arte enologiche di Castelli ma anche prelibatezze rare come il pinot nero con macerazione pellicolare che ci ha fatto assaggiare con un delizioso antipasto a base di taralli pugliesi e crostini neri toscani.

Metti una sera a Montisi… e trovi l’Italian Film festival

Un architetto di Seattle  nell’ombelico del mondo ed ecco a voi il Montisi  Italian Film Festival, un evento di statura internazionale

Montisi tipico angolo del paese

Montisi un paese intatto

Montisi, 400 abitanti, é il posto nel mondo con il maggiore consumo pro capite di spumante, é il paese dove ogni anno c’è un festival di musica barocca con i piú preziosi clavicembali esistenti e un direttore del Coven Garden di Londra, è il posto dove il celebre enologo Maurizio Castelli ha aperto la sua vineria …..insomma é un borgo un pò magico in cui persino le cose piú improbabili ed esagerate diventano realtà. Anche perché la densità di miliardari esteri, travestiti da contadini, é davvero alta.
Per questo non bisogna stupirsi se un architetto di Seattle – Marcia Gamble Hadley – esperta in strutture ricettive riesce a organizzare un film festival che, fino dal suo esordio, é collegato ai grandi eventi sul cinema italiano degli Stati Uniti.
Sono certa che in pochi anni diventerà un’attrattiva turistica capace di anticipare la stagione e portare nella campagna senese persone appassionate dell’Italia e della cultura italiana.