Trademark Italia Tag

Dormire bene è la prima preoccupazione dei turisti

L’importanza del letto comodo. L’ e-booking turistico in Europa vale 320 miliardi, le recensioni battono i brand alberghieri …. E tanto altro da Trademark Italia

di Donatella Cinelli Colombini

camera-Fattoria-del-Colle-agriturismo-in-Toscana-news-di-Trademark-Italia

camera-Fattoria-del-Colle-agriturismo-in-Toscana-news-di-Trademark-Italia

Il sonno è la prima preoccupazione di chi viaggia. Ovviamente c’è il jetlag che da l’insonnia, ma il letto scomodo, gli odori e i rumori diversi dal solito rubano ore di sonno, soprattutto a chi non è abituato a viaggiare. La maggior parte delle persone, nella camera d’albergo, accende la TV per sentire umori familiari, ma poi si addormenta senza spegnerla. Il risultato sono 58 minuti di sonno in meno e un riposo che si comprime in 5 ore e 17 minuti.

L’IMPORTANZA DI UN BUON LETTO IN ALBERGO

La notizia arriva da uno studio commissionato da Intercontinental Hotels & Resort ma tutti ne abbiamo un’esperienza diretta. In viaggio le ore di sonno sono poche e per questo molti clienti evitano gli alberghi poco puliti, rumorosi e con letti poco confortevoli. Da qui il consiglio di Trademark Italia <<piuttosto che rimediare turisti a prezzi antipatici con il revenue management. Primo dovere è fare tutto il possibile per garantire il sonno e il riposo ai propri ospiti, emulando gli standard internazionali del bedding e facendo in modo che i clienti non debbano adattarsi al letto, alla fattura dei comodini, ai dieci interruttori per accendere la luce (anziché uno) e, non ultimo, al rincalzo solitamente sbagliato delle lenzuola>>. Parole sante!

VERANDA Fattoria del Colle

Fattoria-del-Colle-News-turistiche-da-Trademark-Italia

Dopo qualche anno torno ad aprire Trademark Italia, il notiziario redatto da una delle migliori società di consulenza sul turismo, nata nel 1982 con sede a Rimini. Quando ero assessore al turismo al Comune di Siena era la mia bussola perché i suoi indici di occupazione delle camere (rilevati direttamente negli hotel) mi dicevano se la mia strategia era giusta o sbagliata. Ora, lavorando con l’agriturismo e l’enoturismo, i notiziari Trademark Italia attraggono meno la mia attenzione perché riguardano soprattutto le grandi destination e la ricettività alberghiera ma fanno scoprire cose davvero interessanti.
Ecco qualche perla

LE PRENOTAZIONI TURISTICHE ON LINE IN EUROPA

Hanno un business di 320 miliardi di Euro l’anno cioè oltre cinque volte il valore del vino delle cantine di tutto il mondo. Attualmente questo business è monopolizzato da Booking.com ed Expedia (70% del mercato) ma ora anche Amazon vuole una fetta di torta.
L’altro grande player sta a guardare: Google infatti incassa la maggior parte degli investimenti pubblicitari dei due colossi delle prenotazioni web. Si tratta di un portafoglio complessivo di 8,5 miliardi di Dollari. Ma l’incognita è Amazon Alexa che sta investendo pesantemente sull’intelligenza artificiale ed essa potrebbe sbaragliare il sistema commerciale e la domanda di ospitalità. Pare infatti che in futuro, con la tecnologia 5G, gli utenti guarderanno meno al loro smartphone e parleranno di più con il proprio assistente vocale. Come sempre “non tutto il male vien per nuocere” e forse Amazon abbatterà le salatissime commissioni delle OTA -On line tourist agency grazie al maggiore volume di affari, ma ancora non ci sono certezze.

L’ultima moda è fare le vacanze in casa d’altri

L’Italia soddisfa 77 turisti su 100 grazie alla buona tavola, male trasporti e musei che si salvano solo grazie alle opere d’arte. La maggior critica è turisty

Colazione salentina

Colazione salentina

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Nell’ordine piacciono ristoranti, piazze, spiagge, shopping e bar. Affascina lo stile di vita e la libertà di entrare e trascorrere il proprio tempo in contesti storici autentici percepiti come musei. Molto meno apprezzati i musei veri che si salvano solo grazie alle opere d’arte ma appaiono poco coinvolgenti, affollati e disorganizzati. Va a finire che la bistecca fiorentina salva gli Uffizi e l’amatriciana i Musei capitolini. Le maggiori critiche arrivano sui trasporti: aeroporti e treni locali. Taormina vince la classifica dei luoghi più apprezzati, seguita dal Salento e da Parma. Siena è 5° fra le città più citate ma scompare da quella delle destination che hanno maggiormente soddisfatto i turisti. Ciò che non piace è turisty cioè finto, fatto per i turisti, come i luoghi sovraffollati di visitatori e di negozietti con souvenir tarocchi.

L’Italia turistica è dunque promossa dall’indagine Expert System e Sociometrica che ha analizzato i post in lingua inglese di oltre mezzo milione di visitatori di ritorno dal nostro Paese nel 2014. Alla fine piace nonostante le infrastrutture pubbliche che buttano giù la media.

Altre curiosità sul turismo arrivano da Trademark Italia una delle società di indagine e consulenza più forti. Cominciamo dalla città dove gli alberghi sono più pieni e dunque è più difficile prenotare una camera: Firenze, seguita a ruota da Roma e poi Venezia che però supera tutti per il prezzo. In nessuna città italiana il conto della camera è salato come lì.

Renzi ecco come puoi spendere meno e farci guadagnare di più

La spesa regionale per la promozione turistica nel 2013 ha sfiorato il miliardo (939.600.000€) cioè 10 volte quella Usa e due volte quella spagnola

Palazzo della Gherardesca Firenze Four Season Hotel

Palazzo della Gherardesca Firenze Four Season Hotel

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Con la differenza che la comunicazione dei brand nazionali funziona mentre quella regionale no. E infatti Francia, USA, Cina, Spagna cioè tutti i Paesi che ci sopravanzano nella classifica delle destinazioni più visitate, puntano sull’immagine complessiva, e spendono meno di noi.
Insomma è l’ora di avere un Ministro e un vero ministero del turismo che metta le mani su questa montagna di soldi, dia una regia unitaria al turismo valorizzando solo le persone capaci (in Toscana ne abbiamo parecchie), puntando ai risultati e tagliando le spese.
Il 46% dei soldi totali destinata alla promozione turistica viene spesa dalle 5 regioni a statuto speciale con la Valle d’Aosta che ha fatto davvero il botto: 50 milioni di investimenti per 3,1 milioni di turisti. Consiglio all’Assessore regionale di riflettere sulla convenienza di lasciare a casa i turisti e dividere i soldi fra i 127.844 abitanti valdostani!

Classifiche ma soprattutto novità e curiosità del turismo

 Il miglior albergo del mondo è Burj al Arab di Dubai. Il minibar sparisce dalle camere e il Lloyd Hotel è il primo albergo con camere da 1 a 5 stelle

burj-al-arab-royal-two-bedroom-suite

burj-al-arab-royal-two-bedroom-suite

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Trademark Italia fornisce le consuete statistiche sul turismo ma non solo. 5,4 milioni di italiani in meno in vacanza ma chi va in ferie sceglie luglio e agosto anche se spende di più. I prezzi degli alberghi italiani calano, la città più cara è Venezia dove dormire in inverno costa di media 143 €.

Il minibar sparisce dalle camere d’albergo di tutto il mondo perché nessuno lo usa più: ci sono cose troppo care e poco utili.

Arrivano gli alberghi da 1 a 5 stelle cioè con camere di diverso standard e prezzo: il Primo è il Lloyd di Amsterdam.