Vissani Tag

W Riccardo Cotarella presidente mondiale degli enologi

E’ bravo, competente, ha un’energia vitale travolgente, il coraggio di accettare le sfide e persino quello di cambiare idea come sui solfiti nel vino

Vespa, D'Alema, Cotarella

Vespa, D'Alema, Cotarella

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Vi racconto un episodio. Due anni fa partecipò a una cena dedicata all’olio extravergine nel ristorante di Vissani a Baschi, vicino a Orvieto. Al mio tavolo c’è il proprietario di un frantoio della zona che racconta della recente alluvione <<la mattina dopo, quando l’acqua si è ritirata, rientriamo nei capannoni ma c’è fango dappertutto, siamo paralizzati dalla disperazione. Poi arriva Riccardo Cotarella, è un amico, abita vicino a noi con il fratello Renzo, e ci dice – forza stasera ricominciamo a molire le olive, vi mando anch’io qualcuno – lo guardiamo increduli ma le sue parole ci danno la spinta. Arrivarono i suoi operai, lavoriamo tutto il giorno e nel pomeriggio Riccardo torna con una zuppa calda. Dopo ricominciamo a frangere l’olio. Senza di lui non ce l’avremmo fatta>>
Questo racconto ci fa conoscere Riccardo Cotarella più della sua intera biografia.
Ci fa capire come la sua elezione, a presidente degli enologi mondiali, sia un onore per lui e per tutto il vino italiano, ma soprattutto sia un’opportunità per ripartire, per farcela nonostante la crisi, per crederci e andare avanti.
Per questo gli è stata affidata una “mission impossible” con la presidenza del Comitato vitivinicolo di Expo 2015. Ma se non riuscirà lui, a far partire il padiglione del vino, non ci riuscirà nessuno! Lui è davvero il migliore!

Castello della Sala, Cotarella, Vissani … a tutto gourmet

Cronaca di un giorno da wine lover vissuto al massimo. Sono al Castello della Sala e come per incanto appare Renzo Cotarella

Renzo Cotarella e Massimiliano Pasquini

Renzo Cotarella e Massimiliano Pasquini

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
L’enologo superstar di Antinori arriva mentre i membri della delegazione di Siena dell’Union Europeénne des Gourmet, guidati da Alessandro Bonelli, hanno concluso la visita alle spettacolose cantine di produzione dove la migliore tecnologia permette di trasformare uve locali e internazionali in vini di suprema eleganza.
Nel Castello della Sala l’accoglienza è degna dei Marchesi Antinori: sala storica con arredi di grande antiquariato, tavolo con tovaglie di broccato e sopra 4 vini cult: San Giovanni, Conte della Vipera, Cervaro e Muffato insieme a fondi di barrique coperti di antipasti. Poi arriva Renzo Cotarella e io rimango letteralmente basita perché non mi aspettavo che il nostro piccolo gruppo di appassionati meritasse le attenzioni di uno dei più grandi enologi del mondo.

Lui ci racconta quanto sia stato difficile creare il Conte della Vipera, che dal 2011 raggiunge un livello di finezza, potenza

Vissani, serata di alta cucina e oli extravergini

A Casa Vissani , un luogo cult della gastronomia,  per una cena di 8 portate abbinate a 4 oli extravergini  fra cui il Moraiolo della Fattoria del Colle

Casa_Vissani_agnello con funghi, fegato composta di cipolle

Casa_Vissani_agnello con funghi, fegato composta di cipolle

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Io e mio marito Carlo Gardini arriviamo da Vissani sotto la pioggia dopo aver visto l’acqua uscire dalla diga del lago di Corbara con la forza delle cascate del Niagara. La zona di Orvieto ha appena subito un’inondazione e lo spettacolo è davvero impressionate.

Casa Vissani è un piccolo paradiso dove ogni dettaglio è curato fino all’esasperazione. Mobili

Vissani, Scopri il gusto dell'olio

Vissani, Scopri il gusto dell'olio

antichi insieme a ottimo design moderno, salotti confortevoli, colori coordinati, tepore, luci soffuse, ospiti eleganti ma rilassati. Insomma la serata si annuncia piacevolissima.

Per il 4° anno consecutivo Luca Vissani organizza serate dedicate all’olio extravergine d’eccellenza – ogni venerdì dal 23 novembre al  14 dicembre- in abbinamento a piatti creati dal padre, il celebre Gianfranco.

L’iniziativa riscuote un crescente successo e la nostra serata ha superato tutte le precedenti con 60 commensali  disposti in due sale.  Oltre al mio extravergine di olivi Moraiolo della Fattoria del Colle, ci sono gli oli di Comincioli provenienti dal Lago di Garda, Marina Palusci dell’Abruzzo e Tenuta dell’Olivastro del basso campidano sardo.