Western Management Group Tag

LE DONNE NUOVE PROTAGONISTE DEL VINO 2

Gender pay gap – differenze salariali fra i generi. Le performance delle cantine con guida femminile. La crescita dell’importanza femminile nel mercato del vino

 

Donatella Cinelli Colombini Prime Donne nel cuore Casato Prime Donne Montalcino

Donatella Cinelli Colombini Prime Donne nel cuore Casato Prime Donne Montalcino

di Donatella Cinelli Colombini

 

GENDER PAY GAP LA RETRIBUZIONE DELLE DONNE

Secondo i dati ISTAT in Italia la retribuzione oraria è pari a 12,2€ per le donne e 16,2€ per gli uomini con un differenziale retributivo più alto fra i dirigenti (27,3%) e i laureati (18%).

Apparentemente il vino è un’isola felice del gender pay gap.

I pochi dati a disposizione provengono dagli Stati Uniti dove la wine industry è stata esaminata dal Western Management Grouprilevando che per ogni Dollaro pagato a un uomo la media della retribuzione alle donne è di 96 centesimi. Molto di più rispetto ai 90 centesimi della media nazionale delle addette a tempo pieno.

In Italia il 5 novembre 2021 la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la Legge 162/2021 sulla parità di genere (modifica al D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) che introduce, con effetto dal 1° gennaio 2022, la certificazione al fine di verificare le misure adottate nelle imprese per arrivare alla parità salariale e di mansioni fra uomini e donne. La certificazione è obbligatoria per le imprese oltre i 50 dipendenti.

CON LE DONNE VINCEREMO

Le donne sono la maggiore risorsa italiana inespressa e immediatamente spendibile. Cresce l’entusiasmo mentre le donne del vino USA annientano il gender gap

 

Parità-di-genere-nel-vino-donatella, giada, barbara e sabrina 12

Parità-di-genere-nel-vino-Donatella, Giada, Barbara e Sabrina

di Donatella Cinelli Colombini

89% degli italiani vede nel divario di genere un freno al rilancio del Paese anche perché ci costa 89 miliardi l’anno (6% del PIL). La valorizzazione delle donne è per il 42% delle femmine e il 18% dei maschi, la risorsa inespressa da mettere in campo per accelerare la ripresa.
Gli italiani sono consapevoli di essere il fanalino di coda del gender gap (42%) ma cresce la consapevolezza che il cambiamento sarebbe benefico. Questi i primi dati del Rapporto COOP 2021 presentati da Albino Russo dipingendo un’Italia post covid piena di ottimismo e di nuovo orgoglio nazionale.

 

DONNE DEL VINO DESTINATE A ROMPERE IL TETTO DI CRISTALLO

Il gender gap cioè il divario retributivo e di carriera fra uomini e donne, è il nocciolo della questione. Ma tutto lascia pensare che saranno le donne del comparto enologico a sfondare il tetto di cristallo che chiude l’ascesa del genere femminile.