winery tours Tag

Massaggi e assaggi di vini da mito: weekend novità

Toscana, cantine di Brunello, Chianti e Orcia. Massaggi e bagni nella vasca idromassaggio panoramica, cene a lume di candela con piatti storici

benessere-massaggi-e-grandi-vini-Fattoria-del-Colle-Toscana

benessere-massaggi-e-grandi-vini-Fattoria-del-Colle-Toscana

Nuova proposta per soggiorno  dedicato a benessere e grandi vini alla Fattoria del Colle.
Massaggi e assaggi di vini: cerchi un fine settimana romantico con piccoli piaceri rigeneranti? Ecco una proposta su misura per te: lontano dal traffico, a contatto con la natura, i grandi vini e le antiche tradizioni, con un centro benessere in esclusiva …. Puoi partire da casa con blue jeans e poco altro perché sarai sempre a tuo agio sia con vestiti firmati che con la tuta da jogging, questa è la magia della campagna toscana.
Devi portare una sola cosa: la persona del tuo cuore.

Massaggi-e-assaggi-di-vino-Fattoria-del-Colle-Sala-Liberty-del-ristorante

Massaggi-e-assaggi-di-vino-Fattoria-del-Colle-Sala-Liberty-del-ristorante

La fattoria del Colle è come un piccolo borgo con villa, cappella e case di antichi contadini trasformate in alloggi agrituristici dove i mobili sono di piccolo antiquariato ma divani, bagni, cucinotti, riscaldamento e WiFi sono moderni. Intorno vigneti e oliveti in una campagna intatta da secoli.
Il programma è pieno di suggestioni, momenti piacevoli e capaci di arricchire.
Due cene a lume di candela nel ristorante della Fattoria per assaggiare pappardelle con sugo di scottiglia, tagliata di bue chianino, peposo delle fornaci del cotto … sapori e racconti di una terra antica.

4 corsi di cucina nelle cantine del Brunello e del Chianti

Donatella Cinelli Colombini propone visite in cantina con corso di cucina e i soggiorni in fattoria con le lezioni di alto livello di Helle Poulsen Tesio

Fattoria del Colle- corso di cucina

Fattoria del Colle- corso di cucina

Alla fine dei corsi avviene una piccola cerimonia e la consegna di un attestato da portare a casa, quasi un “passaporto ” di toscanità.  Esperienze di poche ore nelle cantine di Montalcino e del Chianti insieme a veri e propri corsi nella scuola di cucina della Fattoria del Colle, ma sempre qualcosa di profondo di autentico e rigenerante. Luoghi storici, paesaggi mozzafiato, grandi vini degustati dopo aver visto i vigneti e le cantine, cultura gastronomica appresa con metodo da ottime insegnati e attraverso un’esperienza diretta della preparazione dei cibi.
Una full immertion partecipata nella civiltà toscana e piena di piccole sorprese. Ecco le 4 proposte.
Antipasti toscani e visita guidata nella cantina Casato Prime Donne con assaggio di Brunello e infine un brunch. Una giornata a contatto con le suggestioni della campagna di Montalcino: paesaggio, grandi vini e antichi sapori nella cornice di un luogo con quattrocento anni di storia e una reputazione internazionale di vini di alta gamma.
Alla Fattoria del Colle la visita giornaliera con scuola di cucina ha un sapore più aristocratico: visita della villa cinquecentesca con la camera creata per il Granduca di Toscana, esperienza con Chianti e Orcia Doc nelle cantine e lezione di pasta fresca – i tradizionali “pinci”- e dei celebri dolci senesi fra cui i ricciarelli.

Wine tours: dove vanno e quanto costano

Fra le escursioni in cantina con guida  c’è di tutto: dal tour per milionari con degustazioni top all’enologo ciclista che accompagna il gruppo in bicicletta 

Marsala Cantine Florio bottaia1

Marsala Cantine Florio bottaia1

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Ovviamente la meta più gettonata è la Toscana, ovviamente il mercato dei wine tour è on line e gli utenti sono soprattutto nordamericani ma l’offerta è talmente ricca, diversificata e piena di sorprese che conviene esaminarla con attenzione anche perché l’argomento è in gran parte inesplorato.
Prima cosa evidente è che digitando “winery tours” escono dal web prevalentemente la Toscana, qualche proposta su Veneto, Piemonte e Sicilia mentre invece scrivendo “visite in cantina” Google tira fuori una lista di proposte in Piemonte e in qualche caso, in Sicilia. Questo è già un indizio per capire quale clientela hanno le “società di incoming” cioè i trasportatori con partita iva e sito internet che commercializzano wine tours.
Un secondo e più decisivo elemento di riflessione arriva da uno studio del Gruppo Poste Italiane proposto alla

wine bus

wine bus

Confesercenti di Siena nel gennaio 2014. Sul web la ricerca della parola Tuscany si associa a wine (21%) winery (9,7%) winery tours scritto in vario modo ( 13%). Il Paese che maggiormente ricerca la destinazione Toscana sul web sono gli Stati uniti 31%, se invece prendiamo in esame la destination Siena gli utenti a stelle e strisce salgono al 64% seguiti da britannici, canadesi e australiani con una compagine anglofona che supera il 90%.