
2013 per un Chianti superiore DOCG super tradizionale
Il 2013 è stata un’annata “vecchio stile” cioè fresca, con maturazioni dell’uva molto lente e capaci di dare al vino complessità, profondità armonia e eleganza
Il Chianti Superiore, è la tipologia d’eccellenza del Chianti ed il primo vino rosso 2013 che esce dalle nostre cantine. Si tratta di una circostanza particolarmente favorevole perché associa alla denominazione toscana più tradizionale un’annata con caratteri particolarmente toscani e tradizionali. Quello 2013 è dunque un Chianti superiore all’insegna della tipicità.
La Fattoria del Colle da cui proviene questo vino, è nel Sud della Toscana, a 404 metri sul mare sulle colline, piene di boschi e di piccole valli dove nascono anche i tartufi bianchi. Le vigne sono sui crinali, in posizione ventilata e con un’ottima esposizione. Quasi tutti i vigneti sono stati piantati da Donatella Cinelli Colombini, sono quindi giovani, ma realizzati a regola d’arte con l’obiettivo di produrre vini
strepitosi. Complessivamente la Fattoria del Colle ha 16 ettari di vigneti su una superfici di 336 e molte delle nuove vigne sono state piantate, dove nel passato c’erano quelle del bisnonno di Donatella, anche lui “passionista” del vino Chianti.
Tipologia: rosso secco.
Zona di produzione: Toscana, Trequanda, Fattoria del Colle
Caratteri dell’annata: inverno e primavera molto piovosi, circostanza questa che ha disturbato la fioritura riducendo il numero dei grappoli. Estate fresca con temporali frequenti che hanno allungato il ciclo vegetativo delle viti facendo maturare l’uva molto lentamente.
Uvaggio: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo
Vendemmia: L’uva è stata raccolta a mano con attenta scelta dei grappoli e trasportata in cantina in meno di mezz’ora. Qui è stata privata dei graspi. Gli acini sono quindi passati sul tavolo di cernita che ha selezionato solo i migliori mediante un meccanismo vibrante e la cura attenta di due donne.
Vinificazione: rimontaggi, follature e ossigenazione del mosto sono stati delicati nel rispetto delle caratteristiche e dell’integrità dell’uva.
Colore: rosso rubino
Profumo: fragrante, fine, netto, con un evidente richiamo ai frutti rossi maturi e le viole
Gusto: morbido, armonico, ampio, caldo, giustamente tannico .
Abbinamento gastronomico: è un vino di eccezionale versatilità che può accompagnare un intero pasto oppure esaltare un brunch a base di salumi, formaggi ma anche abbinarsi a piatti di altre culture come quelli indiani o cinesi.
Servizio in tavola: temperatura ambiente (18-20°C), bicchieri a calice di cristallo bianco e di forma a tulipano.
Capacità di invecchiamento:3-4 anni dopo quello della vendemmia. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo