
Bordeax i pesticidi nei vigneti e la salute dei bambini
Il programma shock di France 2 <<Produits chimiques, nos enfants en danger>> ha scosso la Francia i pesticidi nei vigneti mettono a rischio la salute dei bambini
Di Donatella Cinelli Colombini Brunello Casato Prime Donne
Altro che paradiso degli amanti della natura e dei grandi vini! Bordeaux si rivela come un territorio fortemente inquinato proprio a causa dei pesticidi nei vigneti. Nella Gironda terra di chateau e di grandi brand del vino i bambini si ammalano di cancro il 20% in più della media nazionale.
Il volto più nero della viticultura francese è arrivato nelle case dei francesi con la violenza di un ciclone. Scatenando le proteste dei genitori delle zone viticole e forse allertando le autorità sanitarie.
Cancro, malformazioni prenatali, disturbi nello sviluppo e autismo… malattie molto diverse fra loro che possono avere la stessa causa: i pesticidi.
Ma da dove arrivano questi pesticidi? 6 aziende si spartiscono un business da 50 miliardi di Euro Bayer, Dupont, Monsanto, Syngenta, Dow, Basf.
97% di alimenti contaminati, Francia primo consumatore di pesticidi in Europa dove si vendono ogni anno 65.000 tonnellate di pesticidi puri.
Gli autori dei programma di France 2 hanno lavorato con una tecnica da 007, mettendo le mani su migliaia di dati sensibili e, fino ad oggi, segreti. Confrontando migliaia di numeri è stata realizzata una mappa delle regioni più inquinate. 3 sono segnate in nero come più contaminate e una di esse è quella dei vigneti bordolesi: la Gioronda.
Ed ecco i nostri giornalisti che arrivano nei territori del vino. Il programma mostra enormi macchine che spruzzano prodotti chimici e poi vengono lavate da operai con maschera e tuta integrale. Molte scuole primarie sono vicinissime ai pesticidi nei vigneti e in certi casi hanno i giardinetti così attaccati alle vigne che l’odore dei trattamenti è ben percepito da insegnanti e scolari.
Vengono prelevati ciuffetti di capelli di 20 bambini e poi analizzati, i risultati sono
impressionanti. Mostrano che l’organismo di questi piccoli ha assorbito in modo continuo, nei i tre mesi precedenti molecole tossiche, cancerogene, pericolose e addirittura proibite. Un cocktail infernale che a lungo termine può avere effetti devastanti su questi bambini.
Nella Gironda, la regione dei vigneti bordolesi, i casi di cancro infantile sono il 20% in più rispetto alle media delle regioni francesi. Due tipologie soprattutto, i tumori celebrali e le leucemie, sono strettamente legate all’assorbimento di pesticidi.
Siete sorpresi? Delusi dai pesticidi nei vignaioli bordolesi? Ebbene i viticultori che rispettano l’ambiente ci sono anche Bordeaux ma purtroppo sono ancora troppo pochi. Forse questo programma, oltre ad allarmare i genitori dei bambini, spingerà altri a convertirsi al biologico ed a abbandonare i pesticidi. Un auspicio che vale per tutti, e non solo per i produttori francesi, perché nei distretti dove le culture agricole hanno carattere di grande intensità la salvaguardia dell’ambiente diventa un imperativo categorico.