
Un super rosato di una super vendemmia
Donatella Cinelli Colombini vi presenta il suo super rosato Rosa di tetto 2015 della Fattoria del Colle nato in un’annata 5 stelle

Rosa di Tetto 2015 Fattoria del Colle
Quella del 2015 è stata una vendemmia fantastica e ha l’ambizione di passare alla storia come una delle migliori annate del secolo. Questo super rosato lo dimostra!
Le piogge che hanno preceduto l’estate 2015 hanno avuto due effetti, il primo negativo e il secondo positivo. La fioritura è stata disturbata dal maltempo e questo ha ridotto la produzione d’uva, per cui la vendemmia è risultata quantitativamente scarsa. Dall’altra parte l’acqua immagazzinata nel terreno ha permesso alle viti di sopportare bene un luglio caldissimo creando le condizioni per una maturazione graduale dell’uva. L’agosto fresco, ha completato l’opera e l’escursione termica fra la notte e il giorno ha favorito la sintesi dei profumi. Il risultato è un ottimo rosato.

Vigneto sangiovese Cenerentola Fattoria del Colle
Rosa di tetto nasce alla Fattoria del Colle a 400 metri di altitudine, in un vigneto di Sangiovese piantato nel 1999. Ha uno stile più francese che italiano, evidente nel colore a “rossa antico” ma soprattutto nel gusto e nell’aroma ricco che richiama la mela verde e i fiori.
Alla Fattoria del Colle esiste una lunga tradizione nella produzione del rosato, iniziata intorno al 1990 con il nome “Acqua di tetto”. E’ stata l’attuale proprietaria Donatella Cinelli Colombini cambiare nome scegliendo “Rosa di tetto” in omaggio alle tre piante centenarie che si arrampicano sulla facciata della villa e della cappella del Colle con straordinaria vigoria mettendo a rischio i tetti e costringendo Donatella a potature annuali che prendono la forma di grandi manovre con cestelli sospesi, carrettoni, trattori e un grande impiego di seghe.
TIPOLOGIA: rosato.

Rosato Donatella Cinelli Colombini
ZONA DI PRODUZIONE: Toscana, Trequanda, Fattoria del Colle, Vigneto Cenerentola.
CLASSIFICAZIONE: IGT Toscana Rosato
CARATTERI DELL’ANNATA: Inverno e primavera molto piovosi, luglio caldissimo, agosto fresco con notevoli escursioni termiche fra la notte e il giorno.
Nel 2015 il ciclo vegetativo delle viti è iniziato molto velocemente ma ha rallentato di luglio tornando nei tempi normali. L’invaiatura (cambiamento di colore dei grappoli) è avvenuta in ritardo iniziando alla fine di luglio e procedendo molto lentamente.
UVAGGIO: Sangiovese 100%
VENDEMMIA: raccolta manuale con attenta scelta dei grappoli e degli acini migliori.
VINIFICAZIONE: L’uva è stata raffreddata con ghiaccio secco e privata dei raspi, successivamente è stata pigiata e trasferita nei tini d’acciaio a una temperatura di 12°C. Dopo 18 ore il mosto è stato separato dalle bucce e trasferito in un contenitore più piccolo dove è avvenuto l’inoculo dei lieviti selezionati del Sangiovese. Durante la fermentazione alcolica la temperatura è stata mantenuta a 18°C fino al completo esaurimento degli zuccheri che è avvenuto in circa 20 giorni.
QUANTITA’ PRODOTTA: 2000 bottiglie
COLORE: rosa antico molto intenso e brillante
PROFUMO: fine, fragrante con ricordi fruttati e floreali che richiamano la mela verde e la violetta
GUSTO: secco, piacevolmente fresco, di struttura delicata e di eccellente equilibrio. I sentori di piccoli frutti rossi, come il mirtillo e il lampone rimangono a lungo piacevolmente in bocca.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO:da pasto e da dopo pasto va abbinato a piatti di sapore delicato come minestre, pesce, uova, carni bianche e verdure, formaggi non stagionati e non piccanti.
SERVIZIO IN TAVOLA: 10-12°C, usare calici di cristallo bianco a forma di fiore di tulipano.
CAPACITA’DI INVECCHIAMENTO: da bere entro due anni dalla vendemmia. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.