Le 16 guide dei vini italiani

guide dei vini 2016

Le 16 guide dei vini italiani

Viene il dubbio che le guide dei vini siano troppe e creino qualche confusione fra i consumatori.Tuttavia nell’insieme accrescono la cultura del buon bere 

Di Donatella Cinelli Colombini Brunello Casato Prime Donne

guide dei vini 2016

guide dei vini 2016

Qui ve le presento partendo dal censimento effettuato da Intravino.
Non sapendo come elencare le guide, per non fare torto a nessuno, ho scelto l’ordine alfabetico tipo appello scolastico. Premetto una riflessione: le guide italiane sui vini escono tutte negli ultimi mesi dell’anno quando gran parte dei vini, soprattutto bianchi, sono esauriti. Non sarebbe una buona idea anticiparle, anche via internet, via via che le nuove annate escono sul mercato, riservando alla fine dell’anno solo l’elenco dei vini premiati con un sistema simile a quello del Wine Spectator?
Annuario dei migliori vini italiani di Luca Maroni punta su un vino per poi allargare lo sguardo sul resto della produzione aziendale.

Guida-dei-Vini-Espresso-2016

Guida-dei-Vini-Espresso-2016

Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier è la più glamour con l’elegante presentazione all’Hilton di Roma e anche la più innovativa infatti esce solo in edizione internet scaricabile a 19€
Cantine d’Italia – Guida per il turista del vino di GoWine un’organizzazione che propone spesso eventi in Italia e persino a Malta
• Guida al vino critico di Officina enoica che privilegia i vignaioli biologici e artigianali
Guida essenziale ai vini d’Italia di Daniele Cernilli pubblicata da Mondadori ha un carattere più esclusivo e ammette, nell’edizione 2016, solo 876 cantine.

• Il Golosario di Paolo Massobrio con oltre 2.600 cantine all’interno di un repertorio che riguarda soprattutto i produttori e le rivendite di alimenti eccellenti
I Vini d’Italia è pubblicata dall’ Espresso all’interno di una potentissima collana che comprende le storiche guide dei ristoranti

vigniaioli-e-vini-d-italia-2016

vigniaioli-e-vini-d-italia-2016

I vini di Veronelli –Guida Oro tutti gli assaggi sono effettuati da solo due degustatori Daniel Thomases e Gigi Brozzoni che mettono la loro sigla accanto a ogni giudizio.
La guida delle guide dei 1.000 vini migliori d’Italia redatta incrociando i punteggi attribuiti ai nostri vini dalla stampa statunitense con quelli delle principali guide italiane

  • Slow Wine 2016

    Slow Wine 2016

    Migliori vini d’Italia D’Agata & Comparini con la quale D’Agata, nel 2009, ha vinto l”International Association of Culinary Professionals Gourmand Award” per le guide del vino. Forse Ian è ormai troppo occupato con Vinitaly per continuare questa guida.
    Slow Wine di Slow Food ha un taglio diverso e maggiormente attento al rapporto fra i produttori e il territorio in cui operano. Infatti manda i suoi degustatori nelle cantine quasi ogni anno. E’ la guida utilizzata dai Sommelier Fisar che dal 2014 hanno in comune con Slow Food anche la didattica.
    Vignaioli e vini d’Italia una selezione di soli 200 produttori italiani curata da Luciano Ferraro e Luca Gardini. E’ sicuramente la guida che seleziona di più e rinnova di più le cantine prescelte ogni anno
    Vinibuoni d’Italia pubblicato da un altro grosso gruppo editoriale con grande portafoglio di guide: il Touring Club Italiano
    1001 vini da bere almeno una volta nella vita di Francesca Negri con scelte di etichette anche rare e persino sorprendenti. E’ l’ultima nata ma forse la più intrigante

    doctorwine- Guida essenziale ai vini d'Italia

    doctorwine- Guida essenziale ai vini d’Italia

    Vini d’Italia del Gambero Rosso è sicuramente la più conosciuta e quella con maggiore diffusione internazionale grazie alle traduzioni in inglese, tedesco, cinese e giapponese oltre ai 25 eventi che, ogni anno, vengono organizzati nelle principali città estere con i produttori premiati dalla guida.
    Vitae dei Sommelier AIS è quella che ha un pannel di assaggio più regionalizzato perché coinvolge le delegazioni AIS di tutta Italia