
Un Vinitaly d’oro per Donatella Cinelli Colombini
Produttrice di Brunello, portabandiera del turismo del vino e delle donne in cantina, Donatella Cinelli Colombini riceve il Premio Internazionale Vinitaly
Nella splendida cornice del Palazzo Giusti a Verona, sabato 24 marzo, Donatella Cinelli Colombini ha ricevuto il Premio Internazionale Vinitaly 2012 dalle mani del Presidente di Veronafiere Ettore Riello e del Direttore Generale Giovanni Mantovani.
La donna che per prima e con più energia ha diffuso il turismo del vino in Italia, creando la giornata “Cantine aperte”, ha espresso tutta la sua gioia per questo importante riconoscimento. << Aver scelto me, piccola vignaiola di Brunello, dopo personaggi del calibro di Corinne Mentzelopoulos di Chateaux Margaux, Robert Mondavi o Pablo Alvarez di Vega-Sicilia significa credere nel contributo che ogni produttore può dare al futuro dell’enologia quando accetta di mettersi in gioco con progetti coraggiosi e innovativi come l’enoturismo oppure le donne in enologia >> ha detto con giusto orgoglio Donatella Cinelli Colombini titolare delle prime cantine con un organico interamente rosa al Casato Prime Donne di Montalcino e alla Fattoria del Colle nel Sud del Chianti.
Il Premio Internazionale Vinitaly, spiega il Direttore Generale Giovanni Mantovani << è stato istituito nel 1996 e viene assegnato ogni anno a personalità o ad istituzioni italiane e estere che si siano particolarmente distinte nel mondo del vino>>. Con Donatella Cinelli Colombini è stata premiata la Master of Wine Debra Meiburg residente in Hong Kong.

Debra Meiburg parla con Thomas Matthew Executive Editor of Wine Spectator In primo pramo il Premio Internazionale Vinitaly
Donatella discende da una delle famiglie storiche del Brunello di Montalcino e dal 1998 ha una sua azienda. Le sue due cantine sono un simbolo per l’enologia in rosa, infatti tutto lo staff è femminile, enologa compresa. Oggi Donatella Cinelli Colombini produce 160.000 bottiglie l’anno e le commercializza in 28 Paesi del mondo.
Oltre alla produzione di Brunello, Chianti e Doc Orcia ha un agriturismo con 105 posti letto in ville, appartamenti e camere intorno alla villa cinquecentesca della Fattoria del Colle. E’ attrezzato con ristorante, scuola di cucina, centro benessere e 3 piscine. Personalità eclettica, Donatella si è dedicata per anni allo studio della storia dell’arte medioevale, materia in cui si è laureata. Ha avuto anche un’esperienza politica come Assessore al turismo della sua città natale, Siena. Fra le sue realizzazioni c’è l’ideazione del trekking urbano, turismo sportivo in città, che da Siena è stato diffuso in oltre 30 capoluoghi di provincia italiani.
Il contributo di Donatella Cinelli Colombini alla valorizzazione del vino italiano riguarda soprattutto l’enoturismo di cui è stata un’autentica pioniera. A lei si devono anche due pubblicazioni: Manuale del turismo del vino del 2003 e Marketing del turismo del vino del 2007, che si affiancano alla sua attività didattica nei master post laurea.