
WineSearcher prezzi notizie e giudizi su 8 milioni di vini
Ti dice se il vino ha un buon prezzo, racconta la denominazione, accoglie il tuo giudizio e la lista dei tuoi preferiti. Ecco la nuova app di WineSearcher

WineSearcher-App-2016
Di Donatella Cinelli Colombini, Brunello , Casato Prime Donne
Avete visto i turisti stranieri nelle enoteche italiane? Si avvicinano alle bottiglie pregiate le inquadrano con il telefonino in modo che lo scanner riconosca il vino e gli dica quanto costa pescando i prezzi fra 55.000 rivendite di tutto il mondo comprese, ovviamente, quelle vicino a casa loro. I turisti guardano, calcolano e decidono se comprare o no.
Al ristorante il telefonino entra in azione quando la bottiglia arriva in tavola e, la solita App di WineSearcher, racconta al nostro visitatore tutto sulla denominazione o sul vitigno attingendo a un’enciclopedia dove ci sono già 3.500 regioni vitivinicole e 900 varietà d’uva.
Ma non finisce qui; con le novità tecnologiche appena introdotte, il nostro wine lover può scrivere il suo giudizio sulla bottiglia appena bevuta. Chicca finale può creare, sempre nella App di Wine Searcher, la lista dei vini che ha assaggiato e che preferisce.

Wine-Searcher
C’è da sperare che dopo il viaggio in Italia questa lista sia lunga e il turista continui a bere le cose che ha apprezzato senza dire, come avveniva un tempo << … in Italia ho bevuto un Chianti Classico buonissmo ma non mi ricordo come si chiama>> oppure << si mi sembra di aver già bevuto questo vino ma non ricordo se mi è piaciuto o no>>.
In pratica la app di WineSearcher potrebbe consolidare la trasformazione dei turisti che sono stati da noi in consumatori di vini italiani. Un processo da non sottostimare visto che l’enogastrnomia è il ricordo più bello degli stranieri dopo il viaggio nel Bel Paese.

WineSearcher-screen
Così come non sono da sottostimare i numeri dell’utilizzo del nuovo strumento elettronico: 1,7 milioni di bottiglie scannerizzate con WineSearcher dal 2014 quando è stata introdotta la prima App (disponibile su iOS, Android e Amazon).
In effetti nessun altro portale al mondo fornisce i prezzi di 8 milioni di etichette diverse di tutto il mondo e proprio grazie a questo archivio sconfinato che il sito di RobertParker –The Wine Advocate si collega a WineSearcher ( dal I° aprile 2016) formando un’unione di colossi senza precedenti nel vino on line.
Per finire un’altra chicca, all’inizio del 2016 WineSearcher ha introdotto una serie di schede dedicate ai ‘Most Popular’ ‘Best Wine’ ‘Best Value’ ‘Most Expensive’ e ‘Cheapest’ wines.
Sul podio dei più cari c’è Romanée Conti mentre Manero 2013 della Fattoria del Cerro Toscana IGT è il primo per il rapporto fra il prezzo e il punteggio della critica internazionale, e nella classifica Best buy cioè “ affaroni” svetta ancora un vino italiano, è il Barbera 1996 dei Fratelli Giacosa che costa 11€ ed ha un punteggio di 98