Ciambellone di Enrico con arancia e cioccolato

Ciambellone con arance fatto da Violante e Enrico

Ciambellone di Enrico con arancia e cioccolato

Un dessert veloce e molto buono che trova la sua la sua apoteosi in abbinamento con cioccolato e passito. Ciambellone di Enrico il ghiottone

 

di Donatella Cinelli Colombini

Il fidanzato di mia figlia Violante (la vulcanica Cinellicolombini Jr) si chiama Enrico ed è goloso. Per questo, durante la quarantena covid, i due hanno preparato insieme il dolce che a lui piace di più. Si tratta di ciambellone soffice a base di arance che ha fra gli ingredienti olio extravergine invece del burro. Per questo è particolarmente leggero.

ciambellone-di-Enrico-ingredienti

ciambellone-di-Enrico-ingredienti

Da vero ghiottone, Enrico, unisce il cioccolato al dolce appena fatto. Lui e Violante sono dei pasticceri alle prime armi e non sono riusciti a inserire il cioccolato nell’impasto, ma hanno comunque sfornato un ciambellone perfetto dimostrando che è facile e tutti possono cucinare questo dolce prelibato. Provate anche voi!!!!! Un quarto d’ora di preparazione, meno di un’ora di cottura ed è fatta.
Piccolo consiglio: se siete pasticceri esordienti (come Enrico e Violante) puntate sul ciambellone e non sulla torta che ha bisogno di più maestria per una cottura completa e omogenea anche al centro.

 

INGREDIENTI DEL CIAMBELLONE DI ENRICO CON ARANCIA

300 g di farina, 8 cucchiai colmi di zucchero, 4 uova, 150 ml di olio extravergine di oliva, 2 arance da spremuta, una noce di burro, una bustina di lievito, un pizzico di sale.

 

ESECUZIONE DEL CIAMBELLONE DI ENRICO

Tempo di esecuzione 15 minuti e 50 minuti di cottura.
Sbattere le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e voluminoso. E’ facile con le fruste elettriche, un po’ meno a mano ma è comunque possibile. Grattare la scorza di una arancia e poi spremere entrambi gli agrumi. Aggiungere la farina, il lievito e la scorza d’arancia continuando ad agitare il composto più lentamente, unire l’olio ed il sale, infine la spremuta. Quando il composto è ben amalgamato è pronto per essere versato nello stampo che precedentemente deve essere imburrato e infarinato.
Cuocere in formo a 170°C per 50 minuti circa coprendo il ciambellone con carta da forno per l’ultimo quarto d’ora. Sformare, spolverare di zucchero a velo e servire a temperatura ambiente accompagnando ogni fetta con tavolette di cioccolato fondente.
In Toscana abbiniamo questo dolce con il Vin Santo ma provate anche con passito. Rimarrete incantati.