Fontebranda, la fonte che parla della Siena medioevale

Fontebranda

Fontebranda, la fonte che parla della Siena medioevale

A Siena c’è una fonte medioevale di cui hanno scritto Dante e Boccaccio. E’ la Fontebranda, uno dei più bei monumenti della città gotica più importante del mondo. Oggi c’è un motivo in più per visitarla: ogni mezz’ora, per pochi minuti, nella fonte si sentono voci, suoni e canti del 1337.

 

Fontebranda

Fontebranda, Siena

Entrare a Siena da porta di Fontebranda significa immergersi in un sogno gotico di bellezza e suggestioni con la grande abbazia domenicana a sinistra e il colle della cattedrale a destra. Pare di entrare in un dipinto del Trecento. Un’emozione fortissima legata all’integrità dei luoghi che appaiono intatti nonostante il passare dei secoli. Ma c’è di più: è possibile sentire dialoghi, rumori e musiche come se il tempo fosse tornato indietro a una mattina di giugno del 1337.

Per cinque minuti, ogni mezz’ora, sotto le volte di Fontebranda un sofisticato impianto elettronico crea un ambiente sonoro medioevale assolutamente verosimile: ecco arrivare Agnese con il suo corteggio nuziale, più in là ci sono le sue amiche che cantano, poi passano i dottori molestati dal cattivo odore dei conciatori … Parlano in “volgare” l’antenato dell’italiano, sovrastando i rumori di una città brulicante e laboriosa. Un pezzetto di storia quotidiana che sembra del tutto naturale sotto le volte di Fontebranda.

Interno Fontebranda

Interno Fontebranda

Per aiutare la comprensione c’è un pannello con la trascrizione in italiano e inglese, oltre ad un video di animazione che riproduce le stesse scene.
Fontebranda a Siena, una delle più belle e celebri fonti medioevali, citata da Dante e Boccaccio ma soprattutto legata alla storia di Santa Caterina, che abitava poco lontano. Fu costruita nel 1193, in sostituzione di quella preesistente e venne poi ampliata e coperta da volte.
Riceve acqua dai bottini, l’acquedotto di oltre venti chilometri scavato nel sottosuolo di Siena durante il medioevo.
Vi chiederete perchè vi suggeriamo questa visita. Il progetto “Fontebranda” la fonte che parla è una delle più belle realizzazioni fatte da Donatella Cinelli Colombini in qualità di assessore al Turismo del Comune di Siena.
Non perdetela, vale il viaggio!