L’opera d’arte accanto alla dedica della vincitrice del Premio ‘Casato Prime Donne’ 2011, Carla Fendi, è un tabernacolo. Il tabernacolo del Brunello è un’opera che seppur rivoluzionaria, abbraccia la tradizione del territorio. Il tabernacolo di tre metri di altezza è fatto di paesaggio vitato che incornicia la Vergine col Bambino ed è caratterizzato da una superficie coperta di bottoni in omaggio alla stilista romana
Come ogni anno il Premio Casato Prime Donne è l’occasione per arricchire di un’opera d’arte la campagna del
Modernacolo
la campagna del Brunello di Montalcino. Il personaggio femminile emblematico a cui viene assegnato il premio – quest’anno Carla Fendi – scrive una dedica a Montalcino a fianco della quale i giovani artisti toscani mettono una loro opera.
Quest’anno la sfida era particolarmente alta per il personaggio e i suoi profondi interessi culturali. E da qui un’opera rivoluzionaria nel solco della tradizione dove la creatività rinnova le forme nel rispetto assoluto dei contenuti.
Il tabernacolo della Madonna del Brunello creato dai giovani architetti dello studio ‘Liberatori&Romualdi Architetti Associati’ rivoluziona il manufatto tradizionale perché non è la struttura edilizia bensì il paesaggio di Montalcino, coi suoi vigneti, a incorniciare la ‘Vergine col Bambino’ dipinta da Anna Maria Tesio.
Gli architetti Michele Liberatori, Ruben Romualdi e Marco Bondioli hanno disegnato una lastra metallica alta tre
taglio della lastra
metri, aperta al centro, con la forma di un tabernacolo; attraverso questa cavità è visibile il paesaggio di colline e vigneti dietro la lastra che, di fatto, costituisce il tabernacolo.
L’immagine sacra dipinta da Anna Maria Tesio, riprodotta su una mattonella di maiolica e fissata nel tabernacolo con lastre di cristallo, sembra sospesa in mezzo ai vigneti del Brunello. L’effetto è di grande suggestione e conferisce al paesaggio vitato una nuova sacralità.
Le componenti simboliche che collegano il tabernacolo al Brunello comprendono il profilo del tabernacolo e gli elementi stilistici in esplicito omaggio a Carla Fendi e alla sua attività di stilista di moda. La lastra intorno al tabernacolo è infatti coperta di bottoni gentilmente donatici dal Bottonificio Lenzi 1955; i colori usati corrispondono alle tonalità raffinate delle creazioni di Carla Fendi.
Il sentiero delle Prime Donne nei vigneti di Brunello del Casato Prime Donne, la cantina con organico
bottoni
interamente femminile che organizza il premio, offre l’opportunità di valorizzare giovani artisti toscani dando visibilità al loro talento e finanziando la realizzazione di opere di notevole dimensione e impegno strutturale.
Le otto istallazioni che sono state realizzate negli anni scorsi sono di: Alessandro Grazi, Orlando Orlandini, Jeff Shapiro, Stefano Carlucci, Michael Austin Latka, Marco Pignattai, Rossana Mulinari, Bruno Bruchi e Giovanni Senatore.
Ognuna di esse ripropone temi, soggetti e materiali in armonia con l’ambiente e il paesaggio. Si tratta di una proposta culturale chiamata ‘Landscape Art’ che porta le istallazioni artistiche in mezzo alla natura conferendo loro un nuovo aspetto e un nuovo significato. Una nuova frontiera della ‘artistically correct’ cioè della compatibilità con l’ambiente e la cultura dei luoghi. Contemporaneamente è un significativo arricchimento del paesaggio agricolo a cui viene data la stessa dignità di una piazza o di un palazzo.
Anche il tabernacolo realizzato quest’anno rimanda a strutture molto diffuse lungo le strade di campagna, tracce
Donatella e gli architetti
di una devozione radicata e sincera. Nel territorio montalcinese sono generalmente edicole in mattoni con al centro l’immagine della Madonna protettrice della città. A questa antica tradizione oggi è stata data una nuova forma che idealmente ricongiunge i vigneti del Brunello con la Vergine del Soccorso patrona di Montalcino che da oltre quattrocento anni veglia su di loro.
Donatella e il Modernacolo
NOTE BIOGRAFICHE
Liberatori&Romualdi Architetti Associati
Liberatori&Romualdi Architetti Associati è uno studio di architettura di Arezzo che dal 1994 è specializzato in interventi di restauro conservativo e ristrutturazione edilizia di fabbricati storici, case di campagna, agriturismi, case coloniche, palazzi, complessi colonici privati o turistico ricettivi, ville, appartamenti e architettura religiosa. Lo studio opera in tutto il territorio italiano ed ha realizzato, e sta realizzando, interventi prestigiosi ed importanti che è possibile visionare sul sito www.liberatoriromualdi.it
Anna Maria Tesio
Ha studiato al Liceo artistico di Roma con Marino Mazzacurati e si è poi laureata in architettura. Nella sua carriera di pittrice e incisore è stata invitata a esporre in 280 mostre fra cui le collettive dedicate agli artisti italiani a New York e nel Principato di Monaco. Sono suoi i libretti da Messa di Papa Giovanni Paolo II. Anna Maria Tesio ha realizzato le illustrazioni del Vangelo per il programma RAI ‘Il tempo dello spirito’. Per 40 anni è stata segretaria dell’UCAI Unione Cattolica Artisti Italiani.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta tutti" permetti il loro utilizzo. Altrimenti puoi impostare i consensi per le singole tipologie di Cookie
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.