
In cucina con Helle
[gplusone]
Helle Poulsen e Alfredo Tesio una coppia nella vita e fra i fornelli. Hanno scritto moltissimi libri sulla cucina italiana e oggi insegnano insieme alla Fattroia del Colle dove c’è un team buuilding per 8 danesi. Cucina ma non solo! A noi regalano una ricetta estiva toscana, ligure innovativa … le minilasagne al pesto
Alfredo Tesio, un giornalista romano poliglotta e goloso andò a Copenhagen per un servizio di politica estera e si fermò a pranzo in un ottimo ristorante dove scoprì che la chef era una donna, Helle Poulsen. Affascinato dalla sua bellezza e dalle sue capacità culinarie Alfredo tornò in Danimarca con un enorme pezzo di parmigiano di lunga stagionatura e le chiese di seguirlo in Italia. Oggi Alfredo e Helle sono sposi, hanno due figli pieni di talento e hanno scritto insieme 15 libri di turismo e gastronomia italiana. Helle insegna cucina nella scuola romana “A tavola con lo chef” e alla Fattoria del Colle di Trequanda. Alfredo continua a fare il giornalista di politica, economia e attualità.
Questa settimana Helle e Alfredo guidano un team building per 8 dipendenti di un collegio internazionale danese. Alfredo sviluppa la parte teorica << l’ordine e il disordine italiano e l’ordine e disordine dell’Italia in cucina >> mostrando come la segreteria e il direttore possono entrare in maggiore sintonia cucinando insieme ma devono accettare entrambi un leader che li coordini. Helle insegna fra i fornelli <<cucina italiana con cuore toscano>> usando ricette estive appena ingentilite da un tocco femminile.
MINILASAGNE CON PESTO
Per abbondanti 4 persone
INGREDIENTI PER LA PASTA
farina 400 g ( eventualmente farina di semola), 4 uova intere, mezzo cucchiaino di sale, un cucchiaio di olio d’oliva.
PREPARAZIONE
Disporre la farina a fontana sulla tavola di legno. Sbattere le uova e versarle nella fontana con sale e olio. Amalgamare con la forchetta e poi con le mani facendo incorporare la farina all’impasto e poi continuando a lavorare la pasta a mano per 10 minuti per renderla perfettamente omogenea. Formare un panetto spolverarlo di farina, coprirlo con un panno e lasciarlo riposare per mezz’ora. Stendere la pasta con il mattarello aiutandosi con la farina fresca fino a ottenere una sfoglia di circa 8 mm di spessore. Tagliate la sfoglia in quadrati di 15 cm e lessarli in abbondante acqua salata. Fermate la cottura immergendo i quadrati in acqua ghiacciata e quindi asciugateli deponendoli su uno strofinaccio. Rivestite con la pasta degli stampini di alluminio formando dei piccoli cestini.
INGREDIENTI PER IL RIPIENO
50 gr di burro, 50 gr. di farina, 300 gr di latte, poco sale e pepe.
Una bella manciata di foglie di basilico, un cucchiaio di pinoli, 1 spicchio d’aglio sbucciato, 1 cucchiaino di sale , 100 gr. D’olio extravergine d’oliva, un cucchiaio di formaggio pecorino grattato ( oppure di parmigiano).
100 gr. di mozzarella.
3 pomodori freschi un cucchiaio di olio extravergine, ½ spicchio d’aglio, un pizzico di sale.
PREPARAZIONE
Sciogliere il burro in un tegame a bagno Maria, aggiungervi la farina fino a formare un impasto cremoso e poi versarvi il latte rimestando continuamente in modo da ottenere una salsa omogenea da insaporire con sale e pepe.
Frullare basilico, pinoli, aglio, sale, olio e formaggio per formare il pesto.
Amalgamare il pesto con la besciamella e riempire con questo composto i cestini di pasta. Tagliare la mozzarella a cubetti e metterla dentro i cestini, quindi chiudere i bordi di pasta mandandoli verso l’interno e spennellarli con olio d’oliva.
Le minilasagne sono pronte per essere infornate e cotte per 10 minuti a 180°C.
Imbiondite l’aglio nella padella con l’olio e rosolatevi i pomodori tagliati a piccoli pezzi.
Servire le minilasagne sul piatto guarnendole con i pomodori e le foglie di basilico.
Quale vino servire? Meglio evitare il Brunello, con le minilasagne ci vuole un “Rosa di tetto” 2010 IGT Toscana della Fattoria del Colle