
Non solo riso agli sposi nelle fattorie toscane
Alla Fattoria del Colle –agriturismo in Toscana– sposi di nazionalità e religioni diverse scelgono spesso cuoricini o bolle di sapone per augurare la felicità
Alla fattoria del Colle ogni matrimonio è diverso dall’altro. Cambia il luogo della cerimonia e quello del banchetto, sono diversi gli antipasti e il taglio della torta … insomma ogni coppia vive un’esperienza unica curata nei minimi particolari. Sposi di nazionalità e religione diverse hanno anche abitudini diverse e spesso il lancio del riso, dopo la cerimonia, diventa tutt’altra cosa.
Prima di tutto, a differenza di ciò che avviene in Italia, gli sposi stranieri escono per primi dal
luogo della cerimonia e poi si fermano a salutare i parenti. Il momento dell’uscita è anzi solenne e spesso sottolineato dalla musica come e forse di più dell’ingresso. Per le fotografie è perfetto!
E’ necessario dunque predisporre uno spazio in cui sostare seguito da una porta o una scala oltre le quali avviene il lancio augurale.
Chi sceglie il riso come auspicio di felicità e ricchezza (la tradizione ha origine in Cina), generalmente prepara piccole confezioni con dentro una manciata di chicchi. Sono sconsigliabili i cesti da cui attingere riso a volontà. Soprattutto i bambini ne abusano, mentre il lancio deve essere solo un gesto simbolico non una punizione da infliggere agli sposi.
Molto graziose le cornucopie in carta con i nomi degli sposi. Oltre al buon auspicio (la cornucopia simboleggia l’abbondanza) mostrano la cura dei dettagli che contraddistingue il matrimonio ben organizzato.
In alcune nazioni l’uso del riso alimentare è vietato perché può far male agli uccelli e viene sostituito da impasti a base di riso. Deliziosi i cuoricini da distribuire agli invitati dentro dei piccoli sacchetti.
Spesso i nordici mischiano pasta alimentare con petali di rose e li lanciano sugli sposi in uscita dalla cerimonia.
Molto più frequentemente distribuiscono confezioni per bolle di
sapone. Quasi hippy ma decisamente adatto a una villa in campagna come la Fattoria del Colle nel Sud del Chianti. Altre coppie, soprattutto svedesi , preferiscono concludere la cerimonia con un brindisi e usarlo per dare inizio ai festeggiamenti. Insomma Paese che vai usanza che trovi!
Di Donatella Cinelli Colombini