
Novembre, tartufo bianco in Toscana, turismo gourmet
Sei goloso di tartufo bianco? Vieni a scoprire quelli delle Crete senesi. Alla Fattoria del Colle per cercarli, imparare a cucinarli e soprattutto mangiarli

Tartufo-bianco-delle-Crete-Senesi
Tartufo bianco e grandi vini rossi di Toscana, un full immersion nei piaceri golosi con intorno la campagna più bella e intatta del mondo.
3 WEEKEND DEL TARTUFO IN TOSCANA
Gli appuntamenti sono tre: il ponte dei Santi I°-3 novembre e i weekend successivi 8-10 15-17 novembre durante i quali il castello di San Giovanni d’Asso nel comune di Montalcino (10 km dalla fattoria) si anima di stand gastronomici e bancarelle di artigianato d’arte.
RICERCA DEL TARTUFO BIANCO E LEZIONE PER CUCINARLO
Il programma è intenso, coinvolgente e alterna le esperienze legate al tartufo con le cene a lume di candela e le visite con degustazione nelle cantine del Brunello e dell’Orcia.
La Fattoria del Colle, che fa da base a questi weekend dedicati ai piaceri golosi, è una vera tenuta toscana con villa cinquecentesca, cappella e piccolo borgo

Tartufaio-e-il-suo-cane-l’avventura-comincia-nel bosco
trasformato in agriturismo. 335 ettari e cinque riserve tartufigene, si tratta di luoghi incontaminati dove possono entrare solo i nostri tartufai e i nostri amici. Rive di torrenti dove è proibito persino fumare e crescono querce, pioppi, tigli, salici… che nascondono i preziosi tuberi nelle loro radici. La domenica mattina, i tartufai, con i loro cani vi porteranno con loro per partecipare alla ricerca.
Chi vuole imparare a cucinare il tartufo bianco, può prendere parte a una piccola lezione dello chef della Fattoria del Colle Giovanni Rallo per scoprire qualche segreto capace di esaltare l’aroma e trasformare una semplice pietanza in un piatto regale.
VISITA E DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE DEL BRUNELLO E DELL’ORCIA
Per gli amanti dei grandi vini rossi da invecchiamento gli appuntamenti sono imperdibili: la visita alla cantina di Brunello Casato Prime Donne dove le degustazione itinerante è accompagnata da musiche scelte da un sommelier musicista. Un modo diverso per scoprire il Brunello e la sua storia. Alla Fattoria del Colle la visita riguarda la villa, l’orto antico e la cantina per concludersi con l’assaggio della Doc Orcia Cenerentola e dell’olio “novo” appena spremuto nel frantoio.
Per il programma dettagliato, i prezzi e i contatti per prenotare basta cliccare qui.