
PASQUA IN TOSCANA ALLA FATTORIA DEL COLLE
7-10 aprile 2023 mini vacanza di Pasqua con natura, capolavori d’arte, tradizioni e grandi vini in Toscana per rigenerarsi e arricchirsi di nuove conoscenze

Pasqua panina di Pasqua, con uovo benedetto
L’agriturismo di Donatella Cinelli Colombini è diverso da tutti gli altri e offre esperienze uniche. Vi domanderete cosa lo rende così speciale. Vi nascono grandi vini rossi con riconoscimenti internazionali, ha 430 anni di nobile storia alle spalle e permette ai turisti di vivere dentro questa storia, di mangiarla, di annusarla, di toccarla …. con la cornice di panorami rimasti intatti nei secoli e di una natura BIO in cui camminare fra oliveti, vigneti e boschi.
Per questo trascorrere il lungo ponte di Pasqua alla Fattoria del Colle rigenera nel corpo e nella mente, anche se forse spinge a qualche strappo alla dieta e a qualche assaggio di Brunello in più. Ma se siete wine lover non perdete l’occasione perché non vi ricapiterà facilmente una degustazione di 6 vini dal barrel tasting ai Brunello 5 stelle.
PROGRAMMA DEL PONTE DI PASQUA 2023
• Pernottamento in camera doppia oppure appartamento
• Colazioni a buffet con torte e biscotti fatti in casa, salumi e formaggio, frittata e pinzimoni, bevande calde
• Uso di parchi e percorsi di trekking

Vasca vinoterapia e sala per il massaggio di coppia Fattoria del Colle Toscana
• Visita guidata agli ambienti storici della Fattoria del Colle (cucina cinquecentesca, sala degli stemmi, sala del biliardo, cappella, giardino all’italiana) con degustazione di 2 vini Orcia Doc e 3 oli extravergini
• Visita guidata della cantina Casato Prime Donne a Montalcino con esperienza enomusicale comprendente la bottaia e la nuova tinaia con degustazione itinerante di 4 vini compreso il Brunello
• Visita guidata sul tema “Vino, vigneto e video” nelle cantine della Fattoria del Colle comprensiva della zona di affinamento dello spumante e della sala che insegna a ascoltare le vigne. Minisafari fotografico e al temine assaggio dello Spumante Brut metodo Classico da uve Sangiovese.
• Lezione di cucina sui Pici, la tipica pasta locale fatta a mano
Su prenotazione la Brunello experience con un assaggio verticale di 6 vini: dal futuro Brunello ancora in botte a due Brunello esaltati dai massimi esperti mondiali 2015 e 2016.
Per il programma completo giornaliero, i prezzi e la prenotazione clicca qui.
LA FATTORIA DEL COLLE UN LUOGO RIMASTO INTATTO NEI SECOLI
Fu costruita nel 1592 da un antenato dell’attuale proprietaria Donatella Cinelli Colombini e forma un piccolo borgo con la villa, la cappella, 3 parchi attrezzati, 3 piscine …. Le case degli antichi contadini sono state trasformate in camere, appartamenti e ville per i turisti.

Giardino all’italiana Fattoria del Colle
Hanno mobili autentici, antichi e confort moderno, compreso il WiFi gratuito. Ci sono anche un ristorante, una sala per banchetti, la scuola di cucina e il centro benessere naturale dove è possibile fare il bagno nel vino e massaggi di coppia per rigenerare la pelle (da prenotare in anticipo). Intorno ci sono 3 parchi attrezzati, boschi, oliveti e vigneti. E’ possibile percorrere 4 trekking dedicati alla natura, alla vigna e un circuito di punti panoramici per selfie e foto.
DOVE SIAMO
La Fattoria del Colle si trova a 18 km dall’uscita Valdichiana dell’A1, a 35 km da Montalcino, Pienza e Bagno Vignoni leggermente più distante da Montepulciano e Siena. A 2 ore e mezzo da Roma e Bologna, un’ora da Firenze e Perugia.
LE 2 CANTINE DI DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Pinci con sugo all’aglione presentati da Doriana Marchi Chef
Sono il Casato Prime Donne a Montalcino e la Fattoria del Colle a Trequanda a sud del Chianti. Complessivamente ci sono 33 ettari di vigneto BIO coltivato quasi solo a mano da 8 espertissimi vignaioli, che diventano più numerosi durante la vendemmia anch’essa fatta a mano.
Producono 160.000 bottiglie all’anno di Brunello anche nelle versioni “Prime Donne” e Riserva, Rosso di Montalcino, Doc Orcia Cenerentola e Leone Rosso, Chianti Superiore e Supertuscan Il Drago e le 8 colombe. L’ultimo nato è lo spumante brut di uve Sangiovese in purezza raccolte nel 2018 che è rimasto 24 mesi sui lieviti ed è stato sboccato nel marzo 2021.
Le cantine di Donatella sono le prime in Italia con un organico di sole donne e costituiscono un simbolo per l’enologia al femminile. Sono realtà artigianali ma di grande professionalità per la presenza di tre enologhe. Esportano in 42 Paesi del mondo possono vantare undici etichette con punteggi di oltre 90 centesimi (con la punta di 97/100) sulla stampa internazionale.