Alleanze territoriali per il turismo

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-barolo-bar-terrazza

Alleanze territoriali per il turismo

Contatti per creare alleanze territoriali e per diffondere la conoscenza e la stima verso la cantina i suoi vini e la sua proposta turistica

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-barolo-bar-terrazza

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-barolo-bar-terrazza

Di Donatella Cinelli Colombini, Montalcino, Casato Prime Donne
Sono spesso sottostimati e invece hanno un’importanza strategica per le cantine aperte al pubblico; il “turismo è uno sport di squadra” e anche le strutture più grandi devono interagire con il territorio; chiunque pretende di fare da solo perde. L’alleanza è la chiave del successo.
In una strategia di alleanze territoriali per il turismo, il primo passo è individuare le persone a cui vengono chieste informazioni: guide, addetti agli uffici turistici e ai musei, ristoratori, gestori di strutture ricettive, benzinai, casellanti autostradali, giornalai, baristi, vigili urbani … invitarli in cantina ogni anno, in segno di gratitudine può avere effetti

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-Lungarotti-Museo-del-vino

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-Lungarotti-Museo-del-vino

sorprendenti. L’invito permetterà a queste persone di memorizzare il percorso stradale, mentre la visita farà apprezzare la struttura e specialmente l’offerta turistica. Consumare un pasto insieme permette di conoscersi meglio e rende più caldi e amichevoli i rapporti. In alternativa il dono di una bottiglia importante è sicuramente gradito. Piccoli gesti che servono a evidenziare l’unità di intenti in previsione di quando risponderanno alle domande dei visitatori <<che cosa c’è da vedere qui?>> e li indirizzeranno in cantina. E’ molto importante che l’azienda sia percepita dai residenti come una destination di cui essere fieri, un posto in cui portare in visita anche amici e parenti.Per facilitare questa diffusione virale è bene stampare dei semplicissimi flyers, anche in bianco e nero con una strategia mirata: depliant che presentano la visita in cantina e i servizi di intrattenimento (lezioni di cucina, degustazioni, trekking nei vigneti ..) per i

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-Strada-del-Vino

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-Strada-del-Vino

ristoranti della zona, mentre ci sarà più insistenza sull’accoppiata wine tour + pranzo tipico (per chi ha il ristorante) nelle brochure da lasciare negli alberghi.
In molte zone la produzione di mappe e depliant viene fatta a cura delle Strade del vino oppure degli uffici turistici, ma anche in questo caso vale il concetto del gioco di squadra: la cantina manda il turista dall’artigiano o nell’agriturismo che a loro volta gli indirizzano i visitatori. Infatti cartine e flyers collettivi funzionano se vengono distribuiti e incentivano il turista a sfruttare tutte le opportunità della zona.
Nella ricerca di alleanze bisogna porre una particolare attenzione al target cercando di instaurare rapporti soprattutto con chi ha la stessa clientela dei propri vini. Altro

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-vigili-urbani

Alleanze-territoriali-per-il-turismo-vigili-urbani

elemento su cui porre attenzione è la reciprocità. Nella logica win-win in cui tutti vincono è bene porsi l’interrogativo di come dare una contropartita al ristoratore (oppure al bar e al benzinaio) che ha mandato numerosi clienti in cantina. Alcuni chiedono bottiglie omaggio per un evento, altri cassette in legno con cui fare una scaffalatura, c’è di può essere ricompensato mandandoci un giornalista ma nella maggior parte dei casi basta andare spesso a mangiare in quel locale.
Sviluppare una rete di alleanze nel territorio serve sia a incrementare le visite in cantina che a aumentare le vendite di vino nei canali tradizionali –ristoranti, osterie e enoteche- perché rafforzando la reputazione locale del brand i residenti si trasformano in inconsapevoli promoters.
A questo scopo è utile che la cantina contribuisca alle iniziative locali dimostrandosi partecipe e attiva nella vita del posto – dalla corsa campestre del circolo sportivo, alla festa del patrono, dalla raccolta fondi per ambulanza fino alla promozione locale organizzata dall’ amministrazione comunale.  Nella stessa logica di alleanze territoriali per il turismo e di gioco di squadra è indispensabile partecipare attivamente a Consorzi di tutela, Strade del vino e associazioni che creano network di idee e di contatti come il Movimento turismo del vino, Le Donne del vino ….