
Brunello lovers USA: i giovani della Generation Treaters
I territori più conosciuti e amati dagli appassionati di vino d’oltreoceano sono Napa Valley 68% e la Toscana 58% che battono Champagne e Bordeaux

Brunello-degustazione-a-New-York
Il binomio territorio di produzione – vino è sempre più forte nella mente del consumatore che percepisce la bottiglia quasi come un biglietto di invito nelle cantine e nei vigneti dove nasce. Anzi, da quando molte retro-etichette portano un QrCode che collega il telefonino a descrizioni e immagini, l’assaggio diventa parte di un’esperienza più complessa e coinvolgente creando familiarità con i luoghi e affezione.
VINO E TERRTORIO BINOMIO VINCENTE PER CALIFORNIA E TOSCANA
Ovviamente non sono solo le bottiglie a far conoscere i territori del vino.

Brunello-degustazione-a-Huston
La Toscana brilla di luce propria, con le sue città d’arte, l’enorme quantità di capolavori famosissimi, la sua campagna armoniosamente intatta con ville per wine weddings, la sua cucina saporita e salutare ….. Ma anche la California con le coste e il surf, i parchi, la valle della morte, Hollywood, Disneyland …. È una destinazione turistica di prima grandezza.
In entrambi questi territori le altre attrattive fanno da cornice alla produzione di grandi vini ed è forse questo binomio insieme al carattere più friendly delle proposte, che fanno preferire Napa Valley (68%), la Toscana (58%) a rivali formidabili ma più paludate come lo Champagne (51%), Bordeaux (50%), la Borgogna (51%). Sesta e in grande ascesa la Sicilia (41%).
Questo è il risultato dell’indagine commissionata dal Consorzio del Brunello a Wine Intelligence e riguarda la percezione dei consumatori USA rispetto alle regioni del vino di tutto il mondo.
IL PROFILO DEL BRUNELLO LOVER USA E’ GIOVANE, SMART E CON BUONA CAPACITA’ DI SPESA
Dallo studio emerge anche il profilo del Brunello lover a stelle e strisce. Il grande rosso montalcinese è conosciuto dal 7% dei consumatori orientati sui vini importanti. Apparentemente la percentuale è piccola, soprattutto se confrontata al 67% degli italiani che conoscono il Brunello, ma se consideriamo la dimensione degli Stati Uniti e il numero dei competitori con cui lottare, ci accorgiamo che è un ottimo risultato. Gli amanti del nostro vino sono prevalentemente di millennial urbani dell’upper class che guadagnano oltre 100mila Dollari l’anno. Chi conosce il Brunello nel 30% dei casi lo acquista. Si tratta di una percentuale altissima e superata solo dal Prosecco. Anche su questo punto i superpremium francesi mostrano un distacco dai loro estimatori che arrivano all’acquisto solo nel 20% dei casi. Evidentemente quell’alone di regalità che li avvolge finisce per intimidire. Infatti se il vino californiano è quello più conosciuto e il secondo gradino del podio è condiviso da Francia e Italia (69%) ma le nostre bottiglie vincono sui consumi per il maggior numero di giovani della Generazione Z (21-24 anni) e dei Millennials (25-39 anni) che le preferiscono. Questo avviene soprattutto a Miami, New York City e San Francisco. Sono quindi i neo laureati in carriera che vivono in città – i così detti Generation Treaters – che comprano bottiglie sopra i 75$ per berle a casa o con gli amici. Sono loro che trascinano la fama e le vendite del Brunello e amano sia il vino che la regione da cui proviene.