
Divina Toscana, stroncata l’immagine fantasy
“Divina Toscana” l‘immagine fantasy della terra di Dante, creata dall’agenzia regionale diventa “Toscana taroccata” nella dichiarazione del Governatore Rossi
Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Un pasticcio della peggior specie: non solo la campagna realizzata da Toscana Promozione viene attaccata via web a livello internazionale ma finisce anche nel telegiornale e soprattutto il Governatore Rossi la stronca su Facebook <<Anche se la campagna promozionale turistica l’abbiamo fatta noi, anche se dicono che costa poco e sarà efficace, a me questa “Toscana Taroccata” non piace proprio per niente. Io amo la #Toscana così com’è”>
C’è da chiedersi se Rossi segue con la dovuta attenzione il settore turismo che è strategico per la regione che amministra. All’apparenza sembra di no altrimenti se ne sarebbe accorto prima!
Si tratta effettivamente di qualcosa di trasgressivo, quasi un intreccio di immagini da film epico fantasy e stereotipi della Toscana. Può non piacere ma sicuramente si nota e forse era proprio questo l’obiettivo. Nella nostra regione tutto è già visto, ultra fotografato, riprodotto fino alla noia. In queste condizioni fare cose nuove con “i soliti noti” è una mission impossible. Invece la nuova campagna di comunicazione turistica della Toscana ci riesce e “buca”. Le immagini più conosciute ci sono ma la situazione è così diversa che sembra di non averle mai viste.
Il Davide di Michelangelo e i cipressi della Val d’Orcia, la vasca di Bagno Vignonie la cupola del Brunelleschi trasfigurati
da luci radenti e contrasti di colore fino a creare un’atmosfera irreale che richiama il Signore degli anelli. Nelle didascalie c’è l’invito ad abbandonarsi alle suggestioni <<lasciate ogni pensiero voi che entrate>> parafrasando l’inizio della Divina Commedia. Oppure <<golosi lasciatevi tentare>> suggerisce la scritta davanti all’aia di un podere dove quattro amici sorseggiano del vino rosso mentre sulla brace arrostisce una fiorentina.
Nel video di “Divina toscana” i caratteri epico –fantasy sono ancora più accentuati. La realtà è trasfigurata da una tecnica timelapse che concentra in pochi secondi i cambiamenti di luce che avvengono in molte ore. Anche la colonna sonora pucciniana aumenta la solennità quasi sacrale delle immagini.
Guardandola si direbbe destinata a colpire al cuore i turisti esteri. Un segmento di cui si prevede un incremento del 4% in Toscana nell’anno in corso e che nel 2013 ha riportato il segno più davanti ad arrivi e presenze. Un target adulto, sensibile alla cultura e all’enogastronomia che può far crescere i fatturati turistici oltre che le presenze.
Tuttavia, il responsabile del settore turismo di ToscanaPromozione Alberto Peruzzini ha comunicato che <<gli investimenti più cospicui>> della campagna costata un milione di euro << saranno rivolti al mercato italiano>>. C’è da aspettarsi che una simile strategia miri a arginare il calo del mercato interno che, anche nel 2014 è previsto nell’1% . Encomiabile intento ma improbabile successo vista la crisi perdurante e la mancanza a quei riferimenti alla movida, lo shopping e la realtà che sembrano gli unici in grado di far breccia sui connazionali e soprattutto sul Governatore Rossi.