Il padre dei tre bicchieri e i segreti delle viti da vino

DanieleCernilli2

Il padre dei tre bicchieri e i segreti delle viti da vino

Vitigni del mondo” di Daniele Cernilli e Dario Cappelloni (Edizioni la Conchiglia pp. 166 € 15) un libro facile e divertente su una materia difficile

DanieleCernilli2

DanieleCernilli2

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Qualunque sia l’argomento –dalla fisica nucleare all’arte- solo chi è veramente competente riesce a rendere leggere e comprensibili le nozioni complesse . Ecco che un argomento enciclopedico come l’ampelografia mondiale perde l’aspetto del manualone da 5 kg e diventa un librino tascabile di 166 pagine, persino divertente.
Finalmente! Qui c’è solo quello che interessa ai wine lovers: un pizzico di storia, qualche curiosità e gli elementi tipici del vino ottenuto da ciascuna uva. Non si parla di forma delle foglie, di apparato radicale, di genetica e altre barbosissime nozioni di cui sono pieni i trattati pubblicati fin ora. E’ il più grande catalogo sui vitigni mai scritto in Italia, la risposta italiana al manuale di Jancis Robinson di quindici anni fa.

Questo è un libro sui vitigni per chi il vino lo bene e lo ama … evviva!
Davvero Daniele Cernilli non smette di stupire. Un filosofo amante del vino che è stato fra i protagonisti della Guida del

Vitigni_del_mondo

Vitigni_del_mondo

Gambero Rosso e ha inventato la classificazione dei vini in bicchieri innescando la scalata qualitativa che ha portato il vino italiano ai vertici mondiali. Colto e ironico è una delle menti più geniali e feconde del giornalismo enoico. Dopo aver lasciato il “Gambero” nel 2011, ha creato il blog Doctor Wine ed ha iniziato una collaborazione con “Sette” del “Corriere della Sera”. Ma evidentemente non basta, il nostro Daniele ci riserva altre sorprese e nuove sfide … questo manuale ne è una prova.