Le cantine italiane piu’ digitali

Lamberto-Frescobaldi_presidente-Uiv

Le cantine italiane piu’ digitali

Le grandi cantine italiane si mostrano online con un profilo sostenibile, aperto ai visitatori e impegnato a salvaguardare il territorio. Cresce l’e-commerce

 

Mezzacorona Trento

la-cantina-più-digitale-Mezzacorona Trento

di Donatella Cinelli Colombini

Il gusto digitale del vino italiano” mette sotto la lente di ingrandimento l’attività online delle 25 maggiori cantine italiane. E’ prodotta ogni anno da Omnicom pr group Italia e, nel 2022, è giunta alla sua nona edizione.

I protagonisti sono più o meno sempre gli stessi, sul podio troviamo Mezzacorona, Ruffino, Frescobaldi, ma i temi caldi cambiano.

Tutte le aziende hanno la traduzione in inglese del proprio sito, 9 su 25 anche in tedesco e 4 in cinese.

 

 

 

SOSTENIBILITA’ E OFFERTE TURISTICHE NEI SITI DELLE GRANDI CANTINE

Viene data molta enfasi alla sostenibilità e al fatto di essere autosufficienti energicamente grazie alle fonti rinnovabili (44% del campione). Grosso salto in avanti degli e-commerce proprietari che sono ormai nel 18% delle cantine analizzate, così come ai progetti 4.0 di innovazione.

Cresce anche, da 9 a 14, il numero delle cantine che offrono esperienze enoturistiche, come visite con degustazione, picnic a tema, workshop e eventi. E’ ancora minoritaria invece la proposta di pacchetti comprensivi di pernottamento e ristorazione.

Omnicom pr group nota anche una certa lentezza nella messa in risalto delle buone pratiche di governance aziendale come l’inclusione e il rispetto delle diversità.

 

IMPEGNO IN FAVORE DEL TERRITORIO E ABBINAMENTI CIBO VINO

22 cantine su 25 dedicano una particolare attenzione al proprio impegno a favore del territorio con progetti di sostenibilità riguardanti la salvaguardia della biodiversità attraverso il recupero di vitigni autoctoni, le concimazioni naturali, il riciclo degli imballaggi, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la collaborazione con le istituzioni locali. Vengono citati progetti in favore del FAI, della didattica a beneficio dei bambini, l’istituzione di borse di studio e le azioni di inclusione sociale.

Continua la produzione di contenuti sull’abbinamento cibo-vino (68%) e sui vitigni autoctoni (56%).

Per quanto riguarda i canali utilizzati, viene registrato una forte accelerazione nell’uso di Instagram dove i follower sono cresciuti in media del 20%, mentre è rimasto stabile Facebook. Metà del campione presidia LinkedIn, 7 cantine su 25 sono su Wikipidia e 4 su TikTok.

 

LA CLASSIFICA DELLE GRANDI CANTINE DIGITALI

Per finire vediamo la classifica 2022 redatta da Omnicom PR Group Italia. Prima la Cantina Mezzacorona (con 61 punti), seguita da Ruffino (60) e da Compagnia de Frescobaldi (55). A seguire Palazzo Antinori (49 punti), il Gruppo Santa Margherita (46) e Terre Cevico (45). A chiudere la top ten Villa Sandi, Casa vinicola Zonin, Cavit e Mionetto.