Migliori 10 grandi cantine – social

Cantine-italiane-e-comunicazione-digitale

Migliori 10 grandi cantine – social

Mezzacorona, Frescobaldi e Ruffino sono le grandi cantine italiane più digitalizzate seguite da Antinori e Mondodelvino

 

di Donatella Cinelli Colombini

Grandi-cantine-italiane-e-comunicazione-digitale-classifica 2021

Grandi-cantine-italiane-e-comunicazione-digitale-classifica 2021

L’ottava indagine condotta da Omnicom Pr Group Italia – società di consulenza strategica in comunicazione attiva con oltre 80 uffici in 30 Paesi – sui gruppi enologici che Mediobanca mette ai primi 25 posti per dimensione produttiva, ha rivelato molte conferme e qualche sorpresa.

 

IMMAGINE DIGITALE DELLE GRANDI CANTINE ITALIANE

La classifica che mette in fila le grandi cantine italiane in base alla loro digitalizzazione è costruita su 15 parametri: canali social, followers, e-commerce, frequenza di aggiornamento, lingua social, lingua sito, chat, look & feel, territorio, vitigni autoctoni, food pairing, impegno ambientale, impegno nella società, buona governance e digitalizzazione.

 

FACEBOOK E INSTAGRAM I SOCIAL NETWORK PIU’ AMATI DAL VINO

Le conferme riguardano i canali social su cui si è concentrato l’impegno: Instagram per aumentare i followers cresciuto complessivamente del 90% e Facebook dove praticamente ci sono quasi tutte le cantine. Le lingue utilizzate nei social sono, oltre all’italiano, inglese, tedesco e cinese. Questo farebbe pensare a un presidio molto efficiente della propria rete di contatti ma se poi viene fatta una verifica risulta che non è vero, anzi c’è un peggioramento. Mandando un messaggio su Messenger, che appare la chat più utilizzata solo 10 cantine hanno risposto in 24 ore mentre lo scorso anno erano 15. Quindi nel rapporto marca-cliente c’è un miglioramento ma è possibile fare molto meglio.

 

LE GRANDI CANTINE PUNTANO SULL’E-COMMERCE

Sui contenuti, è evidente il maggior interesse per l’e-commerce proprietario presente nell’83% dei grandi gruppi (incluse attivazioni di blockchain o commercializzazione tramite assistenti vocali) mentre la media delle cantine italiane si ferma al 12%.
Le esperienze digitali sono poche: solo 9 su 25 propongono degustazioni e 11 hanno iniziative digitali 4.0

 

GLI ARGOMENTI SVILUPPATI ONLINE DALLE CANTINE SONO: AMBIENTE E CULTURA

Cala l’argomento Covid e aumenta l’argomento green con una sovraesposizione di ciò che viene fatto per la difesa ambientale (28% delle cantine già al 100% autosufficienti dal punto di vista energetico o che utilizza energia da fonti rinnovabili), la riduzione dei pesticidi e della biodiversità, la certificazione …. la salvaguardia dei vitigni autoctoni a cui sono dedicate intere sezioni del sito.
Un argomento in crescita è l’impegno sociale. 18 cantine su 25 mettono in rilievo le azioni in favore della cultura, della formazione, dell’inclusione. E’ ancora poco utilizzato l’argomento governance aziendale cioè le pratiche finalizzate a rendere più etico il rapporto con i dipendenti (contrasto alla discriminazione, inclusione sociale ecc) e la selezione dei fornitori.