Wine2wine parla alle donne che amano il vino e il web

wine2wine-2016-verona-4

Wine2wine parla alle donne che amano il vino e il web

Wine2wine: il 74% delle donne italiane usa Internet, il 47% di chi compra il vino on line è donna, metà dei consumatori sporadici italiani sono donne

wine2wine-2016-verona-4

wine2wine-2016

Di Donatella Cinelli Colombini
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui è indispensabile a parlare di vino alle donne on line. Il 62% delle wine blogger USA è donna. Nella stragrande maggioranza (82%) dei casi  la loro attività non ha fini di lucro ma è solo frutto della passione per il nettare di Bacco.  Ma non è finita: secondo i dati Censis, il 2016 ha segnato, in Italia, il sorpasso delle donne sugli uomini nell’uso di Internet: il 74,1% di utenza per il gentil sesso (era il 43,2% nel 2011) e il 73,2% per gli uomini. Insomma, oltre ad essere le maggiori lettrici le donne si rivelano anche le principali navigatrici. Una tendenza che trasforma il web nel principale canale di dialogo con le consumatrici di vino donne.

Felicity-Carter-Wine2wine

Felicity-Carter-Wine2wine

Di fronte a un protagonismo femminile che cresce in modo così veloce, il principale forum italiano sul business del vino Wine2wine che si svolgerà a Verona il 6-7 dicembre, ha deciso di dedicare uno spazio importante a questo soggetto accettando la proposta dall’Associazione Nazionale Le Donne del vino  con il convegno  intitolato “Come parlare di vino alle donne on line”.
Felicity Carter (Wine Business International) Donne e storytelling on line
Gabriele Micozzi (Università Luiss): vino donne e seduzione
Alessandro Olivieri (Vinitaly Wine Club) E-commerce di vino al femminile
Cecilia Robustelli (Univeristà Modena e Reggio E. Consulente MIUR e Accademia della Crusca) Il genere di-vino femminile
Paola Pizza: Tacchi e vino: dinamiche psicologiche del consumo di moda (Psicologa, consulente aziendale, curatrice del blog psicologiadellamodaTagli diversissimi: Cecilia Robustelli è stata recentemente su tutti i giornali italiani sostenendo la necessità di un linguaggio al femminile anche nei titoli in cui resistono

Cecilia-Robustelli-Wine2wine

Cecilia-Robustelli-Wine2wine

sacche di resistenza: architetto, chirurgo, giudice, ingegnere, medico …. Nel suo manuale “Donne grammatica e media” c’è un brano particolarmente appropriato <<non vi sono dubbi sull’importanza della lingua nella costruzione sociale della realtà>> ecco che il contributo del convegno di Wine2wine va oltre il vino e diventa uno strumento di equità di genere in tutta la società.

Gabriele Micozzi invece ha dato contributi molto più intriganti sul mondo del vino al femminile, con l’indagine “Donne e vino” realizzata con lo spin off dell’Università politecnica delle Marche su incarico del Consorzio Vini Piceni. E’ lui che ci ha rivelato l’opinione delle donne sugli uomini bevitori di vino: colti (32%) interessanti (26%) e divertenti (24%). Gli astemi, anche quando sono salutisti, appaiono noiosi. E tutte le donne sanno che gli uomini annoianti sono pochissimo attraenti.
.