Argiolas Tag

IDENTITA’ DIDATTICA E GAMING PER CREARE PROPOSTE UNICHE 14

Gli edifici dell’azienda o il profilo dei titolari talvolta permettono di costruire esperienze enoturistiche davvero straordinarie ma è possibile usare anche altro

 

Cinéréa avantage-seminaire-entreprise-vin

gaming-esperienza-didattica-col-vino-Cinéréa

di Donatella Cinelli Colombini

C’è chi può proporre luoghi del vino strabilianti: le Cantine Florio oppure il Castello di Brolio sono indubbiamente delle super star dell’enoturismo, ma anche le biciclette di Paolo Bianchini che ha rinunciato alle gare per produrre Brunello e riceve campioni di ciclismo raccogliendo i loro cimeli, oppure le istallazioni di arte contemporanea che fanno capolino fra le bottiglie di Franciacorta di Cà del Bosco  …. Vanno altrettanto bene.

Tutte le cantine e tutti i wine makers hanno qualcosa di unico da valorizzare.

segway-Argiolas-enoturismo-che-cambia

segway-Argiolas-enoturismo-uso-della-tecnologia-per-creare-esperienze

Anche la didattica enologica ha la sua importanza perché una fetta di visitatori arriva proprio per scoprire una denominazione o un vitigno. Le proposte variano dai corsi veri e propri che richiedono ottimi docenti, all’apprendimento giocoso come quello proposto dalla società francese Cinéréa.

 

WINE GAMING, GIOCANDO SI IMPARA

Si tratta di esperienze che avranno una crescente importanza, richiedono un alto livello di professionalità e attrezzature ma possono essere sviluppate anche in forma di team building.

La tecnologia è di aiuto nella didattica divertente – gaming. Vengono usati impianti elettronici come i tavoli touch screen che premiano chi risponde esattamente alle domande sul vino. Si tratta di proposte particolarmente gradite ai giovani visitatori e capaci di trasmettere loro i primi elementi dell’affascinante universo del vino.

Ancora la tecnologia può agevolare la visita nei vigneti per chi non può camminare o preferisce andarci in segway come da Argiolas. Rimanendo a parlare della celebre cantina sarda, l’homepage del suo sito propone un gioco educativo sull’abbinamento cibo-vino.

 

Al Brunello Prime Donne il Food and Travel Award 2018

Il premio assegnato da Food and Travel Magazine il 16 ottobre durane la cena di gala in uno dei luoghi più esclusivi del mondo: il Forte Village in Sardegna

Food-and-Travel-2018-Award-Brunello-Casato-Prime-Donne

Food-and-Travel-2018-Award-Brunello-Casato-Prime-Donne

Di Donatella Cinelli Colombini

200 ospiti in abito da sera chiamati da Pamela Raeli editore di “Food and Travel” hanno applaudito l’eccellenza della gastronomia, del vino e dell’accoglienza turistica italiana: chef stellati come Davide Oldani, enologi del calibro di Riccardo Cotarella, produttori vip come Bruno Vespa, ristoranti da sogno come Don Alfonso di Iaccarino, vini strapremiati tipo l’Amarone Masi e …. il nostro Brunello Prime Donne. La mia selezione dedicata alle wine lovers, aggiunge un altro trofeo al suo consistente medagliere: il Food and Travel Magazine 2018 Italia Awards.
Si tratta di un riconoscimento prestigioso che viene assegnato ogni anno da un colosso dell’editoria: 600.000 lettori , 18 edizioni internazionali e una distribuzione in Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera tedesca, Turchia, Croazia, Messico, USA, Portogallo,

Food-and-travel-2018-Award- Bruno-Vespa

Food-and-travel-2018-Award- Bruno-Vespa

Middle East GCC, Italia e Svizzera italiana. Nel magazine 132 pagine con articoli di enogastronomia, viaggio e life style che vengono condivisi fra le varie redazioni del mondo.
La cena di gala della premiazione è stata condotta da Pamela Raeli e Gioacchino Bonsignore di G5 Gusto. Io e mio marito Carlo Gardini eravamo al tavolo di Davide Oldani lo chef geniale che ha saputo coniugare l’ alta cucina con la naturalezza degli ingredienti.
La cornice della festa era il Forte Village di Pula sulla costa meridionale della Sardegna, che ha accolto gli ospiti fra due file di persone sarde in costume tradizionale. E’ un resort creato nel 1967 con un’intuizione che, a quell’epoca, rivoluzionò il turismo nel Sud dell’isola.