Le 16 torri di San Gimignano vegliano sui filari di Vernaccia, il vino bianco che migliora invecchiando e sa di pietra focaia
di Sara Mazzeschi
San_Gimignano e vigne di vernaccia
Ricordo bene la mia prima degustazione orizzontale, a Siena l’Enoteca Italiana aveva riunito nelle esclusive sale sotteranee molti produttori di San Gimignano e per me, appena uscita dal 2°corso AIS, era un’incredibile occasione per conoscere meglio il vino bianco toscano per eccellenza, la Vernaccia Docg. Che delusione! Al sesto assaggio già i vini mi sembravano tutti uguali ed in più la beffa, quel bianco asciutto dal retrogusto amarognolo e minerale proprio non “andava giù”! Ho impiegato un po’ di tempo e numerosi bicchieri per apprezzarlo ed oggi, come spesso accade nel mondo del vino, non solo ho cambiato idea ma ne sono diventata un’appassionata estimatrice, soprattutto della versione Riserva.
3 semplici step, per gli esordienti, tanta voglia di imparare e una passione smisurata per il vino: ecco i miei consigli per fare bene il primo assaggio del vino...
Vivete intensamente il 25 aprile, l’unico ponte di primavera con l’Orcia Wine Festival e un programma di assaggi, visite e golosità alla Fattoria del Colle
25 aprile in agriturismo in Toscana
Quattro giorni in agriturismo in Toscana per fare degustazioni di Brunello come non vi ricapiterà mai più nella vita, visite in cantina con musica e assaggi, camminate fra i panorami, lezioni di cucina tipica, cene a tema, visita di una villa cinquecentesca ancora abitata e, se curate il benessere del corpo, la vinoterapia in una piccola struttura esclusiva dove terapisti molto esperti useranno il vino per rigenerare la vostra pelle.
Nel sito di Donatella Cinelli Colombini troverete prezzi e programmi.
La Fattoria del Colle vi aspetta per regalarvi esperienze uniche e emozionanti, come diventare enologi per un giorno e fare il vino del cuore da portare a casa. Quasi un gioco ma utile a capire come equilibrare le componenti del vino per ottenere un
Tagliata di cinta senese Drago e le 8 colombe
risultato armonioso.
Alla gioia di stare all’aria aperta per camminare o prendere la prima abbronzatura dell’anno, si associano i piaceri della tavola con cene degustazioni dedicate alla carne di bue chianino oppure alle ricette storiche con il vino come il peposo la cui leggendaria invenzione è attribuita a Filippo Brunelleschi l’architetto della cupola del Duomo di Firenze.
La Fattoria del Colle è un piccolo borgo costruito nel 1592 su una torre medioevale e un eremo ancora visibili nella cantina. Le camere e gli appartamenti dei turisti sono ricavati nelle case degli antichi contadini e arredate con mobili di piccolo antiquariato mentre il confort è moderno. L’effetto è quello di abitare a casa dei nonni toscani dove tutto ha un sapore intimo e vissuto.
Le nostre parole d’ordine sono autenticità ed eccellenza. Gli antenati diDonatella Cinelli Colombinipossedevano già alla fine del Cinquecento la Fattoria del Colle e il Casato Prime Donne, ed oggi sono aperti al pubblico per visite guidate e wine tour. Le nostre proposte permettono di degustare vini con premi internazionali e scoprire antiche storie familiari ma anche piccoli segreti enologici: durante ledegustazioni itinerantiinfatti, verrete guidati alla scoperta degli angoli più nascosti di queste due cantine storiche. Fra le visite, molto emozionanti e suggestive, spiccano “ilPiccolo Enologo” e la “Degustazione Enomusicale”, novità assolute che arricchiscono il nostro portfolio di degustazioni in modo accattivante e curioso.
Tante piccole città d’arte, l’intimità di un’antica fattoria, l’assaggio di grandi Brunello, Chianti e Orcia e sport all’aria aperta nella campagna più bella del mondo
Tuscany Crossing Val d’Orcia 1
Il ponte del 25 aprile è più bello che mai alla Fattoria del Colle, in Toscana. Ecco i due appuntamenti che arricchiranno il soggiorno in fattoria.
Tuscany Crossing Val d’Orcia100 km e Orcia Wine festivalprotagonisti di una vacanza all’insegna dello sport all’aria aperta e dei piaceri della tavola. Ecco la proposta della Fattoria del Colle per il ponte del 25 aprile. Tre giorni intensi di emozioni e scoperte soggiornando nelle case degli antichi contadini toscani dove molti mobili hanno 100 o 200
OrciaWineFestival 2013 ViolanteGardini
anni (niente paura il bagno, i salotti e il riscaldamento sono moderni). Un programma denso di appuntamenti stimolanti per tutta la famiglia: nonni, bambini e persino amici a 4 zampe.
La “100 KM VAL D’ORCIA” è una corsa in natura sulle strade bianche e sentieri nel Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val D’Orcia, Patrimonio Mondiale dell’Umanità a giudizio dell’UNESCO si disputerà su un percorso di 100 km (Dislivello 2800 D+) con partenza e arrivo a Castiglione D’Orcia sabato 26 Aprile 2014 dalle ore 6.00 con tempo massimo di 24 ore.
Per il regolamento e l’iscrizione consultare il sito http://www.valdorcia100km-tuscanycrossing.com/p/regolamento-regulation.html
L’Orcia Wine Festival si svolge a San Quirico d’Orcia una splendida piccola città d’arte lungo la via Francigena dove la Collegiata e gli Horti Leonini richiamano un nobile passato. Nelle sale affrescate di Palazzo Chigi i produttori dell’Orcia offriranno in degustazione le loro migliori bottiglie, saranno organizzati un mercatino dei prodotti della terra, degustazioni didattiche e visite nelle cantine. Il programma è work in progress da consultare nel sito http://www.comunesanquirico.it/index.php/eventi/event/188-mercatino-di-primavera
PROPOSTA DI SOGGIORNI ALLA FATTORIA DEL COLLE
2 notti in camera doppia con colazione 110 Euro, a persona 3 notti in camera doppia con colazione 150 Euro, a persona 3 notti per le famiglie in appartamento con 2 camere e un bagno (self catering) 125,00. Euro a persona per gli adulti, 60 Euro per i bambini sotto i 12 anni
Per celebrare l’Orcia Wine Festival in ogni camera o appartamento gli ospiti troveranno una bottiglia di Leone Rosso Orcia Doc 2010 in regalo
Dalla vigna alla tavola, un percorso ‘di-vino’ per curiosi e appassionati con esperienze di vendemmia, degustazioni guidate e visite in cantina
Vendemmia 2013 Merlot Fattoria del Colle
Un’esperienza unica nel sud del Chiantie a Montalcino per scoprire come nascono i grandi vini rossi toscani: il Brunello, il Chianti Superiore, e l’Orcia Doc. Dormirete nelle case degli antichi contadini dove il confort è moderno ma i mobili sono antichi, vivrete una giornata divertente tra vigneti e cantine nel momento della vendemmia facendo assaggi tecnici guidati da personale esperto, a tavola gusterete i piatti tipici delle Crete Senesie della Val d’ Orcia.
La domenica, prima di partire, degustazione verticale guidata del Brunello di Montalcino prodotto al Casato Prime Donne e pranzo con pinci la tipica pasta fresca locale condita con tre sughi diversi. Per concludere il viaggio vi suggeriamo la visita delle città d’arte vicine come Pienza e Montepulciano, Cortona e San Quirico-Bagno Vignoni.
Casato Prime Donne - Cantina Brunello
A Montalcino arrivando il venerdì
Euro 84,00 a persona ed include:
Visita guidata delle cantine del Casato Prime Donne, tra l’innovativa Tinaia del Vento e la cantina di affinamento dove tra le botti ci sono affreschi che raccontano la storia di Montalcino e del suo famoso Brunello
Piccolo assaggio di Brunello
Cena all’Osteria di Donatella con menù a tema e i piatti cucinati con il vino, in abbinamento a Rosso di Montalcino
Una notte in camera doppia con bagno a Fattoria del Colle (Trequanda)
Per tutti gli amanti della natura, del cibo e del buon vino. Un’occasione irripetibile per conoscere tanti nuovi amici, vivere una giornata tra vigneti e cantine, con assaggi tecnici guidati da personale esperto e divertente. Un fine settimana per conoscere piccoli borghi ricchi di storia, cultura e deliziose sorprese....
La nuova moda dei matrimoni in cantina ha spinto Donatella Cinelli Colombini a trasformarsi in “Wedding planner” per creare due proposte su misura per coppie di appassionati di grandi vini e per amanti della campagna...
Nella nuova scuola di cucina della Fattoria del Colle si è svolta la degustazione delle Prime Donne condotta da Barbara Magnani, per la selezione dei futuri Brunello...
[caption id="attachment_173" align="alignleft" width="200"] Valérie Lavigne, giovane enologa francese delle cantine di Donatella Cinelli Colombini[/caption]Nella suggestiva location della nuova scuola di cucina della Fattoria del Colle la degustazione dell’enologa francese che restituisce al vino un’identità chiara e forte. Valérie Lavigne, la nuova enologa delle cantine di Donatella Cinelli Colombini, ha degustato i vini italiani di maggior successo nella fascia tra i 12 e i 15 Euro. La tipologia dei vini presi in esame è quella che raffigura uno scenario di maggiore competizione e dove il rapporto qualità-prezzo gioca un ruolo determinante nelle vendite del vino in Italia.L'assaggio è avvenuto nella "sala...
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta tutti" permetti il loro utilizzo. Altrimenti puoi impostare i consensi per le singole tipologie di Cookie
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.