Emilio Giannelli Tag

Emilio Giannelli ovvero il lato divertente dell’attualità

Emilio Giannelli racconta al Lions Club Firenze Brunelleschi come nascono le vignette della prima pagina del “Corriere della Sera

Giannelli-Cuperlo e Bersani

Giannelli-Cuperlo e Bersani

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Alla fine del 2008 Berlusconi fece una delle sue più celebri gaffe descrivendo Barack Obama come <<uno abbronzato>>. Pochi mesi dopo Ferruccio de Bortoli diventò direttore del “Corriere della Sera” e Emilio Giannelli lo accolse con una vignetta in cui Berlusconi commentava la sua nomina << ma come non è abbronzato? Eppure è stato al sole 24 ore!>>.
Questo è Emilio Giannelli un senese che ha fatto dell’ironia un’arte e uno strumento per capire l’attualità. Dal 1991 le sue vignette sono al centro della prima pagina del maggiore quotidiano italiano: graffianti, acute, sempre spassose, ma mai volgari o offensive strappano un sorriso ai lettori anche nei periodi di maggiore crisi. Emilio Giannelli ha raccontato ai soci del Lions Club Firenze Brunelleschi la storia della satira in Italia. Importante all’inizio del Novecento e a tratti persino durante il fascismo fu decisamente avversata nel dopoguerra quando Guareschi fece otto mesi di carcere per una vignetta de “Il Candido” in cui il Presidente della Repubblica passava in rassegna le bottiglie dei “Poderi Luigi Einaudi” al posto dei Corazzieri. L’umorismo di attualità e politica riprese vigore negli anni ’70 con “Il Male” e “Repubblica” dove esordì il giovane avvocato Giannelli che, qualche anno dopo, sostituì Giorgio Forattini.

L’ immagine del Premio Casato Prime Donne 2012

Ecco le  Prime Donne  del vignettista Emilio Giannelli  in occasione del Premio che porta il nome della cantina al femminile di Donatella Cinelli Colombini[caption id="attachment_9365" align="alignleft" width="300" caption="Giannelli_per_CasatoPrimeDonne"][/caption]La regina Elisabetta II, Santa Caterina, Giovanna d’Arco, Margaret Thatcher, Elisabetta I d’Inghilterra, Maria Teresa d’Austria, Angela Merkel. Queste sono le Prime Donne che brindano con il Brunello disegnate da Emilio Giannelli vignettista della prima pagina del "Corriere della Sera".Domani vedrete le immagini della cerimonia al teatro degli Astrusi a  Montalcino con la premiazione di Maria Carmela Lanzetta, Giorgio Dell’Orefice, Luciano Ferraro, Montalcino News e Gianfranco Bracci. Infine le foto della cena in onore dei...

A Foligno, “nel centro del mondo” a tutto Lions

Foligno, Montefalco, i musei, le cantine, la gastronomia, la tela umbra … una domenica con i Lions Club di Foligno e Montalcino La Fortezza

Per i senesi  l’Umbria è vicina ma culturalmente lontana. La frontiera che divideva il Granducato dallo Stato della Chiesa fino a

Lions Club Montalcino La Fortezza e  Foligno

Lions Club Montalcino La Fortezza e Foligno

150 anni fa è una barriera invisibile che tuttavia fa sembrare distanti anche posti relativamente vicini.

Ecco perché l’escursione a Foligno ha il sapore della scoperta, dell’avventura, del viaggio. Già questo è eccitante, poi c’è il piacere di essere accolti dagli amici del Lions Club con in testa Salvatore Zaiti e di passare una giornata ricchissima di esperienze.

Il centro storico di Foligno sorprende tutti. Non per “lo centru du mundu” l’incrocio che è al centro della città, che è al centro dell’Umbria, che è al centro d’Italia e quindi del globo. Foligno ci fa camminare nel medioevo e che medioevo! La cattedrale con gli splendidi portali ed i rosoni che sembrano merletti, Palazzo Trinci con le sale affrescate da Gentile da Fabriano che fanno rivivere la vita cortese dei ricchi e colti mercanti folignati. Dopo un po’ anche noi ci sentiamo dame e cavalieri quattrocenteschi.