Veronafiere Tag

Senza il covid sarebbe stato il week-end di Vinitaly

Come sarebbero questi giorni se non ci fosse stato il covid. Tutto il mondo del vino a Verona con la prospettiva di un grande Vinitaly con tanti affari

 

Vinitaly -Donatella Cinelli Colombini con Sabrina Debora e Violante

Vinitaly -Donatella Cinelli Colombini con Sabrina Debora e Violante

di Donatella Cinelli Colombini

Immaginiamo cosa avremmo fatto oggi se l’epidemia covid non ci fosse stata. Stasera sarei andata nel carcere di Volterra per la Cena Galeotta organizzata da Leonardo Romanelli, iniziativa molto meritevole a sostegno dei detenuti intenzionati a crearsi un futuro come cuochi o camerieri.

 

VINITALY IL GRANDE EVENTO DEL VINO ITALIANO

Domani sarei andata a Verona con la prospettiva di partecipare alla grandiosa cena di benvenuto organizzata da Veronafiere. Si tratta di un evento spettacolare che, in certi anni ha trasformato l’Arena in uno scenario da fiaba e ultimamente si svolge negli ex magazzini del ghiaccio in uno stile industrial chic con spettacoli di ballerini acrobati, luci e menù realizzato da chef stellati. Due anni fa ho avuto in dono un elmetto da cantiere con la scritta Vinitaly che indosso con fierezza ogni volta che scendo nella mia nuova cantina in costruzione.
Durante Vinitaly io e mio marito Carlo abitiamo in un appartamento a 100 metri dalla fiera. E’ una mansarda deliziosa, confortevole e superaccessoriata perché il proprietario è un elettrotecnico.

 

Donatella Cinelli Colombini e Marzia Morganti con elmetti Vinitaly

Donatella Cinelli Colombini e Marzia Morganti con elmetti Vinitaly

VINITALY 2020 UN RIMPIANTO E UNA PROMESSA PER IL 2021

L’edizione 2020 <<sarebbe stato un Vinitaly meraviglioso>> mi ha detto il brand manager Gianni Bruno con una voce emozionata. E possiamo crederci, aveva predisposto ogni cosa nei minimi dettagli, con tutto lo spazio espositivo prenotato. Che peccato!
Fra le novità c’era un’area per gli emergenti top selezionati da Ian D’Agata. Cantine piccole e giovani ma capaci di esprimere vini di livello altissimo con qualcosa di nuovo. Sarebbe stata una proposta rivoluzionaria e capace di mostrare Vinitaly in versione talent scout.

 

DONNE DEL VINO A VINITALY

A noi Donne del Vino era stata assegnata una delle degustazioni principali, quella dei vini in anfora. Era pronta, l’avevamo preparata meticolosamente, con Ian D’Agata, cercando 12 cantine in grado di rappresentare 12 vitigni diversi e 8 regioni. Avrebbe offerto una panoramica senza precedenti dei vini italiani in anfora in cui buyer e stampa avrebbero confrontato vini in cui sono riproposte esperienze storiche, con altri che nascono da soluzioni, a volte inedite, che riguardano vitigni, processi produttivi, materiali diversi.

Manager nel vino non si nasce, ma si diventa

Apprezzare i collaboratori, condividere con loro gli obiettivi, dare la carica, delegare, aggiornare le competenze .. la lezione di Paolo Ruggeri

Paolo-Ruggeri-docente-consulente sulla-tecnica-di-leadership-e-di-management

Paolo-Ruggeri-docente-consulente sulla-tecnica-di-leadership-e-di-management

Di Donatella Cinelli Colombini

La distanza fra quello che dovrebbe essere fatto nelle aziende e quello che invece avviene è enorme, specialmente nelle imprese del vino. Il settore enologico è quello con più imprese verticali -dalla vigna all’export- fra tutti i settori agricoli ma, benché ci siano oltre 35.000 aziende “professionali” rimane un ambito povero di competenze manageriali. Per questo le carenze presenti in moltissime imprese di altri comparti economici, sono ancora più visibili e accentuate nel mondo del vino causando dinamiche devastanti nelle cantine e nelle denominazioni.
Io leggo spesso manuali di management, di marketing, di tecnica di gestione … Non mi scoraggio neppure quando, a causa della mia abissale somaraggine in matematica, capisco solo vagamente i contenuti: imparo sempre. Ma a volte, incappo in manuali che mi aprono davvero gli occhi come I nuovi condottieri, di Paolo A. Ruggeri (Engage pp 160 € 28). Leggetelo e capirete tanto, ma proprio tanto, del mondo produttivo che vi circonda.

POCHE GRANDI E MOLTE PICCOLE CANTINE  MA POCHISSIMI MANAGER DEL VINO

Il vino italiano è composto da 310.000 imprese con vigna con una media di 2 ettari ciascuna. Tuttavia i 13 miliardi di business che scaturiscono dal vino sono concentrati nelle aziende più grandi: le 105 cantine con fatturato superiore ai 10 milioni di Euro (2 miliardi di bottiglie ) detengono il 46,5% dell’intero giro d’affari e il 62% dell’export. Nel 2018 il vino italiano ha accresciuto il suo business del 2,3% mentre le grandi cantine trottavano al ritmo del 6,2%. Questi dati, tratti dall’analisi di Anna Di Martino, servono a evidenziare come la maggior parte delle aziende italiane soffrano di nanismo ma forse anche di deficit nel management.

PAOLO RUGGERI  E I NUOVI CONDOTTIERI

I nuovi condottieri, manager del vino-si-diventa

I nuovi condottieri, manager del vino-si-diventa

L’utilissimo manuale di Paolo Ruggeri mette in evidenza i segreti del bravo -titolare d’azienda e manager, primo fra tutti quello di gratificare i dipendenti riconoscendo i loro meriti, motivarli condividendo con loro gli obiettivi ed anche i successi.

Quanti nel mondo del vino lo fanno?

Quasi nessuno. Chi viene da famiglie contadine è più abituato al bastone che alla carota e applica la stessa tecnica anche da “fattore” o da “proprietario”. Persino i laureati in agraria mancano di una vera formazione alla leadership perché negli atenei dove hanno studiato insegnano estimo, industrie agrarie, coltivazioni arboree …. ma non management.

LO STUDIO E L’AGGIORNAMENTO CHE SERVE AI MANAGER

Il bello, per noi del vino, viene dal capitolo intitolato “Qualità personali del leader” dove la crescita aziendale viene messa in diretta correlazione con le competenze del capo che devono costantemente crescere con l’espandersi dell’attività che dirige. Invece quanti studiano per trasformarsi da colui che vende in quello che guida la forza vendita e poi in chi disegna i piani marketing e definisce gli obiettivi?

Nessuno o quasi.

Un Vinitaly pieno di sorprese

Dopo tanti Vinitaly questa fiera ancora sorprende: la sua crescita costante, le opportunità, gli insegnamenti e gli stimoli che offre

festa-di-fine-Vinitaly-delle-Donne-del-Vino

festa-di-fine-Vinitaly-delle-Donne-del-Vino

Finale in bellezza con la grande festa delle Donne del Vino e il presidente di Veronafiere – Vinitaly Maurizio Danese che da il via ai corsi di formazione Future e E-learning nati per creare la generazione 4.0 del vino al femminile.

VINITALY 2019 BATTE I RECORD SI RIEMPIE DI POLITICI E DI COMPRATORI ITALIANI

E’ stato il Vinitaly del mercato italiano che è tornato protagonista nonostante le minacce di recessione e la presenza massiccia di 33mila buyer esteri, provenienti anche da mercati nuovi come il Kenia. Complimenti a Gianni Bruno, brand manager Vinitaly che anche quest’anno è riuscito a superare le attese.
E’ stato l’anno dei politici, mai così tanti: Conte, Salvini, Di Maio, Centinaio, la commissione Agricoltura della Camera al completo …

VINITALY PAROLA D’ORDINE CREARE VALORE

Vinitaly 2019 cena inaugurale

Vinitaly 2019 cena inaugurale

C’è una parola d’ordine nel Vinitaly 2019 <<creare valore>> lo dice Giovanni Geddes da Filicaja mentre riceve il premio Internazionale Vinitaly (lo stesso che ho avuto io sei anni fa) durante la spettacolare cena offerta da Vinitaly e intramezzata da balletti ispirati a Leonardo da Vinci. Lo ha detto Giovanni Mantovani DG di Veronafiere durante la cerimonia inaugurale, presentando il nuovo programma di eventi all’estero che avranno una piattaforma italiana e non si appoggeranno più su fiere altrui.

VINITALY 2019 E DONNE DEL VINO

E’ stato l’anno trionfale delle Donne del Vino: mai così tante, attive, unite in tutti i 15 eventi che hanno organizzato. Meravigliosa la degustazione di 8 vini creati da giovani donne e guidata dal super assaggiatore Ian D’Agata, vini che hanno dimostrato l’apporto rivoluzionario delle wine makers rosa.
La cosa stupefacente dopo aver partecipato a tanti Vinitaly è che questa edizione è riuscita ancora a sorprendermi e a insegnarmi.
Ecco alcune perle che ho annotato e vorrei condividere con voi.

Vinitaly 2016 il più grande di tutti i tempi

Cena finale del Vinitaly 2016 con le Donne del vino, torta dei 50 anni e brindisi alle prossime 50 edizioni con 200 invitati  

Vinitaly 2016 Donne del vino taglio della torta del 50° _@FotoEnnevi_ Ma_FotoEnnevi_8953

Vinitaly 2016 Donne del vino taglio della torta del 50° _@FotoEnnevi_ Ma_FotoEnnevi_8953

Euforia era il sentimento generale alla cena delle Donne del Vino che, ieri sera ha concluso Vinitaly con una prima valutazione a caldo di un’edizione che ha battuto tutti i records.  130.000 operatori di cui 50.000 stranieri e di questi più della metà non europei.
Euforia fra le produttrici che tornano alle loro cantine con le agende piene di contatti e di ordini. Euforia nello staff di Gianni Bruno Vinitaly brand manager per aver fatto un piccolo capolavoro. La visita del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del Premier Renzi, dei Ministri dell’Agricoltura di tutti i Paesi dell’Unione Europea e insieme un’afflusso di buyer esteri mai visto nella storia. Dopo aver chiuso la fiera, tagliando la torta del cinquantesimo compleanno con la

Vinitaly 2016 e Donne del vino

Vinitaly 2016 e Donne del vino

presidente delle Donne del vino Donatella Cinelli Colombini, il Presidente di Veronafiere Maurizio Danese sorrideva felice.
Questo il clima nella serata delle Donne del vino, alla Gran Guardia, nel cuore di Verona, con le loro straordinarie bottiglie di tutte le regioni e le specialità gastronomiche di tutte le regioni a formare quasi un ritratto dell’Italia golosa: cerano un forno arrivato dalla Liguria per preparare la focaccia di Recco, i formaggi di strabiliante qualità selezionati dall’ abruzzese Antonello Egizi di Forme d’autore la cassata fatta in diretta dal siciliano Peppe Giuffrè di Officina Gastronomica

Il Vinitaly: monstre per mettere il turbo all’export

Bellissimo 50° Vinitaly più spumeggiate che mai. 55.000 operatori e i produttori che non hanno neanche il tempo di mangiare con la fila di buyer in attesa.

Sergio Mattarella al Vinitaly

Sergio Mattarella al Vinitaly

Un successone che è andato oltre le più rosee speranze degli organizzatori. Un successo annunciato visto che il direttore generale Giovanni Mantovani aveva prospettato un investimento aggiuntivo di 8 milioni di Euro nell’incoming di buyer esteri. Una circostanza che aveva trovato conferma nell’edizione sotto tono della fiera tedesca Prowein diretta concorrente di Vinitaly. Alle e-mail delle cantine gli importatori rispondevano <<quest’anno ci vediamo a Vinitaly>> e infatti gli export manager sono partiti per Verona con le agende belle piene di appuntamenti. Poi in fiera sono stati letteralmente presi d’assalto. Un super Vinitaly e un’euforia generale che ha comunque creato dei piccoli problemi con ingorghi stradali enormi.

4.100 espositori, 100.000 metri quadri di padiglioni fieristici, 55.000 operatori, con il 37%

Espositori Vinitaly

Espositori Vinitaly

di buyer esteri ( di 140 Paesi esteri) sul totale degli operatori presenti. Tutto in crescita rispetto alle precedenti edizioni.  Persino i telefonini funzionano!

Inaugurazione alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. E’il primo Vinitaly aperto dalla più alta carica dello Stato e il massimo riconoscimento istituzionale al 50° anniversario della fiera. Mattarella parla delle Donne del Vino e riconferma la sua straordinaria sensibilità quando, alla fine del pranzo, stringe la mano a tutto il personale di cucina.

Nasce il temporary wine marketing manager per le cantine

Sara Carmignola è una nuova figura professionale che organizza “su misura” piani commerciali e di comunicazione, gli eventi e persino lo staff aziendale

Sara Carmignola

Sara Carmignola

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Un direttore marketing “in affitto” da condividere con altre cantine, questa è la proposta di diSara Agency,  creata a Padova da Sara Carmignola. Una figura professionale che esiste già in altri comparti produttivi e che ora si propone alle piccole e medie imprese enologiche per le quali è troppo costoso avere un manager nell’organico.
Lei ha lavorato nei padiglioni espositivi di Veronafiere per 15 anni sia come Project Manager che come Exhibition Manager, occupandosi di agroalimentare e tecnologie correlate. Ha dunque ben chiaro cosa significa, per un vino, acquisire o potenziare visibilità e posizionamento sia sul mercato nazionale che internazionale.
Il suo intervento nella cantina cliente, parte dall’analisi delle specificità e delle caratteristiche complessive dell’impresa per poi elaborare un progetto personalizzato capace di accrescere immagine e vendite. Un’azione commerciale che mette in campo un bel portafoglio di contatti, le competenze per studiare i mercati esteri, pianificare le azioni e controllare i risultati.

A tutto Vinitaly

Le facce, le speranze e il lavoro dei produttori del vino durante la più grande fiera italiana. Le coraggiose proposte di Veronafiere per l’Asia

Carlo Gardini Vioante Cinellicolombini Jr

Carlo Gardini e Violante

Di Donatella Cinelli Colombini

Stupisce l’assenza dei mostruosi imbottigliamenti stradali degli anni scorsi anche se i padiglioni di Vinitaly erano strapieni di gente come mai prima. Da aver paura a prendere le scale mobili per la paura di non riuscire a scendere.

La cosa che  esprime la voglia di darsi da fare è il tipo di scarpe  ai piedi della gente: niente tacchi e tante scarpe da trekking, della serie “non ci ferma nessuno!”  Nel ristorante delle Donne del Vino, il primo giorno di fiera, hanno continuato a servire pranzi fino alle cinque di sera tale era l’affollamento.  

A Donatella Cinelli Colombini il Premio Internazionale Vinitaly

La paladina del turismo del vino in Italia è la vincitrice del Premio Internazionale Vinitaly 2012 per il suo  impegno e contributo alla promozione del vino 

Istituito nel 1996, il premio viene assegnato ogni anno a personalità o ad istituzioni italiane e estere che si siano particolarmente

turismo del vino, Premio Internazionale Vinitaly, Veronafiere, Donatella Cinelli Colombini, Brunello di Montalcino, Casato Prime Donne, Montalcino, Fattoria del Colle, trekkin urbano

turismo del vino, Premio Internazionale Vinitaly, Veronafiere, Donatella Cinelli Colombini, Brunello di Montalcino, Casato Prime Donne, Montalcino, Fattoria del Colle, trekkin urbano

distinte nel mondo del vino. La consegna avviene durante il Gala di Vinitaly nel bellissimo Palazzo della Ragione dalle mani del Presidente Ettore Riello e del Direttore Generale di Veronafiere Giovanni Mantovani.

Un Premio all’insegna della femminilità in enologia, quello 2012, che nella motivazione mette in rilievo il contributo di Donatella Cinelli Colombini in favore delle donne e del turismo del vino, settori in cui ha svolto ruoli di primo piano. In passato i vincitori sono stati i personaggi più prestigiosi dell’enologia mondiale da  Corinne Mentzelopoulos amministratrice di Chateaux Margaux a Robert Mondavi  e Pablo Alvarez  titolare della Vega-Sicilia, oppure giornalisti del calibro di Marvin Shanken direttore del “Wine Specator” e istituti come i Master of Wine.  << Si tratta del gotha del vino mondiale ed è dunque un grande privilegio e un grande onore per me essere insignita del premio Vinitaly >> ha detto Donatella Cinelli Colombini.

Lei discende da una famiglia di produttori storici di Brunello di Montalcino e nel 1998 ha creato la sua azienda composta dal Casato Prime Donne a Montalcino e dalla Fattoria del Colle nel Sud del Chianti. Sono queste le prime cantine italiane con un organico interamente femminile, una bandiera per l’enologia in rosa che trova qui una eccellente concretizzazione. Ad esse si lega anche un premio destinato a promuovere il territorio del Brunello e soprattutto le donne come nuovi protagonisti della società e del lavoro.