wine wedding Tag

Chi accoglie i turisti alla Fattoria del Colle

Alessia, Sara, Carolina e Silvia vi accolgono alla Fattoria del Colle per organizzare soggiorni, visite, benessere naturale, degustazioni e matrimoni

Di Donatella Cinelli Colombini

Alcune, come Alessia e Sara, sono da anni i volti sorridenti e le voci gentili della Fattoria del Colle. Spesso i turisti che arrivano per passare qualche giorno di vacanza, visitare la cantina oppure soltanto per assaggiare il vino e mangiare vogliono incontrarle perché hanno parlato con loro per telefono oppure le hanno incontrate nei viaggi precedenti. Altre sono arrivate lo scorso anno e magari vi incuriosiscono di più, sono Carolina e Silvia.

CAROLINA VITOLO LA SOMMELIER DELL’AGRITURISMO DELLA FATTORIA DEL COLLE

Carolina è di Sinalunga a 10 km dalla Fattoria, ma i suoi antenati sono un mix di provenienze diverse:Istria, Austria e Sardegna. Lei ha alle spalle studi giuridici e sociali che l’hanno portata

Carolina Vitolo la sommelier della Fattoria del Colle

Carolina Vitolo la sommelier della Fattoria del Colle

a lavorare a Bruxelles nei progetti di Emma Bonino sull’integrazione internazionale. E’ Sommelier AIS e in passato si è occupata di wine tours. Parla un inglese fluente e degusta i vini in questa lingua nei video del canale YouTube di Donatella Cinelli Colombini.

 

E’ ancora Carolina a guidare la maggior parte delle degustazioni turistiche della cantina che presto si amplieranno alla master class sul Sangiovese in cui insegna ai turisti wine lovers perché e come questo vitigno dà origine a capolavori come il Brunello.

SILVIA ARGILLI L’ANIMA ARTISTICA DELLA FATTORIA DEL COLLE

Silvia Argilli l'artista della Fattoria del Colle

Silvia Argilli l’artista della Fattoria del Colle

Silvia è di Arezzo ed è un’artista. Ha fatto la pittrice come attività principale per un lungo periodo e per questo le sono affidate le parti più artistiche della comunicazione aziendale come i pannelli che raccontano il territorio durante gli eventi, le foto dei vini e dei piatti a soprattutto i deliziosi racconti per immagini che insegnano come cucinare pan lavato, zuppa di Trequanda e altre ricette locali. Laurea in Scienze Politiche e Servizio Sociale con esperienze precedenti nell’accoglienza e a Rondine la Cittadella della Pace. Qui si occupava dei giovani provenienti da Paesi in guerra fra loro che facevano l’esperienza di studiare insieme diventando futuri ambasciatori di pace. Nel gruppo che accoglie i turisti, Silvia è la più sorridente e la più paziente. La sola che riesce a rimanere imperturbabile di fronte a chi dichiara di essere allergico << al pelo di cane maschio>> oppure, in inverno, si lamenta per il freddo della stanza dei bambini dimenticandosi la finestra aperta.

La sposa in fattoria più bella che ci sia

La Fattoria del Colle è un luogo antico e romantico dove ogni coppia può realizzare il matrimonio dei suoi sogni con tre piccoli “riti” romantici

Pranzo di nozze all'aperto Fattoria del colle

Pranzo di nozze all'aperto Fattoria del colle

La Fattoria del Colle ha una storia centenaria e per questo può offrire agli sposi qualcosa di unico e indimenticabile come la prima notte di nozze nella camera del Granduca. Alla fine del Settecento la fattoria fu il rifugio segreto del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo e della sua amante Isabella. La camera costruita per loro ha il soffitto dipinto e un arredamento di antiquariato.
Ancora per una luna di miele indimenticabile due ore nell’area benessere in esclusiva con il bagno nel vino, il massaggio di coppia e la vasca idromassaggio al tramonto con brindisi augurale a lume di candela. Acque calde, coccole in un ambiente curato nei minimi dettagli. Prima di partire c’è un altro rito: il lucchetto d’amore da chiudere nel Fantabosco della Fattoria del Colle perché rimanga per sempre come ricordo degli sposi.

Matrimonio Fattoria del colle parco delle piscine

Matrimonio Fattoria del colle parco delle piscine

Tre dettagli che distinguono i matrimoni alla Fattoria del Colle e li rendono particolarmente romantici e emozionanti.
La Fattoria del Colle è un piccolo borgo antico con cappella, villa, parchi e intorno vigneti, oliveti e un panorama di straordinaria bellezza. Uno spazio grande in cui ogni coppia può creare il suo matrimonio “su misura” diverso da ogni altro. La grande festa con cerimonia all’aperto, aperitivo intorno alle piscine, pranzo di nozze e infine taglio della torta, open bar e DJ per ballare sotto gli alberi che brillano di piccole luci fino a tarda notte …. La celebrazione intima nella Cappella di San Clemente e pranzo di nozze per pochi. Il wine wedding in cantina e il pranzo di nozze gourmand con piatti di alta cucina e Brunello di grandi annate.

Banchetti e feste: tendenze e cose da evitare

Inizia la stagione delle feste: grandi compleanni, matrimoni, comunioni e feste di laurea …. la scelta del menù e dell’organizzazione diventa urgente

Merendone 2014 alla Fattoria del Colle

Merendone 2014 alla Fattoria del Colle

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Qui alla Fattoria del Colle nel Sud del Chianti, come in tanti altri posti, vengono presi gli ultimi accordi per le feste d’estate: matrimoni, wine wedding, compleanni, lauree …. Ecco alcuni consigli utilissimi per organizzare qualcosa di stupendo.
Prima regola: i pranzi placé cioè a tavola non vanno più di moda. Se proprio bisogna sedersi meglio servire a tavola solo i primi piatti e le carni mentre antipasti e dolci sono da organizzare a buffet con zone diverse per salumi, formaggi, pesce, fritti, vegetariani …. Per gli antipasti meglio il servizio “al braccio” cioè con un vassoio proposto dal cameriere. Comunque i celebri pranzi di 5 ore seduti ormai sono definitavamente passati di moda.
Lo spazio per il buffet deve essere grande, con sedie, salottini dove rilassarsi e tavoli di appoggio dove gli invitati possono appoggiare piatti e bicchieri dopo aver consumato.