Cenerentola cresce: la sorellina diventa principessa

Cenerentola Doc Orcia -Donatella Cinelli Colombini

Cenerentola cresce: la sorellina diventa principessa

Donatella Cinelli Colombini vi presenta l’annata 2008 del vino principale della Fattoria del Colle, la Doc Orcia Cenerentola, una nuova principessa in rosso

Cenerentola Doc Orcia -Donatella Cinelli Colombini

Cenerentola Doc Orcia -Donatella Cinelli Colombini

Un grande vino rosso da bere subito o da conservare per anni. Cenerentola Doc Orcia è ormai la principessa sognata da Donatella Cinelli Colombini quando, nel 2001, ha deciso di produrre un vino resuscitando l’antico vitigno toscano Foglia Tonda abbandonato da quasi un secolo. Un sogno che ha richiesto oltre dieci anni di lavoro per capire questa vite tendenzialmente troppo produttiva e trasformarla nella compagna ideale per il Sangiovese. Lui elegante e austero, lei “piaciona”. Dieci anni di lavoro in cantina per individuare la botte e il legno più adatti e per capire la durata della maturazione. Alla fine eccola, Cenerentola, sontuosa elegante, moderna e toscana.

Tipologia: rosso secco.

Zona di produzione: Toscana, Trequanda, vigneti della fattoria del Colle.

Caratteri dell’annata: primavera molto piovosa che ha idratato il terreno consentendo alle viti di sopportare il forte caldo estivo senza grossi problemi. I tralci usati in funzione ombreggiante e il diradamento dei grappoli hanno agevolato la maturazione completa e regolare dell’uva

Uvaggio: 65% Sangiovese  (Brunello), 35 % Foglia tonda

Vendemmia:  dal 25 settembre al 8 ottobre. Raccolta manuale, l’uva è arrivata rapidamente in cantina nelle ceste di raccolta.

Fattoria del Colle - vigneti Doc Orcia e Chianti

Fattoria del Colle - vigneti Doc Orcia e Chianti

Vinificazione: In tini d’acciaio muniti di termoregolazione per la durata di 15 giorni.

Maturazione in legno: 12 mesi in tonneaux.

Quantità prodotta: 6.000 bottiglie

Bonella ci mostra il Sangiovese

Bonella ci mostra il Sangiovese

Analisi organolettica – Colore: rosso rubino intenso e brillante. Profumo: fine, ricco, intenso, complesso. Chiari richiami a frutti rossi maturi e alle spezie. Gusto: pieno, intenso, armonico e elegante. Tannini morbidi in una struttura adatta al lungo invecchiamento. Buona persistenza

Abbinamento gastronomico: piatti importanti di carne  e formaggi stagionati. Servizio in tavola: servire a temperatura ambiente (18-20°C) in bicchieri a calice di cristallo bianco con coppa ampia. Capacità di invecchiamento: 10/20 anni. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.