Donatella ci presenta il suo Rosso di Montalcino 2011

Rosso di Montalcino 2011 - Casato Prime Donne Cinelli Colombini

Donatella ci presenta il suo Rosso di Montalcino 2011

4 stelle per la vendemmia più calda, anticipata e veloce che si ricordi. Grappoli piccoli con acini piccoli, un’uva sanissima dalla maturazione molto omogenea

Rosso di Montalcino 2011 Casato Prime Donne due bottiglie

Rosso di Montalcino 2011 Casato Prime Donne due bottiglie

Il caldo dell’agosto,  quando le temperature sono state molto alte, sia di giorno che di notte, ha accelerato la maturazione ed ha anticipato la data della vendemmia.
I grappoli di Sangiovese del Casato Prime Donne sono stati raccolti fra il 15 e il 22 settembre con un sole da tintarella. In cantina l’uva è stata scelta con particolare attenzione sul tavolo da cernita, che è stato appositamente allungato, per rimuovere tutti gli acini secchi e le punte dei graspi. Questa operazione è sempre molto importante ma nel 2011 è stata decisiva per mandare nel tino da fermentazione solo i “chicchi” migliori. Anche la fermentazione ha richiesto particolari cure per salvaguardare le caratteristiche tipiche dell’uva di Sangiovese e conferire al futuro Rosso di Montalcino equilibrio e eleganza.

Tipologia: rosso secco.

Zona di produzione: Toscana, Montalcino, Casato Prime Donne

Rosso Montalcino 2011 una bottiglia

Rosso Montalcino 2011 una bottiglia

Caratteri dell’annata: Inverno e primavera molto piovosi. Estate torrida anche se interrotta da temporali e caratterizzata da temperature notturne molto alte. L’invaiatura è iniziata alla fine di luglio ma le viti erano ancora in vegetazione alla metà di agosto quando un’ondata di caldo seccava le chiome e accelerava i processi di maturazione.
Uvaggio: 100% Sangiovese
Vendemmia: la più anticipata e veloce che si ricordi. 15- 22 settembre. Le uve sono state raccolte a mano e trasportate in cantina in cassette da 20 kg. Dopo la prima selezione in vigna, il tavolo di cernita ha consentito scegliere solo gli acini migliori.
Vinificazione: Sono state effettuate macerazioni prefermentative per raffreddare l’uva e ammorbidire le bucce favorendo l’estrazione dei polifenoli. La temperatura della fermentazione aveva la tendenza a salire e l’intervento degli impianti di raffreddamento dei tini è stato superiore al consueto. La vinificazione ha avuto una durata di 10-12 giorni sempre a contatto con le bucce dell’uva.
Quantità prodotta: 27.000 bottiglie
Colore: rosso rubino intenso e brillante.
Profumo: ricco, intenso, con profumi primari in evidenza e richiami ai piccoli frutti maturi e alle spezie.
Gusto: armonico, ampio, con una ricchezza tannica ben bilanciata con il frutto e l’alcool. Piacevole persistenza

Abbinamento gastronomico: molto versatile, accompagna ottimamente primi piatti saporiti, carni, formaggi di media e lunga stagionatura.
Servizio in tavola: servire a temperatura ambiente (18-20°C) in bicchieri a calice di cristallo bianco e di forma a tulipano.
Capacità di invecchiamento: raggiunge la sua maturità fra il 3° e il 6° anno dopo quello della vendemmia. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.