Le facce toscane di Cantine aperte 2015

Violante Gardini Presidente MTV Toscana

Le facce toscane di Cantine aperte 2015

Cantine aperte all’insegna dei vini rari e delle curiosità alimentari con programmi strepitosi in 50 aziende. La toscana del turismo del vino fa boom

Violante Gardini Presidente MTV Toscana

Violante Gardini Presidente MTV Toscana

Di Ignazio Anglani
Alcuni protagonisti delle giornate Cantine aperte 30 maggio -2 giugno 2015 in Toscana raccontati e fotografati durante Vinitaly. La cosa più bella è stata vedere l’entusiasmo con cui le aziende hanno ricevuto il materiale per la grande giornata dell’enoturismo.
Ovviamente non potevano mancare le foto della Presidente Violante Gardini e dei Consiglieri Emanuela Tamburini, Serena Contini Bonacossi di Capezzana, Alessandro Bindocci del Poggione e di Augusto Monaci della Fattoria Varramista.
Veramente tanti tanti sorrisi da Abbadia Ardenga, Artimino, Badia a Coltibuono, Barbi, Bindella, Bonollo, Camperchi, Carpineto, Poliziano, Vicchiomaggio…e tante altre!
Elegantissimo e sempre con il papillon Luigi Giovanni Cappellini di Castello di

MTV Toscana Cantine Aperte

MTV Toscana Cantine Aperte

Verrazzano. Gentili e disponibili Emilia Nardi di Tenute Silvio Nardi e Sergio Zingarelli di Rocca delle Macie. Veramente professionale in stile altoatesino ed in posa perfetta per Loaker.
I più precisi nel sistemare lo stand e riguardare le foto Catelvecchio e L’Impostino.
A Tenuta Vitereta e da Antinori indecisione su chi deve comparire in foto, per motivi diversi però: da Antinori sono in tanti! A Tenuta Vitereta la scelta della scelta della persona da fotografare è caduta su chi aveva i capelli sistemati meglio.

Francesco Illy Podere Le Ripi

Francesco Illy Podere Le Ripi

Veramente organizzati e sorridenti gli staff di alcuni grandi gruppi come San Palo di Allegrini, Val Di Suga, il Borro di Ferragamo e Banfi e Mazzei di Fonterutoli .
Nuovo ingresso nel MTV Toscana, ma grande sorriso e diponibilità di Francesco Illy di Podere le Ripi.
Premio simpatia di certo a Ruffino per la foto fra i nuovi fiaschi Janine disegnati dall’artista francese Clet.
La Presidente Nazionale del MTV Daniela Mastroberardino ha lanciato i lcontest #bevicosavedi in collaborazione con Instagrammers Italia. Il concorso riguarda immagini di vini e panorami …i premi sono allettanti ed ovviamente in tema con il turismo del vino. Arrivederci a Cantine Aperte e ricordatevi il contest #bevicosavedi!

CasatoPrimeDonne Montalcino IMG_6636

CasatoPrimeDonne Montalcino IMG_6636

PROGRAMMI NELLE CANTINE DI DONATELLA CINELLI COLOMBINI
Oltre 50 con programmi speciali e in tutte le 70 cantine toscane un’accoglienza davvero amichevole e grandi assaggi.
Al Casato Prime Donne di Montalcino domenica 31 maggio la possibilità di assaggiare in anteprima assoluta il Brunello 2010 riserva che uscirà fra sei mesi. I wine lovers di Cantine aperte potranno vantarsi di averlo assaggiato per primi. Sabato 30 maggio alle ore 16 e Martedì 2 giugno alle 11 alla fattoria del Colle di Trequanda altri appuntamenti intriganti. Il “piccolo enologo” una degustazione che permette di creare il proprio supertuscan provando a unire diversi vini per farne uno con il proprio gusto personale.

PROGRAMMI IN TUTTE LE CANTINE mtv TOSCANE

Rocca delle Macie Sergio Zingarelli

Rocca delle Macie Sergio Zingarelli

Dalle degustazioni ai corsi di cucina e ricamo, dai raduni di Harley Davidson al gelato al vino, passando per l’arte. Ecco alcune delle oltre 70 proposte di “Cantine Aperte in Toscana” che nell’anno di Expo fa il botto e offre un programma all’insegna di “Vini e cibi rari” una straordinaria occasione per degustare vini introvabili in abbinamento alle eccellenze agroalimentari del territorio, in perfetto accordo con il tema di Expo Milano 2015. “Mai come quest’anno il viaggio nei terroir del vino della Toscana, tra piccoli e grandi gioielli enoici, è stato così ricco di offerte e cose da fare – spiega Violante Gardini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana -. I nostri vignaioli, per celebrare Expo, hanno dato il meglio di loro per organizzare con creatività e passione programmi all’altezza del brand Toscana. Esperienze indimenticabili fatte di bottiglie rare, annate fuori commercio, cibi tipici e da scoprire, incontri, storia e tradizione della Toscana che sposano esperienze uniche che consentono agli eno-appassionati di fare dei veri e propri tour lungo i quattro giorni della manifestazione e visitare ogni angolo della regione”. “Cantine Aperte” che da sempre porta gli eno-appassioanti a fare visite e degustazioni, in cantina e tra i vigneti, porta alla scoperta della Toscana del vino, dal Carmignano al Nobile di Montepulciano, dal Chianti Classico al Chianti, dal Brunello di Montalcino ai vini della Valdichiana, da quelli della Val d’Orcia, fino alle Doc Cortona e Colline Lucchesi.
AREZZO

Degustazioni emozionali, quando bere un bicchiere rilassa e coccola, a Cortona,

Castello di Verrazzano (1)

Castello di Verrazzano (1)

alla cantina Baldetti dove domenica 31 maggio saranno di scena anche raduni di moto d’epoca e Harley Davidson, sempre in provincia di Arezzo, da Camperchi sarà possibile scoprire e degustare i gelati del primo campione italiano di gelateria, Palmiro Bruschi. Per scoprire la storia e i sapori del Valdarno c’è Il Borro dove si potranno prendere anche lezioni di pittura, di ricamo e di orafo, ricevendo in regalo anche il gioiello realizzato durante il corso. Alla Tenuta La Pineta di scena la Mostra fotografica a tema “Il paesaggio agreste toscano visto dall’obiettivo di David Butali e degustazione della propria produzione di vini e salumi a Laterina, alla Tenuta

Ruffino

Ruffino

Vitereta.
FIRENZE
Nel cuore del Chianti Classico, la cantina Ruffino sarà aperta per l’intero week-end di Cantine Aperte (30 e 31 Maggio) e si potranno degustare abbinamenti culinari della tradizione Toscana molto particolari, come il Gran Fritto dell’Aia. Cantine Aperte anche nella Cantina Antinori nel Chianti Classico dove si potrà partecipare ad un’avventura che si snoda lungo sei secoli di storia, quella della Famiglia Antinori e della sua passione nel produrre vino. Degustazione della prima annata dell’Igt “Il Massiccio” all’agricola Tamburini, visite guidate a Carpineto, menù speciali ai

Emanuela Tamburini Agricola Tamburini

Emanuela Tamburini Agricola Tamburini

Castelli del Greve Pesa, visite e degustazioni a Castello di Querceto e a Fattoria Castello di Verrazzano. Tour anche a Il Fossato e alla Tenuta Bacco a Petroio, e visita a Giardini alla Vinsantaia e alla Cantina a Villa Calcinaia.
GROSSETO
Nel cuore della Maremma Toscana visite guidate della cantina ipogea a Fattoria Le Mortelle, tour della Fattoria Aldobrandesca a Sovana, mentre alla Parrina visita di agriturismo, caseificio, cantina e shop. Doppio appuntamento alla Tenuta L’Impostino, sia sabato 30 maggio con cena degustazione in abbinamento ai vini Montecucco, sia domenica 31 con visite gratuite alla cantina e ai vigneti, con assaggi dei formaggi del caseificio Spadi. Giornata alla scoperta della storia e dei sapori dei territori della Maremma a Roccapesta e passeggiata nella tenuta con wine tasting di Morellino di Scansano 2013 e Vermentino 2014 alla cantina Val delle Rose.
Lucca

Visite in cantina, degustazioni di vini, ma anche di olio extravergine d’oliva e prodotti gastronomici del territorio a Fattoria di Fubbiano, e a Montecarlo appuntamento per quattro giorni consecutivi dal 30 maggio al 2 giugno alla Tenuta del Buonamico.
PISA
Vino e salumi dell’antica norcineria Marianelli in provincia di Pisa, nei sotterranei del Castello di Usiglian del Vescovo (risalente al 1078), laboratori gastronomici che vedono il coinvolgimento di produttori locali in abbinamento a vecchie annate a Fattoria Varramista. Degli Azzoni Avogadro allestiranno un evento coinvolgendo produttori di eccellenze locali, mentre a Tenuta Podernuovo si potrà fare trekking in vigneto alla scoperta della vigna, del vino, di contadini e vignaioli.
PISTOIA
Spazio ai divertimenti a Pistoia con “Giochi Antichi della Tradizione Contadina” percorso di giochi d’abilità per grandi e piccini ispirati a quelli dell’epoca medievale a cura della compagnia “Nobiltà e Contado di Pistoia” alla cantina Marini.
PRATO

Serena Contini Bonacossi Capezzana

Serena Contini Bonacossi Capezzana

A Prato visite guidate alla villa medicea La Ferdinanda (parte del gruppo Artimino e patrimonio Unesco), visite alla cantina di produzione, mini corsi di avvicinamento al vino, degustazioni dei vini di Artimino, visite al Museo Archeologico alla Tenuta Artimino. Showcooking con lo chef Daniele Persegani all’Immobiliare Castelvecchio, mentre a Capezzana visita nelle cantine storiche e vinsantaia e assaggi gratuiti dei vini, con possibilità di pranzare o cenare nel wine bar con taglieri di affettati e formaggi, verdure del’orto e vini al bicchiere.
SIENA
Pic-nic con vista sui vigneti con prodotti e

Alessandro Bindocci Il Poggione

Alessandro Bindocci Il Poggione

cibi rari come salumi di Cinta Senese Dop, Pecorino di Pienza Dop in abbinamento a creme di frutta e spezie, a Montepulciano alla cantina Bindella, al Casato Prime Donne degustazione dell’atteso Brunello di Montalcino Riserva 2010 che entrerà in commercio solo a gennaio 2016, ma anche Spumante Trento Metodo Classico Tespi, Chianti Superiore Docg e Cenerentola Doc Orcia della Fattoria del Colle. A Torrita di Siena si salirà di gradi con le Distillerie Bonollo, dove saranno preparati diversi tipi di cocktail studiati appositamente per l’occasione da barman professionisti utilizzando nella ricetta grappe e liquori firmati Bonollo. A Montalcino alla cantina Loacker Corte Pavone vino e Fiorentina, ma anche specialità dell’Alto Adige. Alla Fattoria del Colle di Trequanda piccola lezione sui “pinci” pasta fresca locale fatta a mano, happy wine in cantina tre formaggi pecorini in abbinamento a 3 vini e visita al birrificio artigianale di San Quirico d’Orcia. Mostra fotografica e viaggio nella tradizione di famiglia nell’arte della norcineria alla cantina Melini a Poggibonsi, mentre a Castellina in Chianti, a Rocca delle Macie, sarà possibile fare una degustazione verticale Sergioveto. Illustrazione delle varie fasi di lavorazione e dello stato vegetativo della vigna alla cantina Canneto, degustazione ma anche esperienza di vita e qualità con la famiglia Carletti a Poliziano, a Badia a Coltibuono pranzo e cena con piatti di forte impronta toscana, visita ai giardini del Castello di Brolio alla Barone Ricasoli, visite e degustazioni a Cantalici – L’antica fornace di Ridolfo, alla Casa Vinicola Triacca la tenuta “Santavenere” rimarrà aperta con orario continuato, degustazione di tre vini al Castellare di Castellina, nel Chianti. A Castello Banfi visita al Museo del Vetro e della Bottiglia, ma anche degustazioni e uno speciale menu Cantine Aperte presso la Taverna. Wine tasting a Castello d’Albola, Castello di Fonteruotoli, Col d’Orcia, Castello di Radda, Contucci, Fattoria dei Barbi, Rocca di Castagnoli, Tenuta Bichi Borghesi, Tenuta di Lilliano, Tenuta Silvio Nardi, San Fabiano Calcinaia e Podere Le Ripi. Degustazioni anche a Siena, a pochi passi da Piazza del Campo, all’Enoteca Emporio Mediterraneo, pranzo con prodotti tipici del territorio preparati da produttori locali alla cantina Felsina. Una produzione limitatissima, solo 100 litri, per il Vin Santo Occhio di Pernice, ricavato dalla fermentazione di uve appassite di Sangiovese, sarà in degustazione a Borgo Santinovo, e degustazione dei vini di Montepulciano e Cortona alla Fattoria La Braccesca. A Montepulciano, alla Vecchia Cantina apertura straordinaria della bottaia sotterranea. Ecco alcune “pillole” dei tanti programmi creati per Cantine Aperte in Toscana 2015, per informazioni su visite & degustazioni, a pagamento e gratuite: www.mtvtoscana.com.