Oggi inizia la vendemmia delle uve rosse di Donatella

sangiovese 2013

Oggi inizia la vendemmia delle uve rosse di Donatella

Già raccolto il Traminer e infine arriverà in cantina il Sangiovese del Brunello, Chianti e Orcia  dopo il 20 settembre se i caprioli non lo mangiano 

 sangiovese 2013

sangiovese 2013

Di Donatella Cinelli Colombini
Vedendo la quantità di uva mangiata da cinghiali, daini e caprioli viene da chiedersi se i vignaioli toscani producono per l’alimentazione animale invece che per il vino. Che disastro! Anno dopo anno il problema è sempre più grave e ormai riduce del 10-20% il raccolto. E’ sorprendente che una Regione come la Toscana, dove il vino è una parte importante dell’economia e dell’occupazione, abbia un’amministrazione insensibile a questo problema e non riequilibri il numero degli animali selvatici rispetto alla dimensione dei boschi.
Cambiamo argomento!
E’ iniziata il 9 settembre ed è durata  un giorno e mezzo la vendemmia del Traminer destinato al passito – la passione di mio marito Carlo – e al bianco IGT “Sanchimento”. L’uva è stata refrigerata in modo da arrivare nel tino di fermentazione in condizioni ottimali. Oggi inizia la vendemmia del Merlot.
Il cielo è coperto ma non piove. Il caldo della prima settimana di settembre ha accelerato la maturazione delle uve rosse

Passito 2013 Barbara Magnani sceglie l'uva

Passito 2013 Barbara Magnani sceglie l'uva

che è poi continuata con maggiore regolarità e soprattutto, contrariamente a ciò che avveniva negli ultimi anni, in modo parallelo nel succo e nella buccia dell’uva cioè acidità-alcool e polifenoli.  A Montalcino noi siamo nella zona più fresca che si è maggiormente avvantaggiata dal global warming e dovremmo cogliere  il Sangiovese per il Brunello subito dopo il 20 settembre.
Nel 2013 le piogge durante il periodo della fioritura hanno determinato la formazione di grappoli molto piccoli che, con le attuali condizioni meterologiche sono un’autentica fortuna perché resisterono molto meglio all’umidità. In aggiunta le viti sono state “sfogliate” per mantenere asciutti i grappoli e non far loro perdere quella perfetta sanità che li caratterizza. In questo momento non c’è neanche un chicco muffito. A Montalcino abbiamo rivisto le viti sfogliate dopo quasi 10 anni!

Traminer prima della vinificazione

refrigerazione del Traminer prima della vinificazione

Sono proprio le piogge e le grandinate la vera incognita che ci separa da una grande vendemmia: una vendemmia “vecchio stile “ l’ha definita il Professor Attilio Scienza con temperature più basse degli ultimi anni, terreni ricchi d’acqua e un ciclo vegetativo lungo che tradizionalmente produce vini longevi e complessi, insomma dei vini molto importanti.
Colpisce il grande numero di viti morte negli ultimi mesi. Quasi una decimazione che stranamente è stata molto più intensa dello scorso anno quando la siccità sembrava aver ridotto all’ estremo la capacità di sopravvivenza delle piante.

Piccola chiosa per finire, i dati analitici diffusi dal consorzio del Brunello sono diversi da quelli dei nostri vigneti dove l’uva è molto più avanti  nella maturazione.