Vinitaly con presenze record e Brunello “Master class”

Stefano Campatelli -Direttore Consorzio Brunello di Montalcino- Kit per Msterclass Brunello- Vinitaly 2012

Vinitaly con presenze record e Brunello “Master class”

Vinitaly con un numero di operatori senza precedenti. Il Consorzio del Brunello presenta il primo corso per professionisti cinesi.

Stefano Campatelli -Direttore Consorzio Brunello di Montalcino- Kit per Msterclass Brunello- Vinitaly 2012

Stefano Campatelli -Direttore Consorzio Brunello di Montalcino- Kit per Msterclass Brunello- Vinitaly 2012

Alla fiera veronese tantissimi importatori, distributori, commercianti e ristoratori a caccia di vini da comprare e un esercito di sommelier.Il vino italiano sembra tornato agli anni d’oro ma su una scala dimensionale maggiore. L’afflusso è stato talmente grande che persino i telefoni cellularime le connessioni internet hanno smesso di funzionare per sovraccarco. Così come le file ai caselli autostradali sono state di ore. Insomma qualche disagio c’è stato ma nel complesso un successone!

Brunello master class: sommelier, buyers, importatori cinesi questi i primi studenti del corso di “specializzazione” sul Brunello.  Per loro parte da Montalcino una valigetta contenente video, mappe, power point, bottiglie, bicchieri e, per i più bravi, un viaggio premio ai luoghi di produzione.

Nell’anno d’oro per Montalcino, con tre nuovi vini da vendemmia a 5 stelle –Rosso di Montalcino 2010, Brunello 2007 e Riserva 2006- parte un piano di marketing del tutto inedito per l’Italia ma ben noto ai cugini-rivali francesi che da anni offrono corsi agli addetti di settore con gli occhi a mandorla. Dalla terra del Brunello parte un’azione altrettanto mirata e organizzata nei minimi dettagli: il Consorzio ha infatti predisposto una valigetta, battezzata simpaticamente “kit dei formatori”, con tutto l’occorrente per le tre lezioni del corso.

La strategia di marketing mira a formare e fidelizzare il segmento di operatori più a contatto con le importazioni e soprattutto le vendite del vino nei ristoranti e nei negozi di alto livello. Si tratta di assaggiatori e sommelier che magari hanno assaggiato il Brunello ma non ne conoscono profondamente le specificità e l’eccezionalità.

Ecco dunque che il Consorzio del Brunello ha studiato i contenuti e gli strumenti didattici per i docenti e i corsisti, soprattutto power point e video sulla storia, il territorio, le specificità produttive, il servizio e gli abbinamenti gastronomici dei vini montalcinesi. L’utilizzo di questi supporti didattici garantirà il carattere esaustivo, corretto e omogeneo della formazione.  Nel Kit ci sarà la terra del Brunello contenuta in 8 scatole trasparenti (2 per ogni zona di Montalcino) e due calici in cristallo da consegnare a ogni corsista. Sono prodotti da RCR Cristalleria Italiana (che compartecipa al progetto) e specificamente disegnati per Brunello e Rosso di Montalcino. E poi mappe e depliant – già pronti in cinese –  taccuini da degustazione e ovviamente vini da degustare alla fine di ogni lezione.

Insomma il Kit è il risultato di un lavoro preparatorio imponente che parte dalla scelta di foto e dati  per arrivare al diploma da

Consorzio del Brunello di Montalcino - Laura, Cecilia e Stefania - Vinitaly 2012

Consorzio del Brunello di Montalcino - Laura, Cecilia e Stefania - Vinitaly 2012

consegnare a tutti i partecipanti.  L’esame finale del corso, che consente agli organizzatori di valutare l’apprendimento raggiunto dai corsisti, offre un premio ai più bravi. In palio un viaggio a Montalcino per visitare le cantine di produzione. Un premio che serve a incentivare tutti alla massima attenzione e trasforma i migliori in veri e propri promoters del Brunello.    <<Dopo la Montalcino Master Class in Cina sono previsti corsi in altri Paesi >> hanno annunciato il Presidente del Consorzio Ezio Rivella e il Direttore Stefano Campatelli autore materiale del  progetto pilota. Infatti sono in preparazione iniziative simili in Europa e in America. Il Consorzio del Brunello è infatti convinto dell’efficacia di quest’azione di marketing ma anche della necessità di continuarla per anni formando centinaia di addetti al settore in ogni mercato importante.

visto per voi da Donatella Cinelli Colombini