La faraona dei Medici un piatto da granduchi facile, facile

Faraona de' Medici, ricetta toscana

La faraona dei Medici un piatto da granduchi facile, facile

Ricetta importante dai sapori sontuosi, di ispirazione aristocratica e barocca. Arriva dal ristorante Al Marsili nel cuore di Siena

Faraona de' Medici, ricetta toscana

Ricetta Toscana, la faraona de' Medici

Al Marsili caratterizza la sua proposta gastronomica con piatti toscani antichi e di grande eleganza. Questa faraona, sembra effettivamente destinato alla mensa dei Granduchi di Toscana, i Medici, ma è sorprendentemente facile da cucinare e vi farà fare un figurone!
L’ho tratta da “Il libro della grande cucina senese” un ricettario che è insieme una guida ai ristoranti della città del Palio, con tanto di mappa. Quando ero Assessore al turismo del Comune ne seguii la realizzazione per accrescere l’apprezzamento verso i ristoranti da parte dei visitatori. La presentazione del libro fu organizzata, nel gennaio 2010, dentro l’Istituto d’Arte Duccio di Buoninsegna con buffet stracolmi di prelibatezze nelle aule di disegno, architettura, ceramica dove sono esposti i calchi di sculture antiche e moderne …. Spettacoloso! 

Ingredienti per 4 persone

Ingredienti ricetta faraona de' Medici

La ricetta della faraona de' Medici, gli ingredienti

1 faraona di kg 1,250, 100 gr di burro, 30 gr di pinoli, 30 gr di mandorle, 150 gr di prugne  secche con nocciolo, 2 dl di demi-glace, 1 dl di vino rosso, olio extravergine d’oliva, sale e pepe aromatizzato con maggiorana.
Preparazione
Tagliare la faraona in quarti, adagiarli in una casseruola dal fondo largo e aggiungere una parte di burro, salare e stufare fino a ottenere una leggera doratura. Bagnare con vino rosso e ridurre la salsa. Toglier dal fuoco, aggiungere pinoli, le mandorle e le prugne, deglassare con un ramaiolo di demi-glace e mettere in forno a 200°C. Finita la cottura cospargere la faraona con la salsa rimasta dopo averla montata con il resto del burro.
Servire con lo stesso vino usato in cottura. Vi consiglio il Drago e le 8 colombe IGT della Fattoria del Colle a base di Sangiovese, Merlot e Sagrantino.

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini