
L’Osteria di Donatella alla Fattoria del Colle
Dalle ricette delle massaie di Trequanda alle lezioni di “Pinci” piccola storia del ristorante di Donatella Cinelli Colombini nella Fattoria del Colle
Quando il padre di Donatella Fausto Cinelli le donò la Fattoria del Colle, nella sala liberty dell’ attuale ristorante c’era un locale buio utilizzato per giocare a ping-pong, la cucina era vuota e al posto della veranda c’era un prato che scendeva verso vecchi vigneti. Creare l’Osteria fu per Donatella il primo passo nella trasformazione dell’agriturismo della Fattoria del Colle in un luogo raffinato e capace di raccontare il territorio in modo indimenticabile. Furono riaperti gli antichi archi a mattoni della sala e le pareti vennero decorate con un disegno primi Novecento tratto da una villa del Chianti Classico appartenuta ai nonni di Donatella.
Fu attrezzata la cucina e soprattutto Donatella trascrisse le ricette locali intervistando le massaie. Nelle serate d’estate, nei paesi della zona – Trequanda, Petroio, Castelmuzio, Chiusure – gli abitanti hanno l’abitudine di sedersi fuori di casa per chiaccherare con i vicini. Era in quel momento che Donatella si avvicinava (o come dice Violante si “approdava”) con il suo PC portatile e chiedeva le ricette. Alla fine ne trascrisse una quarantina che furono poi pubblicate in un opuscolo intitolato Ricettario di Monte Oliveto e Trequanda nelle Crete Senesi.
Queste ricette formarono il primo menù dell’Osteria della fattoria del Colle. Con gli anni ne sono arrivate altre dalla vicina Sinalunga e dai cacciatori …. con qualche intuizione dello chef Antonio Corsano e della pasticcera Patrizia Cenni
fino a formare una proposta gastronomica fortemente caratterizzata e eseguita con cura: zuppa di Trequanda, pappa col pomodoro, ciancifricola, acqua cotta dei logaioli, Pinci al sugo di nana, pappardelle con zafferano e pancetta di cinta senese ……. Tanti piatti antichi e pieni di suggestione.
Dopo qualche anno dall’ inaugurazione é stata costruita la veranda dove é possibile pranzare immersi nel verde guardando il delizioso paese di Trequanda. Il Prato davanti é stato trasformato in una terrazza e d’estate consente di cenare all’aperto come in un’aia di antichi contadini. Tutto nuovo ma anche tutto come un tempo!
La scuola di cucina, nata all’interno del ristorante sotto la direzione di Helle Poulsen gastronoma italo – danese che ha firmato col marito Alfredo Tesio 14 libri di turismo e gastronomia italiana, adesso ha una sua sede in una delle case contadine della Fattoria del Colle. Intanto sono cresciuti i parchi: il boschetto dei Giochi antichi dove spesso l’Osteria allestisce i buffet e il parco del vecchio frantoio dove, su richiesta, avvengono vere feste contadine …. ci sarebbero altri racconti da fare ma è giusto fermarsi qui perché ognuno scopra la bellezza della nostra tradizione venendo a trovarci.
Vi aspettiamo!