
Ponte del 1° Novembre – Weekend alla Fattoria del Colle
Vieni a visitare la Toscana dell’ “olio novo”, del tartufo bianco, delle rievocazioni storiche e del profumo di mosto.
Abitare in una antica fattoria dove i mobili sono antichi ma il confort è moderno. Imparare ricette, degustare vini, entrare nella casa della proprietaria, avere l’occasione di dedicarsi un momento di relax, contemplando le Crete Senesi.
Festa dell’olio novo” a Montisi con degustazioni e shopping; Sagra del Tordo a Montalcino dove i quartieri in costume medievale si sfidano al tiro con l’arco.
Sabato 29
– Arrivo e sistemazione negli alloggi
– Aperitivo in cantina storica, a base di Cenerentola e formaggi delle Crete Senesi
– Cena degustazione all’Osteria di Donatella (in alternativa, menu alla carta)
Domenica 30
– Piccola lezione di cucina per imparare a fare il Pan coi Santi
– Visita guidata della Fattoria del Colle e delle cantine, con assaggio di Cenerentola Orcia DOC e olio
– Nel pomeriggio suggerita vista alla Sagra del Tordo a Montalcino
– Aperitivo in cantina storica con birre artigianali e salsiccia secca
– Cena degustazione all’Osteria di Donatella (in alternativa, menu alla carta)
Lunedì 31
– Colazione a buffet
– Vista alla cantina Casato Prime Donne e degustazione di Brunello
– Nel pomeriggio si suggerisce di visitare la festa dell’Olio Novo a Montisi
– Aperitivo in cantina storica con Brunello e sigaro toscano
– Cena degustazione all’Osteria di Donatella (in alternativa, menu alla carta)
Martedì 1
– Colazione a buffet
– Suggeriamo la visita di Siena e l’esposizione di Milo Manara al Santa Maria della Scala
****
Programma dettagliato
Sabato 29
Arrivo alla Fattoria del Colle e sistemazione in camera
Ore 18.30 Happy Wine di benvenuto con il Cenerentola DOC Orcia e il pecorino delle Crete Senesi (euro 8.00 a persona)
Ore 20.00 presso l’Osteria di Donatella, oltre al menu alla carta, cena degustazione con
Terrina di fagianella
Tagliatelle al ragù bianco d’anatra
Filetto di maiale al ginger con sformatino di verdure e rapi saltati
Dolce di mele e pere con crema calda
Euro 34,00 a persona – bevande escluse
Domenica 30
Ore 8:30 – 10:00 Prima colazione a buffet con torte e biscotti fatti a mano dalla nostra pasticcera Patrizia, salumi, formaggi, pinzimoni e frittate accompagnati con bevande calde da noi servite (dalle 8.30 alle 10.00 – inclusa per le sistemazioni in camera, 8,30 euro a persona e euro 5.00 per i bambini sotto i 12 anni, per coloro che hanno prenotato la soluzione in appartamento)
Ore 10:30 piccola lezione di cucina con la pasticcera Patrizia, che vi insegnerà a fare il Pane coi Santi, l’antico dolce con uvetta, noci e pepe nero, tipico della tradizione senese in questo periodo dell’anno.
Ore 11:30 Visita guidata della villa padronale con la sala degli stemmi, cucina con camino monumentale, la camera del Granduca di Toscana, e la cappella cinquecentesca
La visita prosegue nelle cantine di produzione e affinamento dei vini Chianti Superiore e Doc Orcia e si conclude con la degustazione del Cenerentola Doc Orcia e assaggio di olio.
Nel pomeriggio:
Vi suggeriamo di andare a Montalcino dove si svolge la Sagra del Tordo.
E’ la grande festa del paese del Brunello che avviene ogni anno l’ultima domenica di ottobre.
Al mattino i nobili di Montalcino sfilano per le strade imbandierate del paese fino alla fortezza trecentesca, indossando gli antichi costumi. Nel pomeriggio i quattro quartieri (Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio), in cui è diviso il paese, si sfidano in una gara di tiro con l’arco come in un torneo medioevale.
Una buona occasione per visitare Montalcino e partecipare a una festa all’insegna del vino e delle antiche tradizioni.
Ore 18.30 Happy Wine in cantina con birre artigianali di produzione locale, accompagnato da dadini di salsiccia secca (euro 7.00 a persona)
Ore 20.00 presso l’Osteria di Donatella, oltre al menu alla carta, cena degustazione “Ai sapori d’autunno”
Buffet a base di polenta di mais, accompagnata dai sughi della tradizione
Sugo ai funghi
Sugo di cinghiale
Sugo di salsiccia e spuntatura di maiale
Peposo dei fornaciai con condito di patate
Castagnaccio
Euro 32,00 a persona – bevande escluse
Lunedì 31
Ore 8:30 – 10:00 Prima colazione a buffet con torte e biscotti fatti a mano dalla nostra pasticcera Patrizia, salumi, formaggi, pinzimoni e frittate accompagnati con bevande calde da noi servite (dalle 8.30 alle 10.00 – inclusa per le sistemazioni in camera, 8,30 euro a persona e euro 5.00 per i bambini sotto i 12 anni, per coloro che hanno prenotato la soluzione in appartamento)
Ore 10:00 Trasferimento alla cantina Casato Prime Donne a Montalcino (con auto propria)
Ore 11:00 visita guidata e assaggio dalla botte di un futuro Brunello, degustazione di 3 Brunello. Nelle cantine le botti sono alternati ad affreschi sulla storia di Montalcino.
Nei vigneti c’è un trekking paesaggistico e artistico che vi stupirà.
Nel pomeriggio:
Vi suggeriamo di ritornare verso Trequanda, fermandovi nel paese di Montisi, che dista solo 5 Km dalla Fattoria del Colle. Qui c’è il “Il Primo Olio ed altro ancora”. A partire dalle 12,30 sarà possibile pranzare con menu tipici a base di “olio novo”, nei ristoranti e nelle contrade del paese. Nel pomeriggio spettacoli di sbandieratori e stand lungo le vie del paese, con olio novo, prodotti tipici locali e tradizionali, mostre di ceramica e terracotta.
Ore 18.30 Happy Wine in cantina con Brunello di grandi annate e sigari toscani (euro 10.00 a persona)
Ore 20.00 presso l’Osteria di Donatella, oltre al menu alla carta, cena degustazione “Ai sapori d’autunno”
Zuppa di Trequanda
Maltagliati al ragù di cinta senese
Faraona ai sapori di autunno con castagne e pere
Delizia di riso con salsa di pistacchio
Euro 36,00 a persona – bevande escluse
Martedì 1
Ore 8:30 – 10:00 Prima colazione a buffet con torte e biscotti fatti a mano dalla nostra pasticcera Patrizia, salumi, formaggi, pinzimoni e frittate accompagnati con bevande calde da noi servite (dalle 8.30 alle 10.00 – inclusa per le sistemazioni in camera, 8,30 euro a persona e euro 5.00 per i bambini sotto i 12 anni, per coloro ch hanno prenotato la soluzione in appartamento)
Dopo il check-out vi suggeriamo di visitare Siena, che dista circa 40 km dalla Fattoria del Colle, dove è possibile visitare, oltre ai celebri monumenti gotici, Piazza del Campo e piazza del Duomo, la prima retrospettiva dedicata al famoso fumettista e illustratore Milo Manara, nel complesso museale Santa Maria della Scala, con più di 300 tavole esposte.
****
Pacchetto 2 notti + 1 cena – € 136,00 a persona
Incluso:
– 2 notti in camera matrimoniale con bagno privato
– 2 prime colazioni a buffet
– 1 cena (bevande escluse)
– 1 visita guidata dalla Fattoria del Colle e delle cantine, con degustazione di vino e olio
****
Pacchetto 3 notti + 2 cena – € 218,00 a persona
Incluso:
– 3 notti in camera matrimoniale con bagno privato
– 3 prime colazioni a buffet
– 2 cena (bevande escluse)
– 1 visita guidata dalla Fattoria del Colle e delle cantine, con degustazione di vino e olio
****
Vi proponiamo inoltre, su prenotazione:
Il centro wellness è stato realizzato nel retro della villa cinquecentesca davanti a un panorama mozzafiato. E’ caratterizzato per il design raffinato e moderno delle strutture alle quali sono state aggiunte mattonelle fatte a mano secondo disegni ottocenteschi che richiamano i bagni turchi e le odalische dipinti da Ingres. Il centro benessere è attrezzato con bagno turco, sauna, stanza relax, doccia emozionale, percorso Kneipp e vasca idromassaggio.
Il costo per il percorso che dura due ore è di euro 25.00 a persona
SAFARI DEI PANORAMI PER CACCIATORI D’ARTE, DI NATURA E COSE BUONE
Nella campagna più bella del mondo, per scoprire panorami suggestivi, angoli intatti, la storia, la natura e i grandi personaggi, le leggende e gli aneddoti dove il tempo sembra essersi fermato nel Medioevo.
Il safari dei panorami comincia alla Fattoria del Colle di Trequanda: lasciamo le strade asfaltate e la macchina e partiamo in fuoristrada con una simpatica guida autista. La caccia ai segreti della Toscana inizia.
ITINERARI BREVI
4 ore soprattutto per strade a sterro, uso di fuoristrada, guida –autista molto esperta e simpatica a disposizione, sosta nei punti più suggestivi, brindisi e piccolo assaggio in un punto panoramico, qualche piccola passeggiata a piedi.
Crete senesi
Il territorio delle Crete senesi, colline simili a un mare immobile con castelli e chiesette medioevali e soprattutto panorami di bellezza sconvolgente. Un intreccio di linee curve dove la storia, la natura e l’uomo trovano un’armonia misteriosa. L’abbazia di Monte Oliveto Maggiore e il suo bosco di cipressi i piccoli borghi di contadini e le enormi fattorie disabitate.
Val d’Orcia patrimonio dell’umanità Unesco
Un percorso tra città d’arte e antichi borghi disabitati. Campi coltivati e separati da file di cipressi, poderi in pietra e greggi di pecore Un angolo di campagna, patrimonio dell’Unesco, scelto da attori, ambasciatori, architetti, editori attratti dalla bellezza suggestiva del paesaggio collinare.
Campagna sconosciuta
Un’ insolita avventura attraverso un paesaggio dalle tinte forti e colorate. Un’esperienza fuori dagli schemi alla scoperta di un angolo della Toscana sconosciuto e ricco di contrasti, scelto da due ex ministri tedeschi per le loro case di vacanza.
PREZZI
Euro 80.00 a persona
Ora extra euro 40.00
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo 2 massimo 4
Possibilità di aggiungere due passeggeri nei sedili posteriori a prezzo ridotto.