Ricetta del Pollo di Marte: il pianeta rosso nel piatto

Fattoria Del Colle Pollo di Marte

Ricetta del Pollo di Marte: il pianeta rosso nel piatto

Sogno di una notte di mezza estate. Il piatto creato da Antonio Corsano chef della fattoria del Colle per Calici di Stelle 2012. Foto e testo di Bonella Ciacci 

Fattoria Del Colle Pollo di Marte

Fattoria Del Colle Pollo di Marte

La cena della festa del vino del 10 agosto era interamente dedicata agli astri e comprendeva piatti che recuperavano antiche tradizioni o ingredienti simbolici dei riti di mezza estate. Il Pollo di Marte è ispirato al pianeta rosso nei colori e nei sapori giocati sul bilanciamento di dolce e piccante. Si tratta dunque di una ricetta inedita che esalta prodotti della tradizione toscana come lo zafferano, il Vin santo e l’olio extravergine. Ancora una volta la tradizione da origine a un piatto del tutto nuovo e adatto a buongustai attenti alle ultime tendenze del gusto.

Il Pollo di Marte va accompagnato a un vino rosso particolarmente vellutato come il Cenerentola Doc Orcia di Donatella Cinelli Colombini 
Ingredienti per 4 persone:

Fattoria del Colle Pollo di Marte ingredienti

Fattoria del Colle Pollo di Marte ingredienti

¼ di cipolla, uno spicchio d’aglio, 2 petti di pollo aperti a libro, bacche di ginepro tritate finemente, 2 cucchiai di uva sultanina, un cucchiaio di pinoli, 2 bustine di zafferano in polvere, pomodorini ciliegini, olio extravergine, sale, pepe bianco, pepe nero, Vin Santo,2 fette di pane toscano.
Preparazione:
Tenere a bagno l’uva sultanina nel Vin santo e tostare i pinoli. Tritare finemente aglio e cipolla, soffriggerli nell’olio extravergine fino ad imbiondire la cipolla. Adagiare i petti di pollo infarinati nel soffritto, unire le bacche di ginepro, dopo averle tritate, aggiustare di sale e pepe. Proseguire la cottura a fuoco moderato aggiungendo lo zafferano e l’uva sultanina con il Vin santo in cui ha macerato. Contemporaneamente sbollentare i pomodori ciliegini e poi ridurli in purea salarli e peparli. Inpiattare disponendo la purea di pomodoro a specchio sul fondo e sopra mezza fetta di pane toscano tostato su cui deporre i petti di pollo con qualche pinolo tostato e un filo di olio extravergine moraiolo dell’ultimo raccolto.