
Ricetta: Gnocchi di semolino con tartufo bianco delle Crete
Lo chef della Fattoria del Colle, Antonio Corsano, ci prepara gli gnocchi di semolino con tartufo bianco delle Crete Senesi ideali per le domeniche invernali
Vi proponiamo una ricetta semplice e veloce: gli gnocchi di semolino. Si tratta di dischetti di pasta di semolino di forma rotonda oppure a seconda delle occasioni è possibile farli con forme più originali. Sono anche chiamati gnocchi alla romana, infatti non è un piatto tipicamente toscano ma nella zona in cui ci troviamo, nel sud della Toscana, è ormai entrato nella tradizione dei piatti cucinati nelle fredde serate invernali.
Già nel tardo Ottocento questa ricetta è stata inserita nel famoso manuale di Pellegrino Artusi “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” nella sezione dei piatti “trasmessi” cioè di minor conto poiché venivano serviti tra una portata e l’altra. Invece è un piatto ricco e delizioso altro che di poco conto…provatelo e diteci cosa ne pensate!
Ingredienti per 4 persone
1/2 l di latte
100 gr di semolino
sale e pepe quanto basta
150 gr di parmigiano grattuggiato
scaglie di tarfufo bianco
olio extra vergine di oliva
Preparazione
Portare ad ebollizione il latte e aggiungere il semolino a filo mescolando continuamente. Aggiustare di sale e
pepe e aggiungere il parmigiano. Continuare a mescolare finché non si ottiene un impasto omogeneo. Disporre il composto su una teglia e stendendolo con una spatola. Lasciare raffreddare. Tagliare la pasta di semolino con un tagliapasta di forma rotonda e disporre i dischetti in una pirofila da forno appena imburrata. Infornare e lasciare cuocere finché non diventano di colore dorato. Appena sfornati adagiare le scaglie di tartufo bianco e aggiungere un filo d’olio. Servire ancora caldi.
Consigli golosi di Donatella Cinelli Colombini