
Brunello 2008 riserva alla conquista del mondo
La passione di Donatella Cinelli Colombini si esprimono in questo Brunello riserva 2008 destinato a pochi ristoranti e negozi di 32 Paesi del mondo
Il Brunello riserva è la tipologia più importante di ogni cantina di Montalcino infatti il grande vino di Sangiovese nasce per durare nel tempo e la riserva esalta questa caratteristica.
Nel 2008 solo le uve raccolte per ultime sono state utilizzate per la riserva. Vengono tutte dal vigneto Ardita piantato nel 2001 nel punto più alto del Casato Prime Donne e esposto a mezzogiorno. Il terreno è magro, ricco di argille e le viti producono poca uva. Per vinificarle sono stati usati lieviti autoctoni selezionati. Un tocco di tradizione e di localismo che si aggiunge al timbro inconfondibile del Sangiovese della zona Nord di Montalcino.
La maturazione in botte è durata tre anni durante i quali il vino è rimasto prima in tonneau e poi botti grandi ma non in barrique. Infatti il vino ha solo una lieve sensazione di buon legno mentre è il frutto a dominare i profumi e i sapori.
Tipologia: rosso secco.
Zona di produzione: Toscana, Montalcino, Casato Prime Donne, vigneto Ardita
Clima: Inverno senza piogge e primavera con vere e proprie cascate d’acqua, frequenti e violentissime. Dopo una primavera fredda e lunga l’estate è stata caldissima specialmente di luglio. L’invaiatura è avvenuta in modo regolare all’inizio di agosto.
A settembre una perturbazione ha portato pioggia e freddo facendo arrestare la maturazione dell’uva che è poi ripresa lentamente ma ha costretto a rimandare la vendemmia all’inizio di ottobre.
Uvaggio: 100% Sangiovese (Brunello).
Vendemmia: 3 – 5 ottobre. Raccolta manuale con attenta scelta delle uve nella vigna. I
grappoli sono arrivati in cantina in meno di mezz’ora dentro cassette da 20 kg.
Vinificazione: La fermentazione alcoolica era tendenzialmente
veloce e caldissima che è stata regolata dalla termoregolazione
dei tini
Maturazione in legno: 3 anni in botti di rovere di dimensione crescente: quelle da 5 hl per il primo anno, poi i contenitori da 15 hl e infine le botti grandi da 30-40 hl.
Quantità prodotta: 3000 bottiglie
Colore: rosso rubino intenso e brillante
Profumo: complesso, fine, netto, con chiari richiami ai frutti rossi, note balsamiche e di spezie.
Gusto: elegantissimo, vellutato, pieno, armonico, intenso, lungo con una nota di mandorla amara che permane piacevolmente in bocca. La robusta struttura tannica perfettamente equilibrata dall’alcool e dal frutto.
Abbinamento gastronomico: piatti importanti di carne e formaggi stagionati.
Servizio in tavola: Temperatura ambiente (20°C). Bicchieri a calice di cristallo bianco con coppa ampia. Stappare almeno un’ora prima del servizio.
Capacità di invecchiamento: 30 anni e oltre. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo. Provvedere alla sostituzione dei tappi nella cantina di Donatella Cinelli Colombini intorno all’anno 2035