MAMMA JUMBO SHRIMP NUOVO BRAND DI STEVIE KIM

Wine2wine-2021-il-futuro-del-vino-è-donna-stevie-Kim-Donatella-Cinelli-Colombini

MAMMA JUMBO SHRIMP NUOVO BRAND DI STEVIE KIM

Può il vino diventare smart? Divertente ed internazionale? Multi channel sempre connesso? Con Stevie Kim può

 

Stevie Kim Vinitaly

Stevie Kim Vinitaly-International

di Donatella Cinelli Colombini

Stevie è figlia della società liquida dove <<il cambiamento è l’unica cosa permanente e che l’incertezza è l’unica certezza>> come scrive il sociologo polacco Zygmunt Bauman descrivendo il camminare solitario dell’uomo moderno. In questo caso si tratta di una donna: Stevie Kim. Il suo aspetto rivela l’origine coreana ma lei confessa di non parlare la lingua dei suoi avi perchè è cresciuta in Usa e ora abita a Verona dove è il direttore di Vinitaly International cioè la finestra sul mondo della maggiore fiera del vino italiana.

 

STEVIE KIM LA MAGA DEL WINE MARKETING DIGITALE

Stevie Kim è sempre vestita di nero, con lunghi capelli neri che richiamano la bellissima Morticia della Famiglia Addams.

Stevie Kim together with Donatella Cinelli Colombini

Donatella Cinelli Colmbini with Stevie Kim

E’ ironica e autoironica. Mi dice <<tu sei la nonna delle Donne del Vino>>. Ha ragione, vivo nella casa costruita dai miei antenati oltre quattrocento anni fa. Una situazione lontana dal mondo liquido dove vive lei. La mia è una fantasia concreta radicata nella terra toscana, mentre la sua una fantasia concettuale che gira il mondo.

 

MAMMA JUMBO SHRIMPS UN CONTENITORE DI VIDEO, PODCAST, LIBRI E MAPPE

Durante il lockdown del 2020 ha creato Mamma Jumbo Shrimp e ora ce lo presenta. E’ un contenitore digitale di podcast, libri, mappe e video. L’idea è quella di proporre il vino in modo divertente, comprensibile a tutti e raggruppare una comunità di wine lovers di tutto il mondo. Un dialogo aperto sorridente con chi è già competente, o semplicemente ama il cibo, i viaggi e vuole scoprire.
Italian Wine Podcast è il fiore all’occhiello di Stevie Kim che lo ha creato nel 2017 quando nessuno credeva che lo storytelling sul vino italiano potesse avere successo. Poi è diventato uno show pluripremiato e durante la pandemia è stato l’unico podcast giornaliero sul vino al mondo con 747 episodi su personaggi, cibi, luoghi, storie. Quasi un milione di ascoltatori per contenuti inclusivi che mirano a informare, educare e intrattenere persone di tutti i continenti e di diverso target.

 

UN DIALOGO APERTO CON I WINE LOVERS MA ANCHE CON I SEMPLICI CURIOSI

Mamma Jumbo Shrimp ha usato inizialmente TikTok. Si tratta di un’app con un miliardo di utenti mensili attivi composto soprattutto da under 30 e donne, cioè il pubblico che Stevie Kim cerca di avvicinare e coinvolgere. Il passo successivo è stato un cosiddetto “instant book”, battezzato Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine che fa conoscere il vino italiano in piccole pillole. A questo primo libro, ancora in formato tascabile, è seguito Jumbo Shrimp Guide to International Grape Varieties in Italy che aiuta a capire i vitigni.
Il contenitore digitale creato da Stevie Kim ha anche un canale YouTube ancora con scopo informativo e divulgativo. Stevie è in prima persona la conduttrice di “On the Road Special Editions”, dove esplora la cultura e i territori: Bolgheri, Sicilia, Napoli e Sardegna.
Jumbo Shrimp Wine Study Maps, si aggiungerà presto alle parti esistenti del progetto con 40 mappe disegnate a mano e raffiguranti regioni vinicole di tutto il mondo. Mappe stampate su tessuto Tyvek riciclabile e lavabile che potranno essere comprate da appassionati e wine educators.

 

L’AUDACIA DI APRIRE CANALI DI COMUNICAZIONE DIVULGATIVI E INCLUSIVI SUL VINO

E ora lascio la parola a Stevie <<che tu sia un wine lover o un professionista esperto, segui il Brand su Instagram @mammajumboshrimp e non perdere nessun aggiornamento su video, notizie, prodotti e preziose informazioni già condivise o in arrivo>>.
Anch’io ho sbirciato nei video e nei podcast di Mamma Jumbo Shrimp e ho scoperto una Stevie Kim diversa. C’è un grande rigore nella scelta e nella forma in cui sono proposti i contenuti anche se la proverbiale ironia di Stevie li alleggerisce. Mancano la spettacolarizzazione o gli effetti emozionali che caratterizzando la maggioranza delle immagini digitali. I contenuti sono di grande qualità ed è evidente il grande lavoro prima e dopo le immagini.
Alla fine ho capito che Stevie Kim mi somiglia molto più di quanto mi aspettassi e questo mi piace.