Orcia e Tartufo accoppiata vincente

Orcia e Tartufo accoppiata vincente

A San Giovanni d’Asso – Montalcino la degustazione dei vini Orcia guidata da Gabriele Gorelli propone l’abbinamento con il tartufo bianco delle Crete Senesi

weekend del tartufo bianco

Doc Orcia e tartufo-bianco-weekend-toscana

Di Donatella Cinelli Colombini

Per guidare la degustazione dei suoi vini la Doc Orcia il 19 novembre, ha scelto Gabriele Gorelli, l’italiano più vicino al titolo di Master of Wine. Riconoscimento che molti wine critics del nostro Paese, inseguono da anni senza successo e per il quale il giovane wine expert di Montalcino Gabriele Gorelli lavora da anni. Ha già superato tutti gli esami con degustazione (l’ultimo il 3 giugno scorso) e deve ora scrivere la tesina finale di 1.000 parole. Uno scoglio complesso ma non impossibile per entrare nel sodalizio fondato a Londra nel 1953 ed ora composto da 390 esperti di vino di 30 Paesi del mondo.

GABRIELE GORELLI GUID LA DEGUSTAZIONE DEI VINI ORCIA

Orcia-Doc-vini-

Orcia-Doc-vini-

La scelta di un degustatore con una forte impronta internazionale nasce dal mercato della Doc Orcia, denominazione nata nel 2000 e prodotta da una sessantina di piccole e piccolissime cantine con cura artigianale. 300.000 bottiglie all’anno quasi tutte vendute a chi viene nel territorio di produzione. Un’area collinare fra i territoti del Brunello e del Vino Nobile con una immensa vocazione per i rossi da lungo invecchiamento. Ma chi pensa a una clientela locale sbaglia: l’area dove nasce la Doc Orcia si allarga intorno alla splendida Valdorcia iscritta nel patrimonio dell’umanità Unesco dal 2004 per l’armonia del paesaggio agricolo creato da secoli di lavoro contadino. Ogni anno, la sua misteriosa armonia e le sue città d’arte, attraggono oltre un milione di presenze turistiche e circa altrettanti escursionisti. Un turismo soprattutto estero con una grossa componente statunitense. Persone molto sensibili all’agroalimentare che amano assaggiare, visitare cantine e vigneti, incontrare i produttori, fare lezioni di cucina, entrare nei laboratori delle eccellenze del gusto….. L’Orcia ha dunque un “export sotto casa”. Per questo vuole confrontarsi con i grandi esperti italiani ma anche con chi offre un punto di vista più internazionale. In passato si è rivolta alla statunitense Kerin O’Keefe di Wine Enthusiast, al britannico Richard Baudain di Decanter e all’olandese Walter Speller del super blog di Jancis Robinson alternando i loro contributi con quelli dei campioni mondiale e italiano dei Sommelier AIS.

MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE SENESI

Quest’anno la partecipazione dei vini Orcia agli appuntamenti della Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi è più forte che in passato per la presenza delle bottiglie nel pranzo del 10 novembre a conclusione del Premio per il “Miglior pecorino” e nella tasting experience in abbinamento con lo stracotto di bue con tartufo.  Novità 2019 le viste in cantina con tartufo. Sarà possibile degustare 2 tipologie di vino Orcia con crostini al tartufo sabato 9 novembre alla Fattoria del Colle e sabato 16 novembre da SassodiSole  dalle 10 alle 12 al costo di € 15,00 persona. L’assaggio sarà abbinato alla visita guidata delle cantine e costituisce un modo nuovo e piacevole per scoprire le eccellenze del territorio.