Costellation Tag

Arriva la marijuana con denominazione di origine

Dopo la liberalizzazione la California studia un sistema simile alle Doc per la coltivazione di cannabis che nel 2021 darà la marijuana con denominazione

Colorado-megozio-cannabis

Marijuana-con-denominazione-di-origine

di Donatella Cinelli Colombini

Che succede se mescoliamo alcool e cannabis? Marijuana e vino sono rivali o possibili alleati? C’è un numero crescente di cantine con progetti sulla cannabis e soprattutto quello enorme di Costellation
BEVANDE CON CANNABIS RICERCATE ON LINE
La liberalizzazione del cannabis-marijuana in molti Paesi del mondo ha aperto la strada alla preparazione di infusi a base di vino o di altre sostanze. Dal lato dei consumatori c’è un grande interesse, il risultato è che un quarto delle ricerche su Wine-Searcher riguardano bevande con questo mix all’interno e stanno emergendo prodotti

cannabis-assenzio

cannabis-assenzio

come Rodnik’s Assenzio di cannabis spagnolo. Insomma sta facendo la sua ricomparsa anche la Fée Verte “Fata verde” amata dagli artisti bohemien, un distillato ad alta gradazione dal profumo di anice che ebbe una gran fama alla fine dell’Ottocento e ancora oggi rimane legata al ricordo dei complicati riti dei pittori parigini. C’è da immaginarsi che l’effetto congiunto di marijuana e assenzio sia qualcosa di davvero potente.
Il guaio è che non si tratta dell’unico caso.
Un’altra bevanda che attira molta attenzione da parte dei consumatori al punto da far crescere velocemente il numero di ricerche su Wine-Searcher è molto più pesante: la vodka di cocaina e liquirizia della Repubblica Ceca di Hill’s lanciata sul mercato alla fine 2016.

Birra alla marijuana in Canada. Ci preoccupiamo?

Non so se la cannabis sia salutare, ma è sicuramente remunerativa. Per questo c’è chi ha brevettato la birra alla marijuana e vuole aggiungerla ai succhi di frutta

Birra-alla-marijuana

Birra-alla-marijuana

Di Donatella Cinelli Colombini

Quest’anno il mercato legale di cannabis in USA e Canada raggiungerà i 17,8 miliardi di Dollari (Euromonitor). Un fiume di soldi che si sta lentamente allargando anche in Italia dove la produzione ufficiale di cannabis per scopi terapeutici non riesce a stare dietro alle richieste dei clienti.
Non è ancora chiaro se la sensazione di benessere prodotta dalla marijuana abbia delle controindicazioni più pesanti della semplice dipendenza e in che misura allontani gli utilizzatori dalle responsabilità della vita reale, tuttavia rende felici chi la consuma e soprattutto chi la vende per gli enormi profitti che genera. Tutti pensavano che questo fiorente business avrebbe attratto investimenti dai giganti del tabacco e invece ha attratto l’attenzione del gigante multinazionale degli alcolici Costellation. Con i suoi 7.3 miliardi di Dollari, di fatturato annuo, la Costellation ha potuto investire 141 milioni di Sterline per comprare il 10% della società canadese produttrice di cannabis Canopy Growth Corp. Secondo le dichiarazioni della Costellation l’investimento mira a produrre bevande nelle quali l’effetto euforizzante dell’alcool viene sostituito da quello della marijuana. Bibite analcoliche a base di cannabis come succhi di frutta e caffè capaci di rilassare, lenire i dolori fisici e persino rendere più socievoli.

Birra-alla-marijuana

Birra-alla-marijuana

Ma ecco che arriva il metodo per produrre birra dalla cannabis. In pratica la marijuana sostituisce i normali ingredienti di produzione. Il brevetto è stato depositato nel luglio 2017 dalla canadese Provice Brands, il cui amministratore delegato Rob Sands, si è detto sicuro che la futura liberalizzazione della cannabis per uso ricreativo in tutti gli stati americani, farà fare ottimi affari alla sua ditta.
La Provence Brands è una società nata nel 2016 scommettendo sull’autorizzazione alla vendita di bevande a base di cannabis. In effetti il Canada è stato il primo Paese al mondo a legalizzare la marijuana per uso medico nel 2001 e nel 2017 ha annunciato che, entro i due anni successivi, avrebbe consentito anche cibi o bevande a base di marijuana. Questo ha innescato la corsa agli investimenti.

Classifiche e curiosità dai grandi del vino

La cinese Changyu è il più grande vignaiolo, il terzo Paese esportatore è la Gran Bretagna e la regione italiana dove le cantine vanno meglio è il Veneto

CHATEAU CHANGYU AFIP GLOBAL BEIJING Hotel

CHATEAU CHANGYU AFIP GLOBAL BEIJING Hotel

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Il rapporto di Mediobanca sul settore vino uscito il 12 giugno scorso fornisce una fotografia dello scenario mondiale con qualche sorpresa e curiosità, come i primati di ogni categoria.
Il maggior vignaiolo del mondo è la cinese Yantai Changyu con 16.700 ettari. Il Paese dove i consumi di vino crescono di più è ancora la Cina che nel 2012 ha segnato un +15%
mentre quello dove calano di più è l’Italia con -14%. La nazione che esporta più ettolitri di vino è il nostro, quello che esporta a prezzo più alto è –udite udite- la Gran Bretagna che supera persino la Nuova Zelanda, ma è la Francia che esporta un valore superiore a tutti, quasi un terzo dell’export. Il principale mercato d’importazione è la Germania ma se andiamo a vedere il prezzo pagato sono gli stati Uniti a primeggiare nello scenario mondiale.