tartufi bianchi Tag

A caccia del tartufo d’oro con il vino Orcia

Domenica 25 maggio dalle 16,30 alle 18, nel Museo del tartufo a San Giovanni d’Asso caccia al tesoro “virtuale” con assaggio di crostini al tartufo e vino Orcia

Caccia al tesoro nel Museo del Tartufo con vini Orcia 25 maggio 2014

Caccia al tesoro nel Museo del Tartufo con vini Orcia 25 maggio 2014

L’iniziativa della Regione Toscana “Amico Museo” inizierà con la Notte del Musei e poi continuerà con eventi culturali ma divertenti, un po’ ovunque nella regione, con l’obiettivo di allargare il pubblico delle sale espositive ai giovani.
<<A San Giovanni d’Asso, sede dell’unico museo italiano dedicato al tartufo, domenica 25 maggio, in coincidenza con Cantine aperte, avrà luogo una caccia al tesoro intitolata al tartufo d’oro che vedrà protagonista anche i vini Orcia Doc>> spiega la Presidente del Consorzio Donatella Cinelli Colombini. << I wine lovers che visiteranno le terre del Brunello e del vino Nobile e del Chianti avranno dunque l’opportunità di una sosta divertente e istruttiva fra una cantina e l’altra>>.
Il Museo del tartufo è nei sotterranei del trecentesco castello Petroni e la caccia al tesoro permetterà di visitarlo gratuitamente. I visitatori scopriranno come nasce la preziosa trifola le sue leggendaria virtù afrodisiache ma soprattutto come distinguere il vero tartufo dalle imitazioni, toccheranno, annuseranno, ascolteranno .. in un gioco interattivo amplificato dall’uso di Istagram.
Tartufo e non solo perchè una parte della caccia al tesoro riguarderà il vino Orcia che nasce nello stesso territorio dei tartufi bianchi delle Crete senesi. Alla fine verranno serviti i vini bianchi e rosati Orcia e IGT insieme ai crostini con la crema di tartufo prodotta con le trifole fresche dai tartufai di San Giovanni d’Asso.

Donatella Cinelli Colombini cerca un nuovo cuoco

L’Osteria della Fattoria del Colle di Trequanda (SI) cerca un nuovo chef, giovane, molto bravo e amante delle tradizioni toscane, per puntare in alto

FattoriaDelColle_SalaLiberti dell'Osteria

FattoriaDelColle_SalaLiberti dell'Osteria

L’Osteria della Fattoria del Colle è nata nel 1987 all’ interno del borgo cinquecentesco dove ci sono le cantine e l’agriturismo con camere, appartamenti, ville (101 posti letto), parchi e piscine. La zona per la ristorazione guarda sull’antico borgo di Trequanda. C’è una sala con  affreschi in stile Liberty in cui vengono servite le prime colazioni e una grande veranda panoramica che dà l’impressione di cenare in mezzo alla natura. In estate la terrazza consente di mangiare all’aperto e, durante i matrimoni, di montare le tende per i banchetti.
La fattoria del Colle e la sua Osteria sono frequentate da una clientela straniera di alto livello, che le sceglie per la bellezza dei panorami, la cura dell’accoglienza ma anche per gustare grandi vini insieme a piatti eseguiti con maestria.
Per questo la scelta dello chef è fatta con grande attenzione e con la finalità di superare i risultati già raggiunti.