Rapporto Coop: italiani vanesi e amanti degli animali
Particolari sorprendenti di noi italiani, in Europa siamo i meno superstiziosi ma quelli che fanno più trattamenti di bellezza e hanno più animali in casa

Rapporto COOP 2019 sui consumi italiani
Di Donatella Cinelli Colombini
Avevo messo da parte il Rapporto Coop 2019 pensando che, dopo il covid, fosse prematuramente invecchiato, invece il mio amico Albino Russo mi ha sbalordito ancora una volta regalandomi una quantità impressionante di informazioni e di curiosità. Sono soprattutto queste ultime che voglio condividere con voi lasciandovi scoprire il resto nel formidabile volumetto di Ancc-Coop su consumi, economia e stili di vita del BelPaese.
Noi italiani siamo i più vecchi d’Europa. Quasi un terzo della popolazione è sterile. Non facciamo figli ma in una casa su due ci sono animali: 52% contro il 34% dei britannici che tradizionalmente adorano i quadrupedi. In Italia la vendita dei prodotti per cani e gatti ha superato quella di prodotti per bambini.
RAPPORTO COOP 2019: NON SIAMO SUPERSTIZIOSI

Rapporto COOP 2019 sui consumi italiani
Non ci crederete ma siamo i meno superstiziosi in Europa: temono il malocchio il 48% degli slovacchi, il 33% degli spagnoli e il 18% degli italiani battuti solo da tedeschi e inglesi.
Credono nel destino soprattutto in Spagna e Ungheria mentre noi siamo decisamente i più realisti con un imbattibile 24%.