
SANCHIMENTO IGT TOSCANA BIANCO 2021
Biologico, da una grandissima vendemmia e con una piccola aggiunta orange. Un piccolo Supertuscan dove la natura e creatività si sposano con risultati sorprendenti

IGT-Toscana-Bianco-2021-Sanchimento-Fattoria-del-Colle-Donatella-Cinelli-Colombini
Il piccolo vigneto di Sanchimento, da cui proviene l’uva e il nome del vino, fu piantato nel 1989 intorno alla cappella di San Clemente. La chiesetta è dedicata al Santo che fu Papa dall’ 88 al 97 e morì nel 99 a Sebastopoli martirizzato gettandolo in mare con un’ancora legata al collo. Nel vernacolo locale viene chiamato con il nome più antico di San Chimento.
Nel 1592 divenne Papa Clemente VIII e, i Socini antenati dell’attuale proprietaria Donatella Cinelli Colombini, decisero di dedicare la Cappella della Fattoria del Colle, che avevano costruito proprio nello stesso anno, al primo Papa Clemente. Un tentativo di ingraziarsi il papato che aveva una ragione. I Socini, ricca famiglia di Siena, avevano fra i loro membri 5 “liberi pensatori” che si erano schieranti contro la Chiesa. Purtroppo il tentativo fallì, i Socini vennero scomunicati e confiscati dei loro beni. La Fattoria del Colle tornò di proprietà della stessa famiglia, dopo quattrocento anni, all’inizio del Novecento, quando fu riacquistata.
SANCHIMENTO UN SUPERTUSCAN BIO

IGT-Toscana-Bianco-2021-Sanchimento-Fattoria-del-Colle-Donatella-Cinelli-Colombini
Sanchimento è prodotto con uve Traminer, un vitigno inconsueto in Toscana, che riesce a esprimersi bene alla Fattoria del Colle grazie ai suoi 404 metri di altitudine sul mare.
Dopo la raccolta fatta a meno, i grappoli sono stati deposti in piccole cassettine e raffreddati. Una piccola parte dell’uva è stata vinificata con le bucce nel tipico sistema orange. Alla fine questo vino è stato aggiunto al resto fermentato in modo tradizionale. Il risultato è un bianco con profumi più complessi e un gusto fresco ma di maggiore spessore. Qualcosa di fine e intrigante con una grande versatilità di abbinamento con il cibo.
CARATTERI PRODUTTIVI DEL SANCHIMENTO 2021
TIPOLOGIA: bianco secco
ZONA DI PRODUZIONE: Toscana, Trequanda, Fattoria del Colle
CARATTERI DELL’ANNATA: Inverno arido, primavera piovosa. Periodo molto freddo i primi di aprile. Estate calda e molto arida con solo qualche piccola pioggia.
UVAGGIO: Traminer
VENDEMMIA: 31 agosto Raccolta manuale, i grappoli sono stati deposti in cassette e refrigerati prima della vinificazione.
VINIFICAZIONE: una piccola parte dell’uva è stata vinificata con le bucce e con lieviti naturali secondo la tecnica degli orange wines per 12 giorni. Il resto dell’uva è stata pressata e il mosto ottenuto è stato raffreddato a 4°C per la decantazione statica delle fecce. Dopo 12 ore il mosto limpido è stato travasato e lasciato riscaldare fino a 14°C quando sono stati aggiunti lieviti. La fermentazione è durata oltre due settimane alla temperatura di 16-18°C. Prima dell’imbottigliamento le due tipologie di vino sono stati mescolate e la parte “orange” era circa il 10%
QUANTITA’ PRODOTTA: 2.300 bottiglie
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA
COLORE: giallo oro brillante.
PROFUMO: Fine, complesso, abbastanza intenso. Alle fragranze del vitigno si aggiungono suggestioni floreali e richiami ai frutti gialli e alla mela.
GUSTO: un ottimo equilibrio fra freschezza e intensità gustativa. Il sapore rimane a lungo piacevolmente in bocca.
IL SANCHIMENTO IN TAVOLA
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Molto versatile, accompagna magnificamente spuntini salati e pasti a base di pietanze delicate come minestre di verdure, pesce, crostacei, carni bianche, verdure e formaggi freschi.
SERVIZIO IN TAVOLA: servire fresco (10-12°C), in bicchieri a calice di cristallo bianco a forma di tulipano.
CAPACITA’ DI INVECCHIAMENTO: da bere entro due anni dalla vendemmia. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.