Vita da produttrice, tanti Km, tanti vini, tanti amici

Vita da produttrice, tanti Km, tanti vini, tanti amici

Donatella Cinelli Colombini racconta una settimana da produttrice  davvero piena: Roma, Alessandria, Gavi, Pisa, Siena con tanti incontri anche sorprendenti

Donatella-CinelliColombini-all'UIV-con-Donne-del-vino-Presidente-Abbona-Direttore-Castelletti

Donatella-CinelliColombini-all’UIV-con-Donne-del-vino-Presidente-Abbona-Direttore-Castelletti

Lunedì rientro dalla Svizzera, dove ho partecipato a “Matter of Taste” grandiosa degustazione mondiale di Wine Advocate-Robert Parker. Mio marito Carlo Gardini non ha più febbre ma tossisce come un cane con il cimurro. Poverino ha stretto i denti ma è provato.

DOC ORCIA CONSIGLIO ALLA FATTORIA DEL COLLE

Martedì alla Fattoria del Colle di Trequanda. Consiglio di Amministrazione della DOC Orcia con approvazione del bilancio 2018 che porta un piccolissimo attivo. Uno dei consiglieri mi dice <<ho sempre partecipato a B2B di BuyWine ma dieci anni fa nessuno chiedeva la Doc Orcia, invece quest’anno c’erano 40 buyer esteri interessati alla nostra denominazione>> alla fine del mio secondo mandato da Presidente è un bellissimo risultato. La nostra DOC è considerata fra le emergenti in Italia.

ROMA UIV INCONTRO COL SOTTOSEGRETARIO ALL’AGRICOLTURA MANZANO

Mercoledì a Roma con mia figlia Violante, vado all’Unione Italiana Vini per il consiglio nazionale a cui prende parte il Sottosegretario

Alessandria-Vineria-Mezzo-Litro-Fiammetta-Mussio-Piercarla-Negro-Michela-Marenco

Alessandria-Vineria-Mezzo-Litro-Fiammetta-Mussio-Piercarla-Negro-Michela-Marenco

Franco Manzato e il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera Filippo Gallinella. Insieme al Consiglio di Amministrazione delle Donne del Vino consegno all’Onorevole Manzato la richiesta di tenere a battesimo, al Ministero Agricoltura, i due progetti formativi su cui stiamo lavorando: Future e e-lerning sul marketing del vino. Dobbiamo molto all’amicizia e al sostegno del Presidente UIV Ernesto Abbona e del Direttore Paolo Castelletti due veri amici!

ALESSANDRIA CON MICHELA MARENCO PER UNA LEZIONE E UNA STRAORDINARIA VINERIA

Giovedì mi alzo con il mal di testa e la gola in fiamme. Mi dico <<ho beccato il cimurro anch’io >> ma parto con mio marito Carlo per Alessandria dove mi aspetta Michela Marenco Presidente delle Donne di Confagricoltura per una lezione sul turismo del vino.

Poggio-di-Gavi-bed-and-breakfast-di-Francesca-Poggio

Poggio-di-Gavi-bed-and-breakfast-di-Francesca-Poggio

L’esperienza è piacevole e incontro il presidente della Confagricoltura di Alessandria Luca Brondelli giovane e intelligente. Con le Donne del Vino andiamo anche al negozio del carcere per vedere le scatole da bottiglie in legno eseguite, con straordinaria maestria, dai detenuti. Un’iniziativa che va sostenuta e che serve sia alle cantine che agli infelici che sognano di rifarsi una vita. Cena con le Donne del vino alla Vineria Mezzo Litro di Piercarla Negro e Monica Moccagatta il posto più cool di Alessandria dove il vino diventa amicizia e da sapore alla vita. Oltre al piacere del palato rigenera lo spirito.

A GAVI CON FRANCESCA POGGIO

Venerdì, dopo una dormita che mi rimette al mondo, nel delizioso agriturismo di  Alessandra e Francesca Poggio sulle colline di Gavi, faccio colazione con marmellate fatte in casa, estratto di frutta, biscottini … in una vera casa piemontese piena di oggetti e di mobili autentici. Fantastico! Prima di partire Francesca mi mostra la sua nuova cantina, quella in cui presto trasferirà la sua produzione di Gavi e spumante. Passione, coraggio e una cura dei particolari che la porterà lontano.

ALL’UNIVERSITA’ DI PISA PER FARE LEZIONE E SCOPRIRE L’OLIO DI ARANCE

Il viaggio prosegue verso Pisa percorrendo un’autostrada stretta e tortuosa come una provinciale di montagna. All’Università di Pisa faccio

Donatella-CinelliColombini, Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, Isabella Taglieri e Monica Macaluso

Donatella-CinelliColombini, Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, Isabella Taglieri e Monica Macaluso Università di Pisa

lezione agli studenti di enologia sul turismo del vino (ancora !!!!) e incontro il gruppo di ricercatrici che sta elaborando alimenti innovativi: il pane di patate rosse e l’olio ottenuto dalle bucce di arance. Una nuova frontiera sempre più importante per il futuro dell’umanità. Sono Angela Zinnai, Francesca Venturi, con tre giovanissime collaboratrici Chiara Sanmartin, Isabella Taglieri e Monica Macaluso. L’olio ottenuto facendo esplodere con il freddo le cellule delle di bucce di arance è impressionante per gustosità, capacità di condire e virtù salutistiche. Potrebbe essere prodotto con gli scarti di lavorazione di chi fabbrica spremute di arance. Peccato l’Università non abbia un ufficio per trasformare queste invenzioni in processi industriali e profitto capace di finanziare altra ricerca. Ma questa è l’Italia!

Siena-Giovanna-Prandini-all'Union-Européenne-des-Gourmet

Siena-Giovanna-Prandini-all’Union-Européenne-des-Gourmet

A SIENA CON GIOVANNA PRANDINI E IL SUO LUGANA

Fine serata a Siena dove l’Union Européenne des Gourmet guidata da Alessandro Bonelli è riunita a cena nel Ristorante Il Mestolo per gustare i Lugana della mia amica e Donna del Vino Giovanna PrandiniPerla del Garda. Vini di grande qualità e personalità che piacciono a tutti. Io e Carlo siamo sfiniti ma felici di aver portato a Siena questa vera perla dell’enologia italiana. La vita da produttrice è faticosa ma decisamente stimolante.