L’anteprima delle anteprime del Brunello 2008

Gourmets_anteprima_Brunello (14)

L’anteprima delle anteprime del Brunello 2008

Una serie di 12 nuovi Brunello strepitosi per iniziare l’anno dell’Union Européenne des Gourmets di Siena con un evento memorabile 

Gourmets_anteprima_Brunello (14)

Gourmets_anteprima_Brunello (14)

Il Console di Siena Alessandro Bonelli promette scintille nel 2013 con degustazioni, conferenze e visite ai più alti livelli. L’inizio è col botto, 12 vini che sembravano le teste di serie del campionato italiano: Canalicchio di sopra, Capanna, Altesino, Cotanti, Solaria, Casanova di Neri, Talenti, Fanti, Siro Pacenti, Banfi-Poggio alle Mura e naturalmente Donatella Cinelli Colombini.
Nessuno scorderà facilmente questo assaggio per il livello qualitativo delle bottiglie e per l’emozione di assaggiarle in super anteprima. Infatti il primo assaggio ufficiale dei nuovi Brunello avverrà solo fra qualche giorno, prima negli Stati Uniti e poi a Montalcino.
La serata di Siena aveva dunque il sapore delle grandi occasioni e degli eventi irripetibili. Per questo sono arrivati anche il Presidente nazionale Grando e un gruppo di Gourmets di altre regioni italiane.

AngeloGrando Alessandro Bonelli

AngeloGrando Alessandro Bonelli

Anche la cornice e il menù erano degni dell’evento: il ristorante Antica Trattoria Botteganova, ritornato nelle mani di Ettore Silvestri, che anni fa lo aveva portato alla stella Michelin e ora è fermamente intenzionato a ritornare allo stesso traguardo.

La cena è stata preceduta dalle spiegazioni sulle specificità del vino esposte da Stefano

Gourmets_anteprima_Brunello_Stefano_Campatelli

Gourmets_anteprima_Brunello_Stefano_Campatelli

Campatelli direttore del Consorzio del Brunello. Poi sono state servite 6 portate di alta cucine fra cui un petto d’anatra in dolce e forte con ceci in zimino che ci ha fatto sognare. Insieme 4 serie di tre Brunelli ciascuna dove i Gourmets hanno scoperto grandi differenze stilistiche. Perché la magia del Brunello è proprio questa! Uno stesso territorio, uno stesso vitigno e tantissime interpretazioni di grande maestria. E alla fine, ebri ma entusiasti, i Gourmets di Siena si sono dati appuntamento al prossimo incontro che sarà dedicato al Chianti Classico